Obiettivo formativo
Il corso ha l’obiettivo di acquisire nozioni fondamenti circa la Teologia della missione e illustrare le vie della missione oggi, che si è profondamente rinnovata a partire dal Concilio Vaticano II. Attenzione particolare viene data anche al magistero dei papi post-conciliari, da Paolo VI a Francesco .
Nella prima parte, gli studenti vengono introdotti ai fondamenti teologici e biblici della missione. Nella seconda parte, si studia lo sviluppo storico dei movimenti missionari, che esprimono diversi modelli teologici. Particolare attenzione viene data alla missione dell’Asia orientale (Cina, Giappone, Corea), come caso storicamente emblematico e ancora aperto a grandi sviluppi. Nella terza parte si indagano le sfide e le prospettive della missione oggi. Particolare attenzione viene posta al tema dell’annuncio del vangelo di Gesù nel contesto dell’interculturalità, del dialogo e del mondo post-umano e globalizzato. Gli studenti sono invitati a condividere le loro idee ed esperienze.
Schema del corso
1. MISSIONE DALLA TRINITÀ
1.1 Dal Vangelo alla missione: la missione nasce da una storia d’amicizia
1.2 La missione nel primo e nuovo testamento
1.3 Dalla missione compiuta alla Missio Dei: La parabola della teologia della missione
2. MISSIONE NELLA STORIA
2.1 L’espansione missionaria nel mondo: movimenti storici e modelli teologici
2.2 La via dell’amicizia e dell’accodamento in Asia e Asia Orientale: strategie e controversie missionarie
2.3 La missione cambia: dal Concilio Vaticano II all’Evangelii Gaudium
3. MISSIONE PER IL MONDO D’OGGI
3.1 Missione e Regno di Dio: le sfide dell’interculturalità, liberazione, del dialogo interreligioso e della cura del creato
3.2 Annunciare il vangelo di Gesù ai tempi della globalizzazione e del post-umanesimo. Le sfide del pluralismo religioso, del sincretismo, del relativismo, del fondamentalismo religioso, della New Age e delle nuove religioni.
3.3 Nomi e verbi nuovi per la missione
Calendario tematico delle lezioni. Orario: dalle 11:00 alle 12:35 del martedì (primo semestre).
MISSIONE DALLA TRINITÀ
10/1: Introduzione al corso e sintesi iniziale del percorso
10/8: La missione nasce da una storia d’amicizia. Quattro episodi del Nuovo testamento per narrare la missione.
10/15: La missione nel primo e nuovo testamento.
10/22: Dalla missione compiuta alla Missio Dei: La parabola della teologia della missione.
MISSIONE NELLA STORIA
10/29: L’espansione missionaria nel mondo: movimenti storici e modelli teologici.
11/5: La via dell’amicizia e dell’accomodamento in Asia e Asia Orientale: strategie e controversie missionarie.
11/12: La missione cambia: dal Concilio Vaticano II all’Evangelii Gaudium.
MISSIONE PER IL MONDO D’OGGI
11/19: Missione e Regno di Dio: i compiti dell’interculturalità, della liberazione, del dialogo interreligioso e della custodia del creato.
11/26 e 12/10: Le sfide del pluralismo religioso, del sincretismo, del relativismo, delle nuove religioni e del fondamentalismo religioso.
12/17: Annunciare il vangelo di Gesù ai tempi della globalizzazione, della postmodernità e del post-umanesimo.
1/8: Nomi e verbi nuovi per la missione: dono, gioia, amicizia…
1/14: Conclusioni e sintesi finale del percorso
Bibliografia obbligatoria
Dispense del docente (mezza dozzina di articoli)
A scelta, uno dei seguenti manuali:
Gianni Colzani, Teologia della missione. Bologna: Edizione Dehoniane, 2019.
Mario Menin, Missione. Assisi: Cittadella, 2016.
Stephens B. Bevans – Roger P. Schroeder, Dialogo profetico. Bologna: EMI, 2011.
Il corso ha l’obiettivo di acquisire nozioni fondamenti circa la Teologia della missione e illustrare le vie della missione oggi, che si è profondamente rinnovata a partire dal Concilio Vaticano II. Attenzione particolare viene data anche al magistero dei papi post-conciliari, da Paolo VI a Francesco .
Nella prima parte, gli studenti vengono introdotti ai fondamenti teologici e biblici della missione. Nella seconda parte, si studia lo sviluppo storico dei movimenti missionari, che esprimono diversi modelli teologici. Particolare attenzione viene data alla missione dell’Asia orientale (Cina, Giappone, Corea), come caso storicamente emblematico e ancora aperto a grandi sviluppi. Nella terza parte si indagano le sfide e le prospettive della missione oggi. Particolare attenzione viene posta al tema dell’annuncio del vangelo di Gesù nel contesto dell’interculturalità, del dialogo e del mondo post-umano e globalizzato. Gli studenti sono invitati a condividere le loro idee ed esperienze.
Schema del corso
1. MISSIONE DALLA TRINITÀ
1.1 Dal Vangelo alla missione: la missione nasce da una storia d’amicizia
1.2 La missione nel primo e nuovo testamento
1.3 Dalla missione compiuta alla Missio Dei: La parabola della teologia della missione
2. MISSIONE NELLA STORIA
2.1 L’espansione missionaria nel mondo: movimenti storici e modelli teologici
2.2 La via dell’amicizia e dell’accodamento in Asia e Asia Orientale: strategie e controversie missionarie
2.3 La missione cambia: dal Concilio Vaticano II all’Evangelii Gaudium
3. MISSIONE PER IL MONDO D’OGGI
3.1 Missione e Regno di Dio: le sfide dell’interculturalità, liberazione, del dialogo interreligioso e della cura del creato
3.2 Annunciare il vangelo di Gesù ai tempi della globalizzazione e del post-umanesimo. Le sfide del pluralismo religioso, del sincretismo, del relativismo, del fondamentalismo religioso, della New Age e delle nuove religioni.
3.3 Nomi e verbi nuovi per la missione
Calendario tematico delle lezioni. Orario: dalle 11:00 alle 12:35 del martedì (primo semestre).
MISSIONE DALLA TRINITÀ
10/1: Introduzione al corso e sintesi iniziale del percorso
10/8: La missione nasce da una storia d’amicizia. Quattro episodi del Nuovo testamento per narrare la missione.
10/15: La missione nel primo e nuovo testamento.
10/22: Dalla missione compiuta alla Missio Dei: La parabola della teologia della missione.
MISSIONE NELLA STORIA
10/29: L’espansione missionaria nel mondo: movimenti storici e modelli teologici.
11/5: La via dell’amicizia e dell’accomodamento in Asia e Asia Orientale: strategie e controversie missionarie.
11/12: La missione cambia: dal Concilio Vaticano II all’Evangelii Gaudium.
MISSIONE PER IL MONDO D’OGGI
11/19: Missione e Regno di Dio: i compiti dell’interculturalità, della liberazione, del dialogo interreligioso e della custodia del creato.
11/26 e 12/10: Le sfide del pluralismo religioso, del sincretismo, del relativismo, delle nuove religioni e del fondamentalismo religioso.
12/17: Annunciare il vangelo di Gesù ai tempi della globalizzazione, della postmodernità e del post-umanesimo.
1/8: Nomi e verbi nuovi per la missione: dono, gioia, amicizia…
1/14: Conclusioni e sintesi finale del percorso
Bibliografia obbligatoria
Dispense del docente (mezza dozzina di articoli)
A scelta, uno dei seguenti manuali:
Gianni Colzani, Teologia della missione. Bologna: Edizione Dehoniane, 2019.
Mario Menin, Missione. Assisi: Cittadella, 2016.
Stephens B. Bevans – Roger P. Schroeder, Dialogo profetico. Bologna: EMI, 2011.