FORMATORI
da sinistra a destra
P. Adolphe NDOUWÉ (Missionario in Bangladesh) Vice – rettore P. Luca BOLELLI (Missionario in Cambogia) Padre spirituale P. Luigi BONALUMI (Missionario in Hong Kong) Rettore P. Gianni CRIVELLER (Missionario in Hong Kong) Preside P. Robert MATHEW (Missionario in Brasile) Vice – Rettore ed Economo |
La nostra azione formativa si prefigge di preparare missionari secondo il fine e lo spirito dell'Istituto, sia alla vocazione missionaria laicale come quella presbiterale, riaffermando la loro identità, dignità e necessità ai fini della missione. Data la natura ecclesiale della missione, i criteri della formazione sono ispirati nell'esperienza e nelle direttive della Chiesa.
I formatori hanno qualità umane, di scienza e di vita missionaria affinché posso aiutare, d'accordo con la loro competenza e con il ruolo che esercitano, nel discernimento dei candidati. A quelli che mostrano segni vocazionali alla vita missionaria devono crescere in conformità a Cristo, e a coloro che non mostrano idoneità alla vocazione missionaria o al presbiterato sono aiutati a scoprire e a scegliere un altro stato di vita.
L'azione educativa in ogni fase ha una formazione integrale, che armonizzi le dimensioni umana, cristiana e missionaria e ne cerchi l'unità profonda in Cristo. Gli educatori cercano di curare la vocazione al celibato, ai consigli evangelici e al carisma dell'Istituto in ordine alla missione.
I formatori devono incentivare i candidati alla responsabilità nella propria crescita personale nello studio, nella preghiera, nella conoscenza approfondita della realtà. Inoltre tutto ciò implica in una disponibilità da parte del candidato al confronto e alla verifica della propria vita con i formatori, con i compagni in formazione e con i responsabili delle attività di apostolato.
I formatori hanno qualità umane, di scienza e di vita missionaria affinché posso aiutare, d'accordo con la loro competenza e con il ruolo che esercitano, nel discernimento dei candidati. A quelli che mostrano segni vocazionali alla vita missionaria devono crescere in conformità a Cristo, e a coloro che non mostrano idoneità alla vocazione missionaria o al presbiterato sono aiutati a scoprire e a scegliere un altro stato di vita.
L'azione educativa in ogni fase ha una formazione integrale, che armonizzi le dimensioni umana, cristiana e missionaria e ne cerchi l'unità profonda in Cristo. Gli educatori cercano di curare la vocazione al celibato, ai consigli evangelici e al carisma dell'Istituto in ordine alla missione.
I formatori devono incentivare i candidati alla responsabilità nella propria crescita personale nello studio, nella preghiera, nella conoscenza approfondita della realtà. Inoltre tutto ciò implica in una disponibilità da parte del candidato al confronto e alla verifica della propria vita con i formatori, con i compagni in formazione e con i responsabili delle attività di apostolato.