2 ore annuale (52 ore)
OBIETTIVI:
Si vuole accompagnare gli studenti a pensare la Chiesa, testimonianza storico-sacramentale del rivelarsi di Dio in Gesù Cristo. Docili alla norma singolare della Scrittura, istruiti dalla tradizione e dal suo momento singolarmente solenne che è il Vaticano II, si coglierà la verità della Chiesa nel Popolo di Dio; si preciserà l’evidenza della testimonianza ecclesiale nella comunione, nella santità, nella cattolicità, nella missione “apostolica”. Del Popolo di Dio si studierà quello strutturarsi ministeriale che vanta una radicale configurazione carismatica.
CONTENUTI:
L’ingresso nello studio teologico è affidato alla lettura dei primi due capitoli di Lumen gentium. Si risale poi all’attestazione della Scrittura circa la “verità” e le “figure” della Chiesa. Il terzo passaggio che introduce alla ripresa sistematica riguarda modelli di prassi ecclesiale e riflessione ecclesiologica succedutisi lungo la storia.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
DIANICH S. – NOCETI S., Trattato sulla chiesa, Queriniana, Brescia 20153
PIE’-NINOT S., Ecclesiologia. La sacramentalità della comunità cristiana, Queriniana, Brescia 2008
CITRINI T., Chiesa dalla Pasqua, Chiesa tra la gente. Corso di ecclesiologia, OR, Milano 1993
REPOLE R., Chiesa, Cittadella, Assisi 2015
CANOBBIO G. – MAZZOLINI S. – NOCETI S. – REPOLE R. – ROUTHIER G. – VITALI D., Lumen gentium. Commentario ai documenti del Vaticano II. 2 [a cura di S. Noceti e R. Repole], EDB, Bologna 2015
OBIETTIVI:
Si vuole accompagnare gli studenti a pensare la Chiesa, testimonianza storico-sacramentale del rivelarsi di Dio in Gesù Cristo. Docili alla norma singolare della Scrittura, istruiti dalla tradizione e dal suo momento singolarmente solenne che è il Vaticano II, si coglierà la verità della Chiesa nel Popolo di Dio; si preciserà l’evidenza della testimonianza ecclesiale nella comunione, nella santità, nella cattolicità, nella missione “apostolica”. Del Popolo di Dio si studierà quello strutturarsi ministeriale che vanta una radicale configurazione carismatica.
CONTENUTI:
L’ingresso nello studio teologico è affidato alla lettura dei primi due capitoli di Lumen gentium. Si risale poi all’attestazione della Scrittura circa la “verità” e le “figure” della Chiesa. Il terzo passaggio che introduce alla ripresa sistematica riguarda modelli di prassi ecclesiale e riflessione ecclesiologica succedutisi lungo la storia.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
DIANICH S. – NOCETI S., Trattato sulla chiesa, Queriniana, Brescia 20153
PIE’-NINOT S., Ecclesiologia. La sacramentalità della comunità cristiana, Queriniana, Brescia 2008
CITRINI T., Chiesa dalla Pasqua, Chiesa tra la gente. Corso di ecclesiologia, OR, Milano 1993
REPOLE R., Chiesa, Cittadella, Assisi 2015
CANOBBIO G. – MAZZOLINI S. – NOCETI S. – REPOLE R. – ROUTHIER G. – VITALI D., Lumen gentium. Commentario ai documenti del Vaticano II. 2 [a cura di S. Noceti e R. Repole], EDB, Bologna 2015