Seminario Teologico Internazionale PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • MARTIRI DEL PIME
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • PADRINI E MADRINE
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • SPIRITUALITÀ
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • NOTIZIE
  • ORA DELLA PAROLA
  • CONVEGNO TEOLOGICO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA
    • GIOCHI PER I BIMBI
  • STATISTICHE SEMINARISTI
  • Eventi

Estrazione della lotteria "pro seminario" 2020.                             Elenco dei Premi

25/6/2020

 
Foto

​Pontificio Istituto Missioni Estere (P.I.M.E.)
     Seminario Teologico Internazionale


​
 ESTRAZIONE DELLA LOTTERIA 2020


         Un saluto grandissimo a tutti voi e un ben ritrovati dopo il lungo periodo di chiusura che ci ha visto lontani dalla vita di tutti i giorni.
Tanti sono stati gli appuntamenti a cui abbiamo dovuto rinunciare o rimandare e tra questi anche la nostra annuale estrazione dei biglietti della sottoscrizione “pro seminario”, che avveniva in occasione della Festa della Riconoscenza.
Sappiamo però che questo è un appuntamento atteso da tanti, soprattutto da chi è comunque riuscito a comprare i biglietti, pertanto abbiamo voluto fare lo stesso l’estrazione il 24/06/2020, solennità di San Giovanni Battista.. anche se ovviamente in forma più ristretta, ma sempre in presenza di alcuni rappresentanti degli amici del Pime, per garantire le formalità.
Di seguito riportiamo le serie vincenti, ringraziando tutti coloro che hanno acquistato i biglietti.
Sarà possibile ritirare i premi per 30 giorni a partire da oggi, 25/06, nel seminario teologico di Monza, in via Lecco n. 73 chiamando il numero 039.38.95.18
Grati per la vicinanza e collaborazione vi auguriamo una bellissima estate con la prospettiva di ritrovarci insieme il prossimo anno
Ciao e arrivederci da tutta la Comunità del nostro Seminario

ELENCO DEI BIGLIETTI VINCENTI

1° - A/3437                                                sig. Marini – Inzago
 
2° - C/3866                                               sig. Scaramuzza – Inzago
 
3° - D/4228                                               sig.ra Gloria Sala – 338.97.66.265
 
4° - B/2913                                                sig.ra Antonia A. – Inzago

5° - A/3488                                               Inzago

6° - D/2339                                               sig. Spotti – 348.95.02.980

7° - A/1067                                               sig. Bignami – 348.95.02.980

8° - D/0554                                              sig.ra Virginia Corno

9° - B/3105                                               sig. Maurizio – 039.20.51.361

10° - B/3041                                             sig. Meregalli – 320.06.84.853

11° - D/2307                                             sig.ra Rosalba – Magnago

12° - B/3239                                             sig.ra Virginia Corno

13° - C/2312                                             sig.ra Michelina – Inzago

14° - D/1969                                             sig.ra Piera e Tina

15° - A/1065                                             sig. Bignami – 348.95.02.980

16° - B/3099                                            sig. Domenico – 335.13.67.040

17° - D/4100                                             Inzago

18° - D/4003                                            sig.ra Giovanna M. – Inzago

19° - A/3429                                            sig. Caiani Peppino

​20° - B/2517        

​
​Via Lecco, 73 – 20900 Monza (MB)
Tel. 039.38.95.18; 345.451.3281
E-mail: economatomonza73@gmail.com

Pubblicazione :

25/6/2020

 

IN CAMMINO

Foto
Il libro lo puoi trovare in seminario oppure alla reception del PIME a Milano in via Monte Rosa 81. Si può prendere con un'offerta libera (da lasciare in portineria, nell'ufficio dell'economato o a P. Robert). Il ricavato sarà devoluto alla missione del PIME in Messico, alla quale P. Mauro è stato destinato.

Presentazione dei nuovi formatori

16/6/2020

 
Foto
Foto
    P. Adolphe Ndouwé
               Vice - rettore

Carissimi fratelli e sorelle,
   sono padre Adolphe Ndouwé, missionario del Pime, di nazionalità Camerunense. Provengo da una famiglia numerosa: siamo 12 figli, di cui io sono il settimo.
   La fede dei miei genitori e la testimonianza dei padri del Pime sono state, per me, uno stimolo molto forte nella scelta definitiva di dedicarmi all’annunzio del Vangelo in un contesto ecclesiale diverso dal mio.
   Sono stato ordinato prete il 09 luglio 2011 e subito destinato al Bangladesh. Ma, siccome dovevo prima studiare l’Inglese, così ho trascorso un anno di lingua a Detroit; dopodiché, sono partito per il Bangladesh.
    Il 14 ottobre 2012 è la data del mio primo ingresso in Bangladesh. Il Bangladesh! Si potrebbe chiamarlo “paese della vita”: un paese vivace, un paese di amicizia e un paese di fede (convivono Musulmani, Indù, Cristiani e fedeli di altre religioni tradizionali). Arrivato in quella terra, ho trovato una comunità Pime pronta ad accogliere confratelli provenienti da altri paesi diversi dall’Italia. Una comunità unita e forte nella fede. La prima cosa è stata per me di incominciare lo studio della lingua Bengalese, senza la quale non è possibile relazionarsi con la gente. Il Bengalese è una lingua diversa, lontana “cento anni luce”, dalla mia lingua materna, il Tupuri. Ma non ne ho avuto troppa paura, visto che avevo già dovuto affrontare la difficoltà dell’apprendimento di altre lingue, come l’Italiano e l’Inglese. Così questa volta mi sono detto: “Forza, no stress!”. Poi, l’insegnante ci ha incoraggiato a procedere con più calma e rilassati. Dopo un anno di studio potevo finalmente comunicare con la gente e muovermi da solo nel Paese. Perciò era anche venuto il momento d’un coinvolgimento maggiore nell’apostolato. Allora, senza attendere altro, ho cominciato l’esperienza missionaria in una delle nostre missioni a Nord-Ovest del Paese. Alla fine, in circa 8 anni di permanenza in Bangladesh, ho potuto fare esperienza in due missioni diverse e in una casa di formazione vocazionale.
     Ora, a tutt’oggi, posso dire di aver fatto una bellissima esperienza in Bangladesh. Ricordo sempre quanto i Bengalesi mi abbiano voluto bene: in particolare modo le tribù Santal e Oraon tra cui noi missionari del Pime lavoriamo. Queste tribù mi hanno aperto le loro porte perché io potessi gustare la gioia di essere cristiano in questa nostra Chiesa universale. A dire il vero, la vera ricchezza che abbiamo condiviso non è altro che il Vangelo, insieme alle ricchissime espressioni tradizionali della nostra vita.
    Ricordo con nostalgia la mia missione in Bangladesh e accolgo ora la mia presenza in Seminario come un modo di rendere grazie a Dio e al Pime per tanti doni ricevuti.
La mia preghiera è che possa il Signore benedire il Pime con tante e sante vocazioni, con persone disposte a varcare la soglia della propria casa per aprirsi generosamente alle “missioni estere”. 
 



Foto
Foto
      P. Luca BOLELLI
              Padre spirituale
​   
​    Sono nato il 24 Marzo 1975 a Castelfranco Emilia (MO) in diocesi di Bologna. Ultimo di tre figli, sono cresciuto in parrocchia e lì è nata la mia vocazione. Avevo 16 anni. Non mi era mai passato per la mente di diventare prete, poi una sera, guardando un documentario in televisione sui bambini di strada in Brasile, ho sentito forte il bisogno di condividere la mia vita con chi era meno fortunato di me. Qualche mese dopo, andando a trovare un amico in Seminario, ho deciso che lo avrei fatto… come prete. Sono quindi entrato in Seminario diocesano a Bologna e ho continuato gli studi con l’idea di servire un giorno la mia Chiesa bolognese. Ma verso la fine degli studi di Teologia, si è aperta di nuovo la finestra della Missione: l’incontro con alcuni missionari, sentire di terre e popoli ancora non cristiani, il ruolo sempre più importante del Signore Gesù nella mia vita, mi hanno portato a decidere di entrare nel PIME. Perché il PIME? Perché mi piaceva la sua “diocesanità”, cioè il partire a nome della Chiesa di origine, servire in missione la Chiesa locale, annunciando il Vangelo a chi ancora non lo conosce.
  Entrato nel PIME, ho fatto l’Anno di Spiritualità e poi sono stato ordinato diacono. Prima come diacono e poi come prete, sono rimasto ad aiutare nel Seminario Filosofico di Roma, continuando contemporaneamente gli studi di Teologia. Poi dopo tre anni, un nuovo servizio: a Napoli, come animatore vocazionale giovanile. Anche lì tre anni. Al termine dei quali ho potuto condividere diversi mesi nella nostra casa per missionari malati a Rancio di Lecco. È stato questo un tempo preziosissimo, quasi come un “secondo” Seminario in cui ho imparato molto sul mistero della Croce da questi missionari anziani e sofferenti. Poi, dopo alcuni mesi di studio della lingua inglese a Londra, sono stato destinato alla Cambogia.
                        In Cambogia sono arrivato il 21 Settembre 2007… per ritornare in Italia, esattamente dodici anni dopo, il 21 Settembre 2019. Anni molto intensi. Ho cercato di amare il popolo cambogiano come fosse il mio, studiando la lingua, la cultura, condividendo il più possibile la vita delle persone. In particolare gli ultimi dieci anni, li ho spesi in un piccolo villaggio, situato su una grande ansa del fiume Mekong: Kdol Leu. Villaggio cristiano, immerso in un mondo buddhista e, in quella zona della Cambogia, anche mussulmano. È stato molto faticoso inserirmi e altrettanto faticoso, alla fine, dover ripartire. Se mi avessero detto che un giorno avrei pianto per dover lasciare Kdol Leu, non ci avrei creduto. E invece.
   In Cambogia ho sperimentato una comunità PIME molto fraterna. Ho visto la Chiesa ripartire quasi da zero. Ho toccato con mano i dolori e le gioie dell’evangelizzazione. Ho preso coscienza, spesso con molta amarezza, delle mie piccolezze e fragilità. E, in tutto questo, ho intravisto la presenza del Signore, vivo nella sua Chiesa.
  Sul santino che mi venne consegnato il giorno dell’ingresso in Seminario, il 13 Settembre 1992, era riportata una frase di sant’Ignazio di Antiochia che mi ha aiutato in tutti questi anni e… spero continui a farlo: “Cristo morto per noi, Cristo risorto per noi, è lui che cerco e desidero”.



Presentazione dei candidati al Presbiterato 2020

5/6/2020

 
Foto
Sono Fel Catan, nato a Sirawai, Zamboanga Del Norte nelle Filippine. Nel 2011 sono entrato nel seminario del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME), e sono diventato membro con la promessa definitiva di aggregazione all'Istituto nel 2019. Sono destinato in Italia per un servizio nell'animazione missionaria

​


Foto
Sono Sravan Kumar Koya, nato in India, nello stato di Telengana dove c’è una piccola città che si chiama Mall Bheemanapalli. Sono entrato nel PIME nell’anno 2005 e nel settembre del 2019 ho emesso la promessa definitiva di aggregazione all’Istituto. Sono stato destinato alla missione in Cambogia. Vorrei ringraziare tutti coloro che mi hanno accompagnato nella formazione e mi hanno fatto crescere nella fede e nella amore della vita missionaria

​


Foto

​Sono Nathi lobi, nato a Chiang Rai, e cresciuto nella città di Mesuae in Thailandia. Sono entrato nel seminario del PIME nel 2013 e nel 2019 con la promessa definitiva di aggregazione all’Istituto ne sono diventato membro. Sono destinato alla missione in Filippine.


​


Foto
Sono Mauro Pazzi, nato a Torino e cresciuto sull'Appennino tosco-emiliano, prima a Vergato e poi a Marzabotto (Bo). Sono entrato nel seminario del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME) nel 2015 e nel 2019 con la promessa definitiva di aggregazione all'Istituto ne sono diventato membro. Sono stato destinato alla missione in Messico.

​


Foto
Sono Ivan Straface, originario di Busto Arsizio. Ho conosciuto il PIME nel 2009 e nel 2014 sono entrato nel seminario del Pontificio Istituto Missioni Estere. Nel settembre del 2019 ho fatto la promessa definitiva di aggregazione all’Istituto. Sono stato destinato al servizio dell’animazione missionaria in Italia. 

    Picture

    ​Archivi

    Gennaio 2023
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Marzo 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Settembre 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto