2 ore annuale (52 ore)
OBIETTIVI:
Il corso invita gli studenti alla conoscenza del mistero di Gesù Cristo, come inizio, centro e fine della vita cristiana e della riflessione teologica.
CONTENUTI:
Il corso, intitolato Chi è Gesù, si articola in tre parti.
Nella prima si risponde alla domanda Cosa dice Gesù di se stesso? Si trattano temi quali l’umanità di Gesù; la coscienza che Gesù aveva di sé e della sua missione; il Gesù storico; Gesù uomo ebreo; il segreto messianico e i titoli cristologici nei Vangeli. Questa parte ha come sottotitolo: Cristologia nella storia.
Nella seconda parte si risponde alla domanda: Cosa dice di Gesù la comunità dei credenti. Si illustrano le Cristologie nel Nuovo testamento, ovvero il cherigma della risurrezione; la chiesa giudeocristiana; Paolo; Marco e Matteo; Luca; le Lettere post-paoline e Giovanni.
In questa parte viene presentato il cammino cristologico nei primi secoli della chiesa, quando si passa dal Cherigma al dogma. Vengono illustrati i teologi e i concili che trattano i temi di Cristo, natura, persona, Trinità per arrivare alle formulazioni dogmatiche. Si propone poi un excursus storico sul pensiero cristologico dall’età di mezzo alla modernità. Questa lunga parte ha per sottotitolo storia della cristologia.
Nella terza parte si risponde alla domanda: cosa dire di Gesù oggi? Si trattano alle questioni che attraversano la riflessione cristologia contemporanea. La singolarità di Gesù ai tempi della post-modernità e del relativismo; Gesù e le religioni (cristologia e dialogo religioso); Gesù e le culture (cristologia e inculturazione); Cristologia della creazione; Gesù e il Regno dei poveri; Gesù e le donne; Gesù e il silenzio di Dio; Gesù uomo per l’altro (cristologia dell’amicizia); Gesù uomo libero (cristologia della liberazione); la gioia del vangelo (cristologia e missione); Gesù ieri, oggi, sempre (cristologia della speranza). Il sottotitolo della terza parte è Cristologia della storia.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
Oltre ad articoli e dispense inviati dall’insegnante, gli studenti devono leggere due testi base:
DANIEL MARGUERAT, L’uomo che veniva da Nazareth. Che cosa si può sapere oggi su Gesù. Torino: Claudiana. 2005 (2001)
MAURIZIO GRONCHI, Gesù Cristo. Assisi: Cittadella, 2012
Altri testi suggeriti:
ALBERTO COZZI, Conoscere Gesù Cristo nella fede. Una cristologia. Assisi: Cittadella, 2007
GERALD O’COLLINS, Cristologia. Uno studio biblico, storico e sistematico su Gesù Cristo. Brescia: Queriniana, 2007
JOSE’ ANTONIO PAGOLA, Gesù. Un approccio storico. Roma: Borla, 2007 (2009)
ROMANO PENNA, Profili di Gesù. Bologna, EDB, 2011
FRANCO ARDUSSO, Gesù Cristo, Figlio del Dio vivente. Cinisello Balsamo: San Paolo, 2007
WALTER KASPER, Gesù il Cristo. Brescia: Queriniana (2000)
MARIO SERENTHA’, Gesù Cristo. Ieri, oggi e sempre. Saggio di cristologia. Torino: Elledici, 2005
BRUNO FORTE, Gesù di Nazaret, storia di Dio, Dio della Storia. Saggio di una cristologia come storia. Milano, Edizioni Paoline, 1981
OBIETTIVI:
Il corso invita gli studenti alla conoscenza del mistero di Gesù Cristo, come inizio, centro e fine della vita cristiana e della riflessione teologica.
CONTENUTI:
Il corso, intitolato Chi è Gesù, si articola in tre parti.
Nella prima si risponde alla domanda Cosa dice Gesù di se stesso? Si trattano temi quali l’umanità di Gesù; la coscienza che Gesù aveva di sé e della sua missione; il Gesù storico; Gesù uomo ebreo; il segreto messianico e i titoli cristologici nei Vangeli. Questa parte ha come sottotitolo: Cristologia nella storia.
Nella seconda parte si risponde alla domanda: Cosa dice di Gesù la comunità dei credenti. Si illustrano le Cristologie nel Nuovo testamento, ovvero il cherigma della risurrezione; la chiesa giudeocristiana; Paolo; Marco e Matteo; Luca; le Lettere post-paoline e Giovanni.
In questa parte viene presentato il cammino cristologico nei primi secoli della chiesa, quando si passa dal Cherigma al dogma. Vengono illustrati i teologi e i concili che trattano i temi di Cristo, natura, persona, Trinità per arrivare alle formulazioni dogmatiche. Si propone poi un excursus storico sul pensiero cristologico dall’età di mezzo alla modernità. Questa lunga parte ha per sottotitolo storia della cristologia.
Nella terza parte si risponde alla domanda: cosa dire di Gesù oggi? Si trattano alle questioni che attraversano la riflessione cristologia contemporanea. La singolarità di Gesù ai tempi della post-modernità e del relativismo; Gesù e le religioni (cristologia e dialogo religioso); Gesù e le culture (cristologia e inculturazione); Cristologia della creazione; Gesù e il Regno dei poveri; Gesù e le donne; Gesù e il silenzio di Dio; Gesù uomo per l’altro (cristologia dell’amicizia); Gesù uomo libero (cristologia della liberazione); la gioia del vangelo (cristologia e missione); Gesù ieri, oggi, sempre (cristologia della speranza). Il sottotitolo della terza parte è Cristologia della storia.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
Oltre ad articoli e dispense inviati dall’insegnante, gli studenti devono leggere due testi base:
DANIEL MARGUERAT, L’uomo che veniva da Nazareth. Che cosa si può sapere oggi su Gesù. Torino: Claudiana. 2005 (2001)
MAURIZIO GRONCHI, Gesù Cristo. Assisi: Cittadella, 2012
Altri testi suggeriti:
ALBERTO COZZI, Conoscere Gesù Cristo nella fede. Una cristologia. Assisi: Cittadella, 2007
GERALD O’COLLINS, Cristologia. Uno studio biblico, storico e sistematico su Gesù Cristo. Brescia: Queriniana, 2007
JOSE’ ANTONIO PAGOLA, Gesù. Un approccio storico. Roma: Borla, 2007 (2009)
ROMANO PENNA, Profili di Gesù. Bologna, EDB, 2011
FRANCO ARDUSSO, Gesù Cristo, Figlio del Dio vivente. Cinisello Balsamo: San Paolo, 2007
WALTER KASPER, Gesù il Cristo. Brescia: Queriniana (2000)
MARIO SERENTHA’, Gesù Cristo. Ieri, oggi e sempre. Saggio di cristologia. Torino: Elledici, 2005
BRUNO FORTE, Gesù di Nazaret, storia di Dio, Dio della Storia. Saggio di una cristologia come storia. Milano, Edizioni Paoline, 1981