Arun Parise (India) Kalaparthi Nani Babu (India) Pavan Kumar Nunna (India) Ventrapati Prasanth (India) Sanathan Nayak (India) Gandala Narasappa (India) Ashish Kumar karad (India) Guy-Rodrigue KOUAME KOFFI (Costa d'Avorio) N'BALI SAMBU (Guinea Bissau) Gervácio Gomes (Guinea Bissau) Chandan TIGGA (Bangladesh) Dominic Bablu KISPOTTA (Bangladesh) Samit Martin MONDOL (Bangladesh) Savio Anjon Charles KUJUR (Bangladesh) Shawn Caesar ROZARIO (Bangladesh) |
GRUPPO DI LINGUA ITALIANA
Il primo obiettivo pratico di questo gruppo è quello dell’apprendimento della lingua italiana per poter interagire in comunità in modo disinvolto e affrontare gli studi teologici con frutto. Si ritiene che la capacità e la motivazione di apprendimento della lingua sia uno degli elementi di discernimento della vocazione missionaria, che espone ciascun membro del Pime in una situazione di minoranza linguistica, culturale e religiosa. La capacità di affrontare questa fase viene considerata indice della capacità di adattamento del candidato ad un contesto diverso da quello di provenienza.
Per favorire, sostenere e accompagnare questo percorso si propone un cammino formativo che introduca alla vita comunitaria (aspetti spirituali), alla gestione dei conflitti tipici di ogni inserimento in un ambiente culturalmente diverso (aspetti psicologici), e permetta di riprendere o anticipare tempi specifici dell’Anno di Spiritualità (la preghiera, la Lectio, il Carisma del Pime).
Per favorire, sostenere e accompagnare questo percorso si propone un cammino formativo che introduca alla vita comunitaria (aspetti spirituali), alla gestione dei conflitti tipici di ogni inserimento in un ambiente culturalmente diverso (aspetti psicologici), e permetta di riprendere o anticipare tempi specifici dell’Anno di Spiritualità (la preghiera, la Lectio, il Carisma del Pime).