Seminario Teologico Internazionale PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • MARTIRI DEL PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • PADRINI E MADRINE
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • FILOSOFIA
    • SPIRITUALITÀ
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • STUDIO TEOLOGICO
  • MULTIMEDIA
    • FOTO
    • VIDEO
  • EVENTI
    • NOTIZIE
    • CONVEGNO TEOLOGICO
    • FESTA DELLA RICONOSCENZA

Teologia fondamentale 2. Rivelazione trasmessa

6/5/2019

 
2 ore semestrale (26 ore)


OBIETTIVI:
Al Corso di Teologia Fondamentale II è affidato il compito specifico di approfondire la questione della «trasmissione della rivelazione» nelle differenti forme storiche di mediazione che essa assume e che, nel loro insieme, entrano a configurare il patrimonio cristiano della «tradizione». Si tratta di elaborare una “ecclesiologia fondamentale” in cui il tema della Chiesa risulta essere connotato da un nesso «essenziale» (che si definisce in termini di mutua reciprocità e di reciproco servizio tra Chiesa e rivelazione) con il nucleo del discorso teologico-fondamentale, ovvero la rivelazione e la sua credibilità. In particolare, si tratta di cogliere la realtà della Chiesa come mediazione storica della rivelazione nella sua trasmissione e nella sua credibilità e di comprendere la rivelazione stessa come mediata e trasmessa dalla Chiesa, in sé e nelle sue particolari funzioni qualificate in rapporto al compito «costitutivo» di trasmettere il dato rivelato. Viene così messa in luce la singolare unità tra la Chiesa che trasmette la rivelazione e la rivelazione che è trasmessa dalla Chiesa e nella Chiesa. È alla Chiesa che è affidata la trasmissione della rivelazione, ed è la Chiesa tutta a essere, lungo i secoli, la testimone «con fatti e parole» della verità rivelata. In questa prospettiva, particolare rilievo viene riservato alla categoria testimonianza, il punto focale attorno al quale ripensare teologicamente la questione della tradizione.


CONTENUTI:
Preceduto da una introduzione: la tradizione come impegno a trasmettere la parola rivelata, il perorso si articola in tre unità: I. la tradizione nel tempo costitutivo della rivelazione e nel tempo della chiesa: il valore ontologico della tradizione nel tempo costitutivo della rivelazione; il valore dogmatico della tradizione come mediazione realizzatrice; il valore teologico della tradizione nella riflessione ecclesiale lungo i secoli e nelle novità del Vaticano II alla luce della Cost. Dogm. Dei Verbum; II. la trasmissione della rivelazione nella scrittura e nella Chiesa: la parola rivelata «attestata» in un libro (la Bibbia come Parola di Dio: ispirazione, canone, interpretazione della Sacra Scrittura; Sacra Scrittura e Chiesa); la mediazione ecclesiale nella trasmissione della rivelazione (la rivelazione nella Chiesa: il soggetto storico della tradizione; la struttura sacramentale della rivelazione e la forma testimoniale della sua trasmissione; sacramentalità della Chiesa e mediazione della rivelazione; la mediazione ecclesiale della rivelazione e la forma ministeriale della sua trasmissione; l’attualizzazione della mediazione ecclesiale: la questione del magistero; la storicità della mediazione ecclesiale: il concetto di dogma e di sviluppo dogmatico); III. la Chiesa «segno» di credibilità della rivelazione: la Chiesa «segno» di credibilità (sacramentalità della Chiesa e credibilità della rivelazione; il significato teologico del «segno» nell’orizzonte della sacramentalità e il radicamento sacramentale della credibilità della Chiesa; la testimonianza della Chiesa «condizione della fede» e «segno ecclesiale di credibilità»); la testimonianza cristiana come «segno ecclesiale» di credibilità (lo “specifico” cristiano della testimonianza ed il suo valore teologico; la “singolare” forma teologica della testimonianza cristiana; la testimonianza come «luogo dell’azione ecclesiale» nella sua relazione con il mondo; la testimonianza come «via di credibilità della Chiesa»; la testimonianza ecclesiale come «invito alla fede»)


BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
​Appunti dal Corso (a cura del Docente), con ampia bibliografia aggiornata.
Testi di riferimento per lo studio e l’approfondimento personale: Dal chiodo alla chiave. La teologia fondamentale di papa Francesco, a cura di M. Tenace, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2017
P. SEQUERI L’idea della fede. Trattato di teologia fondamentale, Glossa, Milano 2002
S. PIE-NINOT, La teologia fondamentale, Queriniana, Brescia 2002
CATTANEO E., Trasmettere la fede. Tradizione, Scrittura e Magistero della Chiesa. Percorso di Teologia Fondamentale (“Intellectum fidei”, 2), San Paolo, Cinisello B. (MI) 1999
WALDENFELS H., Teologia Fondamentale nel contesto del mondo contemporaneo, Paoline, Cinisello B. (MI) 1988




I commenti sono chiusi.

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

SEGUICI SU I NOSTRI CANALI

Foto
Foto
Foto
SEMINARIO TEOLOGICO INTERNAZIONALE
​Via Lecco, 73      20900       Monza (MB)      Tel. 039 38 95 18
Fax 03923 00 702     
email: pimemonza@pime.org
Foto
Foto
Foto
Foto