Seminario Teologico Internazionale PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • MARTIRI DEL PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • PADRINI E MADRINE
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • FILOSOFIA
    • SPIRITUALITÀ
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • STUDIO TEOLOGICO
  • MULTIMEDIA
    • FOTO
    • VIDEO
  • EVENTI
    • NOTIZIE
    • CONVEGNO TEOLOGICO
    • FESTA DELLA RICONOSCENZA

Esegesi dell'Antico Testamento - Libri Storici

6/5/2019

 
2 ore annuale (52 ore)

OBIETTIVI:
L’alunno dovrà conoscere le principali linee teologiche presenti nei primi cinque libri del Primo Testamento, la parte più sacra di tutta la Torah. Ognuno dei cinque libri avrà una trattazione a sé. Si introdurrà lo studente anche alle questioni storico-critiche, con un percorso sulla ricerca del Pentateuco per passare, dalla classica teoria delle quattro fonti, agli ultimi sviluppi sullo studio delle revisioni sacerdotali, deuteronomiche, post-sacerdotali e post-deuteronomiche. Per i libri storici, data l’ampiezza del corso, si procederà a presentare alcune linee generali della più ampia questione della storia deuteronomistica.


CONTENUTI:
Lo studente dovrà imparare alcune metodologie base, come i rudimenti dell’analisi narrativa e di quella storico-critica, per riconoscere che ci sono più approcci per leggere testi diversi. Nello svolgimento del corso ci si concentrerà sui temi del Nome di Dio (Es 3; Es 33; Gen 17), sul tema della Legge (Manna e comandamenti), sulle feste (dalla prima Pasqua di Esodo alle varie feste di Levitico e Numeri), sull’importanza dei sacrifici (Levitico), sulla marcia nel deserto (Numeri). Le storie dei patriarchi e ancor prima i racconti di creazione permetteranno di vedere come la tradizione biblica abbia saputo rileggere la storia della salvezza collocandola nell’amore di Dio che è da sempre, fin dalle origini (Genesi). Il grande discorso d’addio di Mosé (Deuteronomio) permetterà di riprendere i vari elementi della teologia di questo libro ed introdurrà la storia deuteronomistica. Bisognerà imparare le strutture dei vari libri e saper collocare le suddette teologie nelle sezioni e nei capitoli pertinenti.


BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
SKA, J.-L., Introduzione alla lettura del Pentateuco. Chiavi per l’interpretazione dei primi cinque libri della Bibbia (Bologna 2000)
GALVAGNO, G. – GIUNTOLI, F., Dai frammenti alla storia. Introduzione al Pentateuco (Graphé 2; Torino 2014)
SETTEMBRINI, M., Nel Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia attraverso il commento di pagine scelte (Cinisello Balsamo 2012)
MERLO, P. – SETTEMBRINI, M., Il senso della storia. Introduzione ai libri storici (Cinisello Balsamo 2014)



I commenti sono chiusi.

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

SEGUICI SU I NOSTRI CANALI

Foto
Foto
Foto
SEMINARIO TEOLOGICO INTERNAZIONALE
​Via Lecco, 73      20900       Monza (MB)      Tel. 039 38 95 18
Fax 03923 00 702     
email: pimemonza@pime.org
Foto
Foto
Foto
Foto