3 ore semestrale (39 ore)
OBIETTIVI:
Recuperare una teologia dell’Eucaristia a partire dalla prassi celebrativa. Cogliere la risorsa antropologica dei gesti e dei testi della celebrazione eucaristica e approfondire il rapporto Eucaristia ed edificazione della chiesa. Iniziare all’arte del celebrare
CONTENUTI:
Saranno sviluppati i seguenti capitoli: - Dalla Cena del Signore all’Eucaristia della Chiesa
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
GUARDINI ROMANO, Il testamento di Gesù, Vita e pensiero, Milano 1993
LAFONT GHISLAIN, Eucaristia. Il pasto e la parola, Elledici, Torino, 2002
MAZZA ENRICO, La celebrazione eucaristica. Genesi del rito e sviluppo dell’interpretazione, Edizioni dehoniane, Bologna, 2003
MAZZA ENRICO, Le odierne preghiere eucaristiche, Edizioni dehoniane, Bologna, 2016
PENNA ROMANO, La cena del Signore. Dimensione storica e ideale, San Paolo, Milano, 2015
OBIETTIVI:
Recuperare una teologia dell’Eucaristia a partire dalla prassi celebrativa. Cogliere la risorsa antropologica dei gesti e dei testi della celebrazione eucaristica e approfondire il rapporto Eucaristia ed edificazione della chiesa. Iniziare all’arte del celebrare
CONTENUTI:
Saranno sviluppati i seguenti capitoli: - Dalla Cena del Signore all’Eucaristia della Chiesa
- Analisi delle principali trasformazioni della prassi celebrativa e della corrispondente interpretazione teologica
- La dinamica della celebrazione eucaristica attraverso l’analisi delle principali sequenze rituali
- Studio di una preghiera eucaristica
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
GUARDINI ROMANO, Il testamento di Gesù, Vita e pensiero, Milano 1993
LAFONT GHISLAIN, Eucaristia. Il pasto e la parola, Elledici, Torino, 2002
MAZZA ENRICO, La celebrazione eucaristica. Genesi del rito e sviluppo dell’interpretazione, Edizioni dehoniane, Bologna, 2003
MAZZA ENRICO, Le odierne preghiere eucaristiche, Edizioni dehoniane, Bologna, 2016
PENNA ROMANO, La cena del Signore. Dimensione storica e ideale, San Paolo, Milano, 2015