1 ora annuale (13 ore)
OBIETTIVI:
Affrontare la grammatica ebraica e i primi rudimenti di sintassi dell'ebraico biblico attraverso la lettura di testi tratti dai libri biblici. Approfondire gli aspetti filologici relativi al testo biblico in modo da favorire il confronto con le diverse versioni.
CONTENUTI:
L’alfabeto: scrittura e lettura dell’ebraico biblico. Radici e forme.
Principali regole grammaticali: nomi, aggettivi, pronomi.
Le forme verbali. Coniugazione: tempi e modi.
BIBLIOGRAFIA:
DEIANA-SPREAFICO, Guida allo studio dell’ebraico, Società Biblica Britannica, Roma 1993
Appunti del docente relativi ai testi in traduzione.
OBIETTIVI:
Affrontare la grammatica ebraica e i primi rudimenti di sintassi dell'ebraico biblico attraverso la lettura di testi tratti dai libri biblici. Approfondire gli aspetti filologici relativi al testo biblico in modo da favorire il confronto con le diverse versioni.
CONTENUTI:
L’alfabeto: scrittura e lettura dell’ebraico biblico. Radici e forme.
Principali regole grammaticali: nomi, aggettivi, pronomi.
Le forme verbali. Coniugazione: tempi e modi.
BIBLIOGRAFIA:
DEIANA-SPREAFICO, Guida allo studio dell’ebraico, Società Biblica Britannica, Roma 1993
Appunti del docente relativi ai testi in traduzione.