2 ore semestrale (26 ore)
OBIETTIVI:
Il Corso si propone di introdurre allo studio scientifico della teologia offrendo i criteri e gli strumenti base per l’assimilazione di un personale metodo di studio e di una metodologia della ricerca scientifica. Pensato e strutturato in forma tutoriale, particolare rilievo viene riservato all’aspetto motivazionale fornendo agli studenti precisi e rigorosi criteri metodologici per ottimizzare le capacità e la qualità dello studio, rielaborare le conoscenze e le competenze acquisite in vista di una “ricerca scientifica” e assimilare i criteri, le fasi, gli strumenti e le tecniche di pianificazione-realizzazione di un elaborato scritto.
CONTENUTI:
Il Corso si articola in due momenti: I. le condizioni per lo studio e la ricerca teologica (le caratteristiche e le finalità del lavoro scientifico nella formazione intellettuale e nella ricerca teologica; le disposizioni allo studio come «lavoro intellettuale» ed «esercizio personale»; utilità educativa, tipologia e modalità del lavoro di gruppo e del seminario di studio); II. i presupposti metodologici della ricerca teologica (i principi fondamentali: la finalità, le forme e le tappe della ricerca; gli strumenti della ricerca: la biblioteca, i principali strumenti bibliografici e i supporti bibliografici informatizzati; i criteri della ricerca: le citazioni bibliografiche, le schede di lavoro, le citazioni testuali, le note, le abbreviazioni e le sigle; le norme per la redazione di un testo).
Svolte in forma seminariale, le lezioni accordano ampio spazio all’esercitazione pratica, finalizzata all’elaborazione ed alla presentazione di un breve elaborato scritto.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
Appunti dal Corso (a cura del Docente), con “Eserciziario” e ampia bibliografia specialistica aggiornata
OBIETTIVI:
Il Corso si propone di introdurre allo studio scientifico della teologia offrendo i criteri e gli strumenti base per l’assimilazione di un personale metodo di studio e di una metodologia della ricerca scientifica. Pensato e strutturato in forma tutoriale, particolare rilievo viene riservato all’aspetto motivazionale fornendo agli studenti precisi e rigorosi criteri metodologici per ottimizzare le capacità e la qualità dello studio, rielaborare le conoscenze e le competenze acquisite in vista di una “ricerca scientifica” e assimilare i criteri, le fasi, gli strumenti e le tecniche di pianificazione-realizzazione di un elaborato scritto.
CONTENUTI:
Il Corso si articola in due momenti: I. le condizioni per lo studio e la ricerca teologica (le caratteristiche e le finalità del lavoro scientifico nella formazione intellettuale e nella ricerca teologica; le disposizioni allo studio come «lavoro intellettuale» ed «esercizio personale»; utilità educativa, tipologia e modalità del lavoro di gruppo e del seminario di studio); II. i presupposti metodologici della ricerca teologica (i principi fondamentali: la finalità, le forme e le tappe della ricerca; gli strumenti della ricerca: la biblioteca, i principali strumenti bibliografici e i supporti bibliografici informatizzati; i criteri della ricerca: le citazioni bibliografiche, le schede di lavoro, le citazioni testuali, le note, le abbreviazioni e le sigle; le norme per la redazione di un testo).
Svolte in forma seminariale, le lezioni accordano ampio spazio all’esercitazione pratica, finalizzata all’elaborazione ed alla presentazione di un breve elaborato scritto.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
Appunti dal Corso (a cura del Docente), con “Eserciziario” e ampia bibliografia specialistica aggiornata