Seminario Teologico Internazionale PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • MARTIRI DEL PIME
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • PADRINI E MADRINE
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • SPIRITUALITÀ
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • NOTIZIE
  • ORA DELLA PAROLA
  • CONVEGNO TEOLOGICO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA
    • GIOCHI PER I BIMBI
  • STATISTICHE SEMINARISTI
  • Eventi

CONFERIMENTO DEL MINISTERO DELL'ACCOLITATO 2016

4/3/2016

Commenti

 
Immagine
14 Febbraio 2016 - Domenica pomeriggio di metà Febbraio. Una pioggia battente cade dalle prime ore del mattino. Il sole coperto dalle nuvole sembra voler tramontare prima del solito. Ci sono tutti gli elementi per auspicare di rimanere chiusi in casa con un plaid sulle gambe, davanti alla televisione o ad un buon libro o, alla meglio, in compagnia di parenti e amici.
Invece, appena varcata la soglia della chiesa parrocchiale dei Ss. Mm. Vitale E Valeria a Pessano con Bornago, paese dell’hinterland milanese, un brulichio di persone in fermento mi investe. La chiesa è già piena, sta per cominciare la messa e l’aria umida profuma già di festa.
Sette compagni di seminario durante la messa riceveranno il ministero dell’accolitato. Di che cosa si tratta? Accolito è colui che si cura in modo particolare del servizio all’altare durante le azioni liturgiche, specialmente nella Santa Messa. Può aiutare a distribuire la comunione come ministro straordinario e ha una particolare attenzione verso i deboli e gli ammalati.
Comincia la celebrazione eucaristica, p. Gabriel Costa presiede. Se riavvolgessimo il nastro del tempo di ventun anni, giungendo al 1995, lo troveremmo nella stessa chiesa a ruoli invertiti. Lui giovane seminarista, insieme ad altri suoi compagni sta per ricevere il ministero dell’accolitato. Oggi è missionario del Pime in Costa D'Avorio e da tre anni membro della direzione generale del Pime. La storia ha sempre una divertente creatività nel progettare il suo corso degli eventi.
Dopo l’omelia comincia il rito per il conferimento dell’accolitato. Bala, Luis, Mateus, Patience, Paul, Prashant e Subba Rao in piedi ascoltano le parole di p. Gabriel: sono chiamati a vivere in modo sempre più intenso il sacrificio del Signore, a formare un unico corpo partecipando con i fratelli all’unico pane, ad attuare il comandamento nuovo di Gesù: amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi. Viene poi il momento della preghiera di benedizione: tutta l’assemblea è unita in una preghiera di intercessione per questi sette giovani. Infine ad uno ad uno viene loro consegnato la patena con il pane per la celebrazione dell’Eucarestia e così la Chiesa accoglie dei nuovi accoliti.
Finita la Messa continua la festa. La palestra dell’oratorio si riempie di amici, di giovani, di persone incuriosite dall’insolito movimento. Un tavolo imbandito si stende su tutto il lato lungo della sala, dietro un manipolo di giovani “affamati di vita buona”, come recita la scritta sulla maglietta che indossano, servono pietanze sotto le direttive di mamme esperte. I freschi accoliti si godono l’affetto degli amici.
Il sole ormai è tramontato per davvero, è tempo di danze. P. Jaime, vicerettore del seminario, appena rientrato dal Brasile, incurante dei postumi del viaggio intercontinentale, inonda la palestra di ritmi sudamericani. Viene seguito da una serie di coreografie indiane degne di Bollywood. Ci si ritrova a ballare nel vestito buono della domenica e anche chi non balla scandisce il tempo con il battito di mano.
Un piccolo grande passaggio sulla strada per la verifica di una chiamata al sacerdozio missionario di sette giovani è divenuto occasione e motivo di gioia. La felicità si allarga come cerchi concentrici da Subba Rao, Bala, Paul, Mateus, Luis, Patience e Prashant alle loro famiglie, al seminario, alla comunità di Pessano con Bornago che con generosità ha aperto le porte per ospitare e preparare questo giorno, alle comunità in cui sono accolti il fine settimana, alle loro comunità di origine sparse ai quattro angoli della terra. Senza accorgercene in modo semplice, ma concreto, in un pomeriggio di pioggia di Febbraio, ci troviamo parte di una Chiesa stretta in un abbraccio grande come il mondo.
 
Commenti
comments powered by Disqus
    Picture

    ​Archivi

    Gennaio 2023
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Marzo 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Settembre 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto