Seminario Teologico Internazionale PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • MARTIRI DEL PIME
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • PADRINI E MADRINE
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • SPIRITUALITÀ
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • NOTIZIE
  • ORA DELLA PAROLA
  • CONVEGNO TEOLOGICO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA
    • GIOCHI PER I BIMBI
  • STATISTICHE SEMINARISTI
  • Eventi

Studenti del Mondo Incontrano i Professori

14/11/2018

Commenti

 
      Il giro del mondo alla scoperta dei sistemi di istruzione e formazione. È successo lo scorso 14 novembre quando i seminaristi hanno presentato il sistema scolastico dei propri Paesi di provenienza al corpo docenti dello Studio Teologico Missionario. Un incontro (il primo in assoluto svolto in questi termini e fortemente voluto dal preside p. Gianni Criveller) che ha consentito lo scambio delle esperienze formative dei ragazzi con gli insegnanti. Con un unico obiettivo: dare l’opportunità di conoscere la loro formazione di partenza e rendere così la trasmissione dei contenuti più efficace.  Affrontare uno studio approfondito come quello teologico in una lingua per la maggior parte dei casi straniera e differente come l’italiano è certamente un’impresa non facile per i cinquanta seminaristi del Pime di Monza. Eppure è ciò che accade nelle classi di via Lecco, ogni giorno.
   Gli studenti di quest’anno provengono da oltre una quindicina di Paesi con culture estremamente eterogenee e dunque anche con sistemi educativi e formativi profondamente differenti fra loro.  
      In Brasile, per esempio, ha spiegato Benedito Jùnior Lima de Medeiros, al di là della comune differenziazione tra materie di base e specialistiche, è proprio il livello di approfondimento che cambia rispetto all’Italia. Specie, per esempio, nello studio della filosofia, che è propedeutico al quadriennio teologico e nel quale la disciplina è affrontata per scuole e non per singolo pensatore. Inoltre molto spazio è dato alla preparazione individuale dei temi e allo scambio, più che a un tipo di lezione frontale.  
       Anche in Africa e in Asia il sistema scolastico, sebbene risenta fortemente delle dominazioni europee (francese e inglese per lo più) si differenzia rispetto all’italiano principalmente per la metodologia di studio: il rapporto tra docente e discente, infatti, non sempre è improntato su una relazione che consente di approfondire i contenuti, ma piuttosto sull’accrescimento delle nozioni. Alcuni studenti del seminario del Pime provenienti dall’India, ad esempio, hanno evidenziato come la possibilità di far domande in classe è limitata alla richiesta di rispiegare un concetto non chiaro piuttosto che a soddisfare una curiosità emergente nel corso della lezione.
   Anche il tema della povertà è stato toccato nel corso dell’incontro: in Myanmar, ha commentato Peter Saw, lo Stato investe realmente pochi soldi per l’istruzione e, seppure negli ultimi anni ci sia stata una lieve inversione di tendenza, finora ha disincentivato fortemente la mobilità degli insegnanti all’estero per studiare e aggiornarsi (è il caso dei docenti universitari) e anche per le classi intermedie non è stato favorito il sostentamento dei docenti.  
      L’incontro, ha poi spiegato p. Criveller, avrà certamente un seguito visto l’interesse suscitato, per fare in modo che lo Studio Teologico Missionario possa avvicinare sempre più i docenti dei corsi alla multiforme culturalità dei seminaristi che per alcuni anni vengono a vivere e a studiare nella città di Monza.

                                                                                                                                                               Sabrina Arosio   
Commenti

Saluto ai nostri Missionari Defunti

2/11/2018

Commenti

 
​      La giornata dei defunti è il giorno in cui le persone si radunano nei cimiteri per fare un saluto ai suoi cari che godono della vita eterna insieme a Dio. Anche noi del Seminario del PIME siamo andati a fare un bel saluto ai nostri missionari defunti, quelli che ci hanno preceduto nella missione e nell'incontro con il Signore.

       Così ci siamo trovati alle 17 nella cappella di San Martino, del cimitero del PIME nella Villa Grugana per celebrare la memoria dei nostri cari missionari defunti. Abbiamo iniziato con il rosario, seguito dalla celebrazione eucaristica con la presenza di tutti i seminaristi di Monza, formatori e altri confratelli dell’ Istituto che si sono uniti a noi in quel bel momento di ricordo dei grandi maestri della missione.

      Nella celebrazione, il rettore ci ha ricordato delle figure che hanno costruito lo carisma del nostro Istituto con il suo servizio e amore per la missione. In comunione con loro che oggi fanno parte della chiesa celeste insieme ai santi, abbiamo celebrato la vita eterna nella certezza che un giorno ci incontreremo nei regno dei cieli. Prima della benedizione finale, siamo andati in processione verso il cimitero per la benedizione dei tumuli come un segno di ringraziamento per la vita donata in favore dalle missioni.

      Dopo la messa ci siamo trovati insieme agli animatori del PIME di tutta l’Italia, che erano alla Grugana per l’incontro dell’ Assemblea Nazionale degli Animatori, e abbiamo fatto una bella serata animata dei nostri seminaristi africani e indiani.

​Signore misericordioso, che ai nostri confratelli defunti affidasti nel tempo della loro vita terrena di diffondere la tua Parola, dona loro di raccogliere il premio del loro apostolato nella gloria del cielo. Amen!
(Libro di preghiera del PIME)
Commenti
    Picture

    ​Archivi

    Gennaio 2023
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Marzo 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Settembre 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto