1. Obiettivo
Obiettivo del corso è lo studio critico e scientifico dei Vangeli sinottici. Lo studente dovrà conoscere sia la struttura dei Sinottici, sia le caratteristiche letterarie e teologiche dei testi di cui si offrirà un commento esegetico.
2. Contenuti
La parte introduttiva affronterà il senso del termine «vangelo», la formazione dei Vangeli sinottici, la questione del genere letterario «vangelo» e la questione sinottica. Una parte considerevole sarà dedicata alla presentazione dei Vangeli di Marco, Matteo e Luca.
Si proporrà poi l’esegesi dei seguenti testi: i racconti di risurrezione, i Vangeli dell’infanzia, il Battesimo di Gesù, il Padre nostro, una parabola, un miracolo.
3. Metodo
Il corso prevede lezioni frontali. È obbligatorio che gli studenti abbiano sempre con sé la Bibbia nella traduzione CEI 2008 (e non 1974); chi conosce il greco può naturalmente utilizzare il testo originale.
4. Bibliografia
Il docente preparerà un’apposita dispensa.
Introduzioni: M. Laconi et al., Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli (Logos. Corso di Studi Biblici 5), Elledici, Leumann (TO) 20022. C. Broccardo, I Vangeli. Una guida alla lettura (Quality Paperbacks 292), Carocci, Roma 2009. M. Grilli, Matteo, Marco, Luca e gli Atti degli Apostoli (Collana Biblica), Dehoniane, Bologna 2015. D. Fricker, «Vangelo di Gesù, il Cristo, il Figlio di Dio». Introduzione ai Vangeli sinottici, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2016.
Commenti: G. Michelini, Matteo. Introduzione, traduzione e commento (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi 37), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2013. G. Perego, Marco. Introduzione, traduzione e commento (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi 38), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2011. M. Crimella, Luca. Introduzione, traduzione e commento (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi 39), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2015.
Obiettivo del corso è lo studio critico e scientifico dei Vangeli sinottici. Lo studente dovrà conoscere sia la struttura dei Sinottici, sia le caratteristiche letterarie e teologiche dei testi di cui si offrirà un commento esegetico.
2. Contenuti
La parte introduttiva affronterà il senso del termine «vangelo», la formazione dei Vangeli sinottici, la questione del genere letterario «vangelo» e la questione sinottica. Una parte considerevole sarà dedicata alla presentazione dei Vangeli di Marco, Matteo e Luca.
Si proporrà poi l’esegesi dei seguenti testi: i racconti di risurrezione, i Vangeli dell’infanzia, il Battesimo di Gesù, il Padre nostro, una parabola, un miracolo.
3. Metodo
Il corso prevede lezioni frontali. È obbligatorio che gli studenti abbiano sempre con sé la Bibbia nella traduzione CEI 2008 (e non 1974); chi conosce il greco può naturalmente utilizzare il testo originale.
4. Bibliografia
Il docente preparerà un’apposita dispensa.
Introduzioni: M. Laconi et al., Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli (Logos. Corso di Studi Biblici 5), Elledici, Leumann (TO) 20022. C. Broccardo, I Vangeli. Una guida alla lettura (Quality Paperbacks 292), Carocci, Roma 2009. M. Grilli, Matteo, Marco, Luca e gli Atti degli Apostoli (Collana Biblica), Dehoniane, Bologna 2015. D. Fricker, «Vangelo di Gesù, il Cristo, il Figlio di Dio». Introduzione ai Vangeli sinottici, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2016.
Commenti: G. Michelini, Matteo. Introduzione, traduzione e commento (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi 37), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2013. G. Perego, Marco. Introduzione, traduzione e commento (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi 38), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2011. M. Crimella, Luca. Introduzione, traduzione e commento (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi 39), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2015.