SEMINARIO TEOLOGICO INTERNAZIONALE PIME

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA

22/3/2019

Antropologia Teologica

Read Now
 
OBIETTIVI
CONTENUTI
BIBLIOGRAFIA

Share

18/12/2018

Islam

Read Now
 
OBIETTIVI
Introdurre gli studenti al percorso interculturale e interreligioso sul dialogo in senso generale, toccando le diverse correnti di pensiero sia filosofiche, sia teologiche, che riflettono sulle relazioni tra il Cristianesimo e le diverse Tradizioni religiose, con particolare attenzione all’Islām e ai diversi mondi musulmani. ​
CONTENUTI
Primo modulo
  • fondamenti del dialogo interculturale e interreligioso, critica al Multiculturalismo e al multipolarismo. Il modello dell’integrazione culturale e religiosa, il rapporto tra il dialogo e il pluralismo culturale e religioso.
Secondo modulo
  • Natura trinitaria della missione a fondamento del dialogo interreligioso: commento ad Ad Gentes n. 2, i presupposti e la natura del dialogo culturale e interreligioso, Il dialogo e la cultura; Il dialogo e l’evangelizzazione; il dialogo e la missione: commento alla Ecclesiam Suam e alla Evangelii Nuntiandi n.20, di Paolo VI, dialogo come parte integrante della missione evangelizzatrice della Chiesa: Redemptor Hominis nn. 14-17, di Giovanni Paolo II.
Terzo modulo
  • Le religioni non cristiane alla luce della Sacra Scrittura e del Concilio Ecumenico Vaticano II: Il decreto Nostra Aetate, (1965), Dio, Israele e i popoli, la Bibbia e le religioni degli uomini.
Quarto modulo
  • Il Concilio Ecumenico Vaticano II e il suo insegnamento sul dialogo interreligioso, i documenti del Magistero: Nostra Aetate, nn. 1-2, Evangelii Nuntiandi, Dialogo e Missione, Dialogo e Annuncio, Giovanni Paolo II: Redemptor Homonis, nn.14-17, Redemptoris Missio, Benedetto XVI: Deus Caritas Est, Spe Salvi, Francesco : Evangelii Gaudium.
Quinto modulo
  • Fede – Ragione – Verità: la questione sulla Verità e le religioni. Commento all’esortazione apostolica: Evangelii Nuntiandi n.78, Dominus Jesus: Unicità e universalità di Cristo in ordine alla salvezza, Dominus Jesus: Unicità e universalità della Chiesa in ordine alla salvezza, Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso: “Dialogo nella verità e nella carità”, (19 maggio 2014).
Sesto Modulo
  • Il rapporto tra Islām e modernità, come punto centrale della questione islamica, il rapporto tra fede e violenza nell’Islām e nel Cristianesimo: la deriva fondamentalista religiosa fanatica, Giovanni Paolo II: “Non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza perdono”, messaggio per la giornata mondiale della pace (1 gennaio 2002), il tema della libertà religiosa a fondamento del dialogo tra popoli, culture e religioni. La prospettiva cristiana enunciata nel decreto conciliare Dignitatis Humanae n.2 (7 dicembre 1965)
​BIBLIOGRAFIA
  • RATZINGER J., Fede verità e tolleranza. Il cristianesimo e le religioni del mondo, Edizioni Cantagalli, Siena, 2003.
  • ROSSANO P., Dialogo e annuncio cristiano. L’incontro con le grandi religioni, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (Milano), 1993.
  • COLZANI G., Teologia sistematica della missione-2: natura e fondamento della missione, (dispensa fornita dal docente - 2002).
  • MARENGO G., «Le tre religioni monoteiste: tra unicità e universalismo», Intervento al Convegno svoltosi presso Russia Cristiana, Seriate, 28 ottobre 2006, (Testo provvisorio ad uso esclusivo dei traduttori, fornito dal docente).
  • NICELLI P., La diversità culturale e religiosa come strumento di dialogo e di coesione sociale, (articolo del docente – 2018, in via di pubblicazione).
  • Materiale a cura del docente

Share

Details
    Foto

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
PIME GIOVANI
Foto
DIREZIONE GENERALE
Foto
ASIA NEWS
Foto
CENTRO PIME
Foto
Seminario Teologico Internazionale, Via Lecco 73, 20900 Monza (MB), Italia. Tel: 039 3895518.

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA