Seminario Teologico Internazionale PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • MARTIRI DEL PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • PADRINI E MADRINE
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • STUDIO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti >
      • Docenti CURRICULUM
    • Corsi >
      • corsi programmi
    • Orari della Scuola
    • Lavori in Corso
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • EVENTI
    • NOTIZIE
    • ORA DELLA PAROLA
    • CONVEGNO TEOLOGICO
    • FESTA DELLA RICONOSCENZA >
      • GIOCHI PER I BIMBI

prof. Alberto D'INCA'

28/10/2019

 
Foto
Nato ad Angera (Va) nel 1982, ha conseguito la Laurea Magistrale in Storia e Documentazione Storica presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha collaborato con le cattedre di Letteratura Cristiana Antica e Storia del Cristianesimo Antico dal 2010 al 2015. Dal 2014 è Dottore di Ricerca in Storia del Cristianesimo e delle Chiese (Università degli Studi di Torino) con una tesi sulle origini e i primitivi sviluppi del concetto di “martirio profetico” nel Nuovo Testamento: nel 2015 tale ricerca è risultata vincitrice del premio europeo “Don Paolo Serra Zanetti” conferito dall’Università “Alma Mater” di Bologna. È inoltre laureato in Scienze Religiose presso l’ISSR di Milano. Attualmente, oltre a insegnare religione cattolica nella scuola pubblica, è docente di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Sezione parallela del Seminario Arcivescovile di Milano), di Patrologia e Storia della Chiesa Antica presso lo Studio Teologico “Laurentianum” dei Frati Minori Cappuccini di Milano, di Patrologia pre-nicena presso lo Studio Teologico Missionario del PIME di Monza. È socio ordinario dell’Associazione Biblica Italiana e della Association Internationale d’Études Patristiques/International Association of Patristic Studies (AIEP/IAPS). Ha pubblicato diversi contributi e una monografia intorno a tematiche che spaziano dal Nuovo Testamento, alla teologia del martirio nella storia delle origini cristiane e al pensiero di alcuni autori cristiani antichi e tardoantichi.

Email: 

p. Gianni CRIVELLER

28/10/2019

 
Foto
Nato a Treviso il 25 febbraio 1961, dal 1991 al 2017 è vissuto e ha insegnato nella Grande Cina (Hong Kong, Taiwan, Macau e Cina popolare).
Sinologo, storico e teologo, insegna, ricerca e scrive di Cina, teologia, storia, letteratura e cristianesimo. Insegna a Hong Kong, Taunggyi (Myanmar), Milano, Monza, Firenze, Verona e Catania. È stato professore invitato anche a Macau, Pechino, Città del Messico, Bologna e Roma.
È particolarmente specializzato nella missione gesuitica in Cina, in Matteo Ricci e nella controversia dei riti cinesi (XVI –XVIII secolo).
È autore o curatore di una dozzina di libri, e di centinaia di studi e articoli. Tra i suoi titoli, tradotti anche in cinese: Preaching Christ in Late Ming China (Taipei, 1996); Vita del Maestro Ricci, Xitai del Grande Occidente (Brescia, 2010); Portrait of a Jesuit (Macau 2010); Matteo Ricci, missione e ragione (Milano, 2010); Light a Candle, Encounters and Friendship with China (Saint Augustin, Germany, 2010); Five Letters from China (Pechino, 2011); 500 Hundreds Years of Italians in Hong Kong and Macau (Hong Kong, 2013); Fede e culture nell’attualità cinese (Varese, 2019).
Oltre l’Italiano, parla l’Inglese, il Cinese Putonghua e Cantonese.
Dal 1 settembre 2017 è preside dello Studio Teologico Internazionale del PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere) di Monza (MB). Lo Studio Teologico è affiliato alla Pontificia Università Urbaniana di Roma.

È stato ordinato sacerdote nell’Istituto missionario PIME nel 1986. Dal 2015 è coordinatore della commissione per la formazione continua dei missionari del PIME nel mondo. Ha organizzato numerosi corsi in Brasile, USA, Camerun, Costa D’Avorio, Italia, India, Tailandia, Myanmar, Cambogia, Hong Kong, Papua Nuova Guinea.
Scrive anche di saggistica, poesia e letteratura contemporanea. Ha recensito, per la rivista Il Regno di Bologna, due opere di Cinzia Demi, Antonia Arslan, Alessandro Ramberti, Adalgisa Zanotto, Davide Puccini, Caterina Camporesi, Angela Angiúli, Marzia Biondi, Paolo Malaguti, Vera Lucia de Oliveira ed altri. Si è classificato terzo al Premio nazionale letterario Città di Forlì, sezione Irene Ugolini Zoli per la prefazione ad un libro di poesie (2019).
Ha scritto su e tradotto in cinese sui preti italiani di frontiera don Primo Mazzolari e don Lorenzo Milani. Contribuisce a blog letterari in italiano e inglese.
Ha scritto saggi su Maria di Magdala, Etty Hillesum, Simone Weil, Edith Stein, Sophie Scholl e Grazia Deledda. Contribuisce a blog letterari in italiano e inglese.
​
Email: giannicriveller@gmail.com
​

p. Gianni MANCO

22/3/2019

 
Foto


Email: manco.giovanni@pime.org

prof.ssa Valentina SONCINI

22/3/2019

 
Foto
Mi sono laureata in filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 1988 poi licenziata in teologia fondamentale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale . Dal 2001 sono docente di teologia fondamentale presso il PIME.Nel frattempo fin dal 1988 insegno storia e filosofia nella scuola superiore. Dopo un avvio in un liceo parificato di Milano , ho superato i concorsi abilitanti e ordinari e sono entrata in ruolo. Attualmente insegno presso l’ISS A Greppi di Monticello Brianza.Abito a Monza, ho diverso impegni ecclesiali nella nostra Diocesi di Milano in quanto reponsabile a diversi livelli di Azione Cattolica e ora segretaria del Consiglio Pastorale diocesano e delegata regionale di Azione Cattolica. Questo vissuto ecclesiale e professionale arricchisce molto la mia ricerca e il mio studio di teologia fondamentale
Email: soncini.vale@gmail.com

prof.ssa Gaia DE VECCHI

22/3/2019

Commenti

 
Foto
Gaia De Vecchi, nata a Milano nel 1973, ha conseguito il Baccalaureato presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (sede di Milano) e la Licenza e il Dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. La sua esperienza di docenza si è sviluppata presso diverse Istituzioni: Pontificia Università Gregoriana, Università Cattolica del Sacro Cuore, ISSR di Lodi-Crema, Nola (NA) e Milano, Istituto Teologico Regionale Pugliese, Studio Teologico Laurentianum (sede di Milano). È docente religione cattolica presso l’Istituto Leone XIII di Milano. È membro dell’ATISM e fa parte del comitato di redazione di Moralia.  


Email: gaia.devecchi@fastwebnet.it
Commenti

d. Mario ANTONELLI

18/12/2018

Commenti

 
Foto

​Mario Antonelli, nasce a Monza nel 1960. E' ordinato prete della diocesi di Milano nel 1985. Presso la Pontificia Università Gregoriana consegue il dottorato in Teologia con una tesi sull’Action di M. Blondel. Inizia l’insegnamento nel 1989. E’ professore di Teologia fondamentale presso il Seminario Arcivescovile di Milano, dove dal 1994 al 1999 ha tenuto anche il corso sulla Trinità, con esperienze di insegnamento in altri seminari italiani. Inviato come fidei donum in Brasile, insegna Antropologia teologica, Trinitaria e Cristologia a Belém (Pará) dal 2004 al 2010. Attualmente è Vicario Episcopale della diocesi di Milano per l'educazione e la celebrazione della fede. 
                                                            Email: mario.antonelli@diocesi.milano.it
Commenti

d. Giacomo PEREGO

18/12/2018

Commenti

 
Foto
​Sacerdote della Società  San Paolo, ha conseguito il dottorato in Scienze Bibliche presso l'EcoleBiblique et ArchéologiqueFrançaise di Gerusalemme. Dopo essere stato docente di Nuovo Testamento presso l'Istituto di vita consacrata (Claretianum) della Pontificia Università  Lateranense di Roma e presso il CICS della Pontificia Università  Gregoriana, è attualmente direttore editoriale delle Edizioni San Paolo dove, tra altre opere, ha pubblicato: La nudità  necessaria. Il ruolo del giovane di Mc 14,51-52 nel racconto marciano della passione-morte-risurrezione di Gesù (2000), Nuovo Testamento e Vita consacrata(2008) e Nuovo atlante biblico interdisciplinare. Scrittura, storia, geografia, archeologia e teologia a confronto (2012). Ha diretto opere di rilievo come la Bibbia Via, Verità  e Vita (2009) e il Dizionario Temi teologici della Bibbia (2010).                                                                                  

​Email: 
giacomo.perego@stpauls.it
Commenti

p. Paolo NICELLI

18/12/2018

Commenti

 
Foto

Missionario del Pontificio Istituto Missioni Estere (P.I.M.E.), p. Paolo Nicelli ha svolto la sua attività missionaria in USA, Filippine, Egitto, Malaysia, Inghilterra, Italia, visitando anche buona parte dei paesi islamici. Dopo la licenza e il dottorato in Missiologia, presso la Pontificia Università Urbaniana, si è dedicato all'insegnamento della Missiologia e del Dialogo interreligioso. Coinvolto attivamente con le comunità musulmane italiane, promuove attraverso incontri culturali e religiosi la spiritualità del dialogo, finalizzata alla pace e all'integrazione delle seconde generazioni di musulmani nel contesto culturale e sociale italiano ed europeo. Nominato Dottore Incaricato della Biblioteca Ambrosiana dall’Arcivescovo di Milano, Cardinale Angelo Scola, p. Nicelli svolge l'attività di ricercatore in ambito islamologico, oltreché quella di Direttore della neonata Classe di studi africani. È membro della Commissione Diocesana per l'Ecumenismo e il Dialogo dell'Arcidiocesi di Milano, sezione "Islām". 
​
                                                                       Email: paolonicellipime@gmail.com   
cv_paolo_nicelli-2021.pdf
File Size: 283 kb
File Type: pdf
Scarica file

Commenti
    Foto

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto