Seminario Teologico Internazionale PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • MARTIRI DEL PIME
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • PADRINI E MADRINE
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • SPIRITUALITÀ
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • NOTIZIE
  • ORA DELLA PAROLA
  • CONVEGNO TEOLOGICO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA
    • GIOCHI PER I BIMBI
  • STATISTICHE SEMINARISTI
  • Eventi

73º Congressino Missionario del PIME di Ducenta

27/5/2018

Commenti

 
Foto

CAMBOGIA: LA FEDE, UNO SGUARDO VERSO IL FUTURO

        Il 73º Congressino Missionario del PIME di Ducenta, svolto il 27 maggio (Domenica) presso l’antico Seminario Sacro Cuore (PIME) a Trentola-Ducenta, è stato dedicato quest’anno alla Cambogia. Il Congressino Missionario è un appuntamento annuale, che succede di solito in maggio, e coinvolge tutti gli amici del PIME del sud d’Italia dove il PIME è presente da molto tempo.
     Come di solito, il Seminario Teologico Internazionale di Monza si è fatto presente all’evento attraverso la partecipazione dei seminaristi dell’Anno di Spiritualità accompagnati dal vice rettore Padre Robert Mathew. La giornata è iniziata con la messa presieduta da padre Franco Legnani, missionario del PIME in Cambogia e attuale rettore della casa generalizia a Roma. Durante la messa, padre Constant Kouadio e suor Lorenza Raffaella Radini, destinati rispettivamente all’Algeria e al Bangladesh, hanno ricevuto il crocefisso come segno del loro mandato missionario.
        Dopo la celebrazione, il programma è proseguito con la testimonianza di Padre Gustavo Benitez, unico padre del PIME di origine argentina, missionario in Cambogia dal 2009. Padre Gustavo ci ha raccontato un po’ della sua storia vocazionale e delle sfide vissute in missione, principalmente della sua attività nel campo del dialogo interreligioso.
        Per il pranzo, oltre alla cucina italiana, abbiamo avuto l’opportunità di assaporare cibi tipici ivoriani, ossia della Costa d’Avorio.
    Il pomeriggio è stato dedicato all'animazione e agli spettacoli, organizzati dai giovani dell’animazione missionaria del PIME con danze e riflessioni. Alla fine, la comunità ivoriana ha coinvolto tutti i presenti con balli, al suono di tamburo, con ritmi della musica africana. È stato un momento di animazione missionaria che ci ha permesso di volgere lo sguardo alle comunità ivoriane dove vivono e annunciano il vangelo vari nostri missionari.
Commenti
comments powered by Disqus
    Picture

    ​Archivi

    Gennaio 2023
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Marzo 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Settembre 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto