2 ore annuale (52 ore)
OBIETTIVI:
Lo studente verrà introdotto alle specificità della letteratura sapienziale (o «Pentateuco sapienziale»: Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza) e «libri poetici» (Salmi, Cantico) dell’Antico Testamento, con indicazioni introduttive generali.
CONTENUTI:
Nel corso delle lezioni verranno esaminati i cinque libri della letteratura sapienziale dell’Antico Testamento (Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide e Sapienza). Oltre a fornire considerazioni introduttive riguardanti lo specifico degli scritti sapienziali, verranno trattati alcuni tra gli aspetti più significativi dei singoli libri, al fine di mettere in evidenza sia il contributo morale dei saggi sia la personificazione della Sapienza e il suo ruolo nella creazione e nella salvezza. Si avrà un’attenzione particolare al rapporto tra la Legge, lo Spirito e la Sapienza. Verranno inquadrate ed enunciate le differenti interpretazioni di Giobbe e Qohelet. Nell’ultima parte del corso ci si concentrerà sui Salmi attraverso una analisi di alcuni testi, delineandone i generi letterari e il rapporto con la liturgia.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
MAZZINGHI, L., Il Pentateuco sapienziale, EDB, Bologna 2012
GILBERT MAURICE, la Sapienza del cielo. Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2005
TABET MICHELANGELO - DE VIRGILIO GIUSEPPE, Introduzione alla lettura dei libri poetici e sapienziali dell'Antico Testamento, Apollinaretudi, Roma, 2000
LOGOS, Corso di studi biblici, v. 4, Torino 1997
AA.VV.,I salmi e gli altri scritti. Piccola Enciclopedia biblica 5, Borla, Roma 1991
RAVASI, G., Il libro dei Salmi, voll. I-III, EDB, Bologna 1981-86
OBIETTIVI:
Lo studente verrà introdotto alle specificità della letteratura sapienziale (o «Pentateuco sapienziale»: Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza) e «libri poetici» (Salmi, Cantico) dell’Antico Testamento, con indicazioni introduttive generali.
CONTENUTI:
Nel corso delle lezioni verranno esaminati i cinque libri della letteratura sapienziale dell’Antico Testamento (Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide e Sapienza). Oltre a fornire considerazioni introduttive riguardanti lo specifico degli scritti sapienziali, verranno trattati alcuni tra gli aspetti più significativi dei singoli libri, al fine di mettere in evidenza sia il contributo morale dei saggi sia la personificazione della Sapienza e il suo ruolo nella creazione e nella salvezza. Si avrà un’attenzione particolare al rapporto tra la Legge, lo Spirito e la Sapienza. Verranno inquadrate ed enunciate le differenti interpretazioni di Giobbe e Qohelet. Nell’ultima parte del corso ci si concentrerà sui Salmi attraverso una analisi di alcuni testi, delineandone i generi letterari e il rapporto con la liturgia.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
MAZZINGHI, L., Il Pentateuco sapienziale, EDB, Bologna 2012
GILBERT MAURICE, la Sapienza del cielo. Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2005
TABET MICHELANGELO - DE VIRGILIO GIUSEPPE, Introduzione alla lettura dei libri poetici e sapienziali dell'Antico Testamento, Apollinaretudi, Roma, 2000
LOGOS, Corso di studi biblici, v. 4, Torino 1997
AA.VV.,I salmi e gli altri scritti. Piccola Enciclopedia biblica 5, Borla, Roma 1991
RAVASI, G., Il libro dei Salmi, voll. I-III, EDB, Bologna 1981-86