Seminario Teologico Internazionale PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • MARTIRI DEL PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • PADRINI E MADRINE
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • STUDIO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti >
      • Docenti CURRICULUM
    • Corsi >
      • corsi programmi
    • Orari della Scuola
    • Lavori in Corso
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • EVENTI
    • NOTIZIE
    • ORA DELLA PAROLA
    • CONVEGNO TEOLOGICO
    • FESTA DELLA RICONOSCENZA >
      • GIOCHI PER I BIMBI

Dialogo interreligioso

28/10/2019

 
Primo modulo
  • fondamenti del dialogo interculturale e interreligioso.
  • Critica al Multiculturalismo e al multipolarismo. Il modello dell’integrazione culturale e religiosa.
  • Il rapporto tra il dialogo e il pluralismo culturale e religioso.


Secondo modulo
  • Natura trinitaria della missione a fondamento del dialogo interreligioso: commento ad Ad Gentes n. 2.
  • I presupposti e la natura del dialogo culturale e interreligioso.
  • Il dialogo e la cultura; Il dialogo e l’evangelizzazione; Il dialogo e la missione: commento alla Ecclesiam Suam e alla Evangelii Nuntiandi n.20, di Paolo VI.
  • Dialogo come parte integrante della missione evangelizzatrice della Chiesa: Redemptor Hominis nn. 14-17, di Giovanni Paolo II.


Terzo modulo
  • Il Concilio Ecumenico Vaticano II e il suo insegnamento sul dialogo interreligioso.
  • I documenti del Magistero: Nostra Aetate, nn. 1-2, Evangelii Nuntiandi, Dialogo e Missione, Dialogo e Annuncio.
  • Giovanni Paolo II: Redemptor Homonis, nn.14-17, Redemptoris Missio.
  • Benedetto XVI: Deus Caritas Est, Spe Salvi.
  • Francesco : Evangelii Gaudium.




Quarto modulo
  • Fede – Ragione – Verità: la questione sulla Verità e le religioni. Commento all’esortazione apostolica: Evangelii Nuntiandi n.78.
  • Dominus Jesus: Unicità e universalità di Cristo in ordine alla salvezza.
  • Dominus Jesus: Unicità e universalità della Chiesa in ordine alla salvezza.
  • Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso: “Dialogo nella verità e nella carità”, (19 maggio 2014).


Quinto modulo
Dialogo ebraico-cristiano
  • Le religioni non cristiane alla luce della Sacra Scrittura e del Concilio Ecumenico Vaticano II: Il decreto Nostra Aetate, (1965)
  • Grazia e chiamata senza pentimento. Osservazione sul trattato De Iudaeis
Joseph Ratzinger – Benedetto XV
  • Pericolo per il Dialogo?
Arie Folger
  • L’unità è riservata a Dio alla fine della storia. Corrispondenza tra Benedetto XVI e il rabbino Arie Folger, 2018.
  • CER, RCA, Gran Rabbinato dello Stato d’Israele, Dichiarazione: Tra Gerusalemme e Roma.


Sesto Modulo
Dialogo islamo-cristiano
  • Il rapporto tra Islām e modernità, come punto centrale della questione islamica.
  • Il rapporto tra fede e violenza nell’Islām e nel Cristianesimo: la deriva fondamentalista religiosa fanatica.
  • Giovanni Paolo II: “Non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza perdono”, messaggio per la giornata mondiale della pace (1 gennaio 2002).
  • Il tema della libertà religiosa a fondamento del dialogo tra popoli, culture e religioni. La prospettiva cristiana enunciata nel decreto conciliare Dignitatis Humanae n.2 (7 dicembre 1965).
  • Tariq Ramadan: “Appello internazionale alla moratoria sulle punizioni corporali, la lapidazione e la pena di morte nel mondo musulmano”, (30 Marzo 2005),
  • I 138 saggi dell’Islām: “Una parola comune tra noi e voi”, Primo Anniversario della Lettera Aperta di 138 Sapienti Musulmani a S.S. Papa Benedetto XVI, (1428 A.H. / 13 Ottobre 2007 C.E.).
  • Dichiarazione congiunta dei 144 sapienti dell’lslām e dei teologi cattolici in Vaticano (2008).
  • La dichiarazione di Marrakesh (25-27 gennaio 2016).
  • La Dichiarazione di Washington:“Alleanza di Virtù per il Bene Comune”, (7 febbraio 2018).
  • Papa Francesco – Ahmad Al-Tayyeb, Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, Abu Dhabi 4 febbraio 2019, (http//www.vatican.va).


Bibliografia per l’esame:
  • Ratzinger J., Fede verità e tolleranza. Il cristianesimo e le religioni del mondo, Edizioni Cantagalli, Siena, 2003.
  • E. Guerriero (a cura di), Benedetto XVI, Ebrei e Cristiani, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2019.
  • Rossano P., Dialogo e annuncio cristiano. L’incontro con le grandi religioni, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (Milano), 1993.
  • Colzani G, Teologia sistematica della missione-2: natura e fondamento della missione, (dispensa fornita dal docente - 2002).
  • Marengo G., «Le tre religioni monoteiste: tra unicità e universalismo», Intervento al Convegno svoltosi presso Russia Cristiana, Seriate, 28 ottobre 2006, (Testo provvisorio ad uso esclusivo dei traduttori, fornito dal docente).
  • Nicelli P., La diversità culturale e religiosa come strumento di dialogo e di coesione sociale, (articolo del docente – 2018, in via di pubblicazione).
  • Documenti informatici in versione pdf contenuti nel file: Nicelli-Corso sul dialogo Pime-2018-2019/Corso sul dialogo-documentazione, depositato presso la segretaria del Preside. Gli altri documenti del magistero che verranno commentati durante il corso, potranno essere trovati su www.vatican.va


Bibliografia per l’approfondimento del tema:
  • Aime O. e Operti M., Religione e religioni. Guida allo studio del fenomeno religioso, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano), 1999.
  • Colzani G., Missione, bilancio di un concetto fondamentale, dalla Redemptoris Missino ad oggi, in La missione oggi, problemi e prospettive, Euntes Docete LV/2, Urbaniana University Press, Roma 2002, pp. 9-35.
  • Colzani G., «Verso una nuova teologia della missione», in Scuola Cattolica n. 3 (2018), pp. 327-352.
  • Favaro G., Il dialogo interreligioso, Editrice Queriniana, Brescia, 2002.
  • Dotolo C., L’autocomunicazione di Dio, tra universalità e singolarità cristologia. Rivelazione e rivelazioni, in La missione oggi, problemi e prospettive, Euntes Docete LV/2, Urbaniana University Press, Roma 2002, pp. 37-57.
  • Nicelli P., “The Christian Teaching and Practices on Dialogue and Peace: Focus on Conflict Transformation.” The Teaching of Pope John Paul II, Silsilah’s Seminar on “New Approches to Active Transformation and Active Harmony, Harmony Village, Pitugo - Zamboanga City, 2003. (dispensa del docente)
  • Molari C., «Il dialogo interreligioso: una speranza per la liberazione dei poveri», in Marcelo Barros – Luiza E. Tomita – José Maria Vigil (a cura di), I volti del Dio liberatore II. Verso una teologia del pluralismo religioso, EMI, Bologna 2005, pp. 239-267.
  • Dal Corso M. – Salvarani B., Molte volte e in diversi modi. Manuale di dialogo interreligioso, Cittadella Editrice, Assisi 2016.
  • AA. VV., La via «Sapienziale» e il dialogo interreligioso. Rischio e tensione tra la singolarità della rivelazione e sua universalizzazione. Atti (Trento 12 – 13 maggio 1999), EDB, Bologna 1999.
  • Panikkar R., Culture e religioni in dialogo. Vol. 6\2: Dialogo interculturale e interreligioso, Editrice Jaca Book, Milano 2013.


<<Precedente

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto