Seminario Teologico Internazionale PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • MARTIRI DEL PIME
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • PADRINI E MADRINE
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • SPIRITUALITÀ
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • NOTIZIE
  • ORA DELLA PAROLA
  • CONVEGNO TEOLOGICO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA
    • GIOCHI PER I BIMBI
  • STATISTICHE SEMINARISTI
  • Eventi

Capodanno Cinese 2020 in seminario

25/1/2020

 
Il 25 gennaio, 2020, si celebra in tutto il mondo, in particolare nell'estremo oriente, l'inizio dell'anno lunare. Questo calendario lunare, con le sue festività, è parte essenziale della vita dei paesi di cultura e tradizione confuciana – Cina, Corea, Vietnam, Singapore, Taiwan. Anche quest'anno la nostra comunità del seminario teologico internazionale ha celebrato il nuovo anno lunare con la presenza di numerosi ospiti al pranzo, preparato da Giovanni Wang, un amico cinese originario del Fujian,Cina. Giovanni, accompagnato dalla moglie Maria, e dalle quattro figliolette, ci hanno rallegrati con la loro presenza e con i piatti tipici del capodanno cinese, cucinati da loro. Tra gli ospiti, don Fabio Molon, vicerettore del seminario diocesano di Venegono, e alcuni missionari del PIME e missionarie dell'Immacolata che hanno lavorato o che stanno partendo per la missione di Hong Kong.
 
Quest'anno, secondo lo zodiaco cinese, inizia l'anno del topo. Nel calendario cinese il topo e’ simbolo di saggezza, ma anche di scaltrezza e di grandi capacità comunicative. Infatti, il topo è il primo segno dello zodiaco perché secondo la leggenda fu il primo animale a presentarsi davanti al Buddha. La leggenda racconta che il Budda, prima della sua morte, chiamò a raccolta tutti gli animali, ma solo dodici si presentarono a lui.  Il topo arrivò per primo riuscendo con grande furbizia a portarsi avanti agli altri, saltando sulla schiena del bue, che arrivò solo secondo.
 
All'inizio del nuovo anno è tradizione lo scambio delle “buste rosse” contenenti soldi, come segno augurale di prosperità e abbondanza. Anche tra noi c'è stato lo scambio delle tradizionali  “buste rosse”, che però non contenevano somme di danaro, ma alcuni oggetti che ci hanno richiamato la bellezza e la radicalità della vocazione missionaria, e il dovere di tener acceso in noi il “fuoco della missione”.
 
Anche questa ricorrenza, del calendario lunare, è un'occasione di fraternità, fra varie culture e tradizioni, come ci ricorda il detto cinese 天下一家 - sotto il cielo una famiglia.

    Picture

    ​Archivi

    Gennaio 2023
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Marzo 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Settembre 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto