Seminario Teologico Internazionale PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • MARTIRI DEL PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • PADRINI E MADRINE
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • FILOSOFIA
    • SPIRITUALITÀ
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • STUDIO TEOLOGICO
  • MULTIMEDIA
    • FOTO
    • VIDEO
  • EVENTI
    • NOTIZIE
    • CONVEGNO TEOLOGICO
    • FESTA DELLA RICONOSCENZA

Ecumenismo

6/5/2019

 
2 ore semestrale (26 ore)


OBIETTIVI:
Mostrare come la Chiesa Cattolica è passata da un atteggiamento sospettoso nei confronti del Movimento ecumenico ad una adesione ai principi dell’ecumenismo.


CONTENUTI:
Le varie chiese: dalle divisioni al movimento ecumenico.
I fondamenti dell’ecumenismo: biblici, dottrinali, pastorali.
Il ‘Direttorio’ ecumenico del 1993. Scopo e metodo; elementi costitutivi; ecumenismo e attività missionaria. Modelli di unità.
Funzione del dialogo ecumenico, formazione al dialogo.
Ambiti, scopi, metodi e risultati dei vari tipi di Dialogo ecumenico.
Significato della koinonia e spiritualità ecumenica.


BIBLIOGRAFIA:
​NEURER P., Teologia ecumenica. La ricerca dell’unità fra le chiese cristiane, Brescia 2001
KASPER WALTER, Non ho perduto nessuno. Comunione, dialogo ecumenico, evangelizzazione, EDB, Bologna 2005
KASPER WALTER, Vie dell'unità. Prospettive per l'ecumenismo, Queriniana, Brescia 2006
SESBOÜÉ BERNARD, La chiesa e le chiese. La conversione cattolica all'ecumenismo, EDB, Bologna 2015

I commenti sono chiusi.

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

SEGUICI SU I NOSTRI CANALI

Foto
Foto
Foto
SEMINARIO TEOLOGICO INTERNAZIONALE
​Via Lecco, 73      20900       Monza (MB)      Tel. 039 38 95 18
Fax 03923 00 702     
email: pimemonza@pime.org
Foto
Foto
Foto
Foto