2 ore semestrale (26 ore)
OBIETTIVI:
Lo studente è introdotto alla natura, origine ed effetti dei sacramenti
CONTENUTI:
Il corso offre il quadro storico e concettuale relativo alla nozione di Sacramento.
Si vuole mostrare come Gesù sia il primo e fondamentale Sacramento, da lui partono i singoli sacramenti che vengono poi affidati alla Chiesa.
Esame delle relative teorie oggi proposte.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
JÜNGEL EBERHARD, Segni della parola. Sulla teologia del sacramento, Cittadella, Assisi 2002
COLOMBO GIUSEPPE, Teologia sacramentaria, Glossa, Milano 1997
Dispense del docente.
OBIETTIVI:
Lo studente è introdotto alla natura, origine ed effetti dei sacramenti
CONTENUTI:
Il corso offre il quadro storico e concettuale relativo alla nozione di Sacramento.
Si vuole mostrare come Gesù sia il primo e fondamentale Sacramento, da lui partono i singoli sacramenti che vengono poi affidati alla Chiesa.
Esame delle relative teorie oggi proposte.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
JÜNGEL EBERHARD, Segni della parola. Sulla teologia del sacramento, Cittadella, Assisi 2002
COLOMBO GIUSEPPE, Teologia sacramentaria, Glossa, Milano 1997
Dispense del docente.