2 ore semestrale (26 ore)
OBIETTIVI:
Inquadrare il sacramento della penitenza e della riconciliazione nella sua problematica attuale, partendo dai fondamenti presenti nella Sacra Scrittura. Introdurre al significato dell’unzione partendo dai fondamenti biblici fino alla sua attualizzazione teologica.
CONTENUTI:
La problematica attuale circa il sacramento della riconciliazione.
L’evoluzione della comprensione del sacramento partendo dalla sua lettura neotestamentaria. Prospettive teologiche odierne.
Il rito e la dimensione cristologico-ecclesiale della celebrazione.
L’Unzione degli infermi e le problematiche storico-liturgiche
Dato biblico e significato teologico della sua celebrazione.
Prospettive teologico-pastorali
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
OBIETTIVI:
Inquadrare il sacramento della penitenza e della riconciliazione nella sua problematica attuale, partendo dai fondamenti presenti nella Sacra Scrittura. Introdurre al significato dell’unzione partendo dai fondamenti biblici fino alla sua attualizzazione teologica.
CONTENUTI:
La problematica attuale circa il sacramento della riconciliazione.
L’evoluzione della comprensione del sacramento partendo dalla sua lettura neotestamentaria. Prospettive teologiche odierne.
Il rito e la dimensione cristologico-ecclesiale della celebrazione.
L’Unzione degli infermi e le problematiche storico-liturgiche
Dato biblico e significato teologico della sua celebrazione.
Prospettive teologico-pastorali
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
- AA.VV., La celebrazione della penitenza, Torino 1981
- RAMOS Regidor J., Il sacramento della penitenza, Torino 1970
- DONGHI A., L’olio della speranza, Milano 1984
- MOIOLI G., Il quarto sacramento, Milano 1996
- DONGHI A., Ecco faccio nuove tutte le cose, Città del Vaticano 1996