2 ore semestrale (26 ore)
OBIETTIVI:
Mostrare come la Chiesa Cattolica è passata da un atteggiamento sospettoso nei confronti del Movimento ecumenico ad una adesione ai principi dell’ecumenismo.
CONTENUTI:
Le varie chiese: dalle divisioni al movimento ecumenico.
I fondamenti dell’ecumenismo: biblici, dottrinali, pastorali.
Il ‘Direttorio’ ecumenico del 1993. Scopo e metodo; elementi costitutivi; ecumenismo e attività missionaria. Modelli di unità.
Funzione del dialogo ecumenico, formazione al dialogo.
Ambiti, scopi, metodi e risultati dei vari tipi di Dialogo ecumenico.
Significato della koinonia e spiritualità ecumenica.
BIBLIOGRAFIA:
NEURER P., Teologia ecumenica. La ricerca dell’unità fra le chiese cristiane, Brescia 2001
KASPER WALTER, Non ho perduto nessuno. Comunione, dialogo ecumenico, evangelizzazione, EDB, Bologna 2005
KASPER WALTER, Vie dell'unità. Prospettive per l'ecumenismo, Queriniana, Brescia 2006
SESBOÜÉ BERNARD, La chiesa e le chiese. La conversione cattolica all'ecumenismo, EDB, Bologna 2015
OBIETTIVI:
Mostrare come la Chiesa Cattolica è passata da un atteggiamento sospettoso nei confronti del Movimento ecumenico ad una adesione ai principi dell’ecumenismo.
CONTENUTI:
Le varie chiese: dalle divisioni al movimento ecumenico.
I fondamenti dell’ecumenismo: biblici, dottrinali, pastorali.
Il ‘Direttorio’ ecumenico del 1993. Scopo e metodo; elementi costitutivi; ecumenismo e attività missionaria. Modelli di unità.
Funzione del dialogo ecumenico, formazione al dialogo.
Ambiti, scopi, metodi e risultati dei vari tipi di Dialogo ecumenico.
Significato della koinonia e spiritualità ecumenica.
BIBLIOGRAFIA:
NEURER P., Teologia ecumenica. La ricerca dell’unità fra le chiese cristiane, Brescia 2001
KASPER WALTER, Non ho perduto nessuno. Comunione, dialogo ecumenico, evangelizzazione, EDB, Bologna 2005
KASPER WALTER, Vie dell'unità. Prospettive per l'ecumenismo, Queriniana, Brescia 2006
SESBOÜÉ BERNARD, La chiesa e le chiese. La conversione cattolica all'ecumenismo, EDB, Bologna 2015