2 ore annuale (52 ore)
OBIETTIVI:
Il corso ha come obiettivo quello di inquadrare la figura di San Paolo, dal punto di vista storico ed esegetico. Attraverso un esame attendo delle lettere si cercherà di offrire agli studenti le chiavi di lettura di tutta l’opera partendo dall’incontro con Cristo, fino a tutto il percorso missiologico di evangelizzazione dei Gentili.
CONTENUTI:
Partendo dagli Atti degli Apostoli verrà presentata la comunità di Gerusalemme e quindi la diffusione del vangelo tra le Nazioni. Il ruolo di Paolo: caratteristiche del suo ‘vangelo’ e problemi con cui si deve misurare (la Chiesa madre, il giudaismo e i Gentili) secondo gli Atti e in base alle notizie ricavabili dall’epistolario.
Esegesi di brani scelti riguardanti l’annuncio del vangelo e breve sintesi di teologia paolina (Romani, Galati, Corinzi, Colossesi, Efesini. Composizione di Tessalonicesi, Filippesi, Filemone e Pastorali)
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
Testo di riferimento:
BARBAGLIO GIUSEPPE (a cura di), Le Lettere di Paolo, Borla Editore, Roma 1990
DUNN JAMES D.G., La nuova prospettiva su Paolo, Paideia, Brescia, 2014
FABRIS RINALDO, Paolo. L'apostolo delle genti, Edizioni Paoline, Milano, 1997
PITTA ANTONIO, L'evangelo di Paolo. Introduzione alle lettere autoriali, Elledici, Torino, 2013
Commentari del docente
OBIETTIVI:
Il corso ha come obiettivo quello di inquadrare la figura di San Paolo, dal punto di vista storico ed esegetico. Attraverso un esame attendo delle lettere si cercherà di offrire agli studenti le chiavi di lettura di tutta l’opera partendo dall’incontro con Cristo, fino a tutto il percorso missiologico di evangelizzazione dei Gentili.
CONTENUTI:
Partendo dagli Atti degli Apostoli verrà presentata la comunità di Gerusalemme e quindi la diffusione del vangelo tra le Nazioni. Il ruolo di Paolo: caratteristiche del suo ‘vangelo’ e problemi con cui si deve misurare (la Chiesa madre, il giudaismo e i Gentili) secondo gli Atti e in base alle notizie ricavabili dall’epistolario.
Esegesi di brani scelti riguardanti l’annuncio del vangelo e breve sintesi di teologia paolina (Romani, Galati, Corinzi, Colossesi, Efesini. Composizione di Tessalonicesi, Filippesi, Filemone e Pastorali)
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
Testo di riferimento:
BARBAGLIO GIUSEPPE (a cura di), Le Lettere di Paolo, Borla Editore, Roma 1990
DUNN JAMES D.G., La nuova prospettiva su Paolo, Paideia, Brescia, 2014
FABRIS RINALDO, Paolo. L'apostolo delle genti, Edizioni Paoline, Milano, 1997
PITTA ANTONIO, L'evangelo di Paolo. Introduzione alle lettere autoriali, Elledici, Torino, 2013
Commentari del docente