SEMINARIO TEOLOGICO INTERNAZIONALE PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA

22/11/2014

Convegno su Ramazzotti

Commenti

Read Now
 
Picture
Vi condividiamo l'articolo seguente preso dal sito del Centro Missionario del PIME di Milano che racconta in dettagli sul convegno sull'attualità del fondatore del PIME Mons. Ramazzotti.


Sabato 15 novembre il Centro missionario Pime di Milano ha ospitato il convegno «Angelo Ramazzotti (1800-1861). Attualità del fondatore del Pime», uno dei momenti principali dell'anno che la direzione generale del Pime ha indetto per rimettere al centro il carisma della grande sacerdote e vescovo lombardo che nel 1850 fu il promotore della nascita del Pontificio istituto Missioni Estere.

Nella Sala Girardi tanti tra missionari, seminaristi e amici del Pime si sono ritrovati per questo appuntamento prezioso per la riscoperta del carisma del fondatore del Pime. Alla mattinata di studi erano significativamente presenti anche due delegazioni provenienti da Pavia e Venezia, le due Chiese locali di cui Angelo Ramazzotti fu pastore fra il 1850 e il 1861, l'anno della sua morte.

È stato il vescovo emerito di Novara mons. Renato Corti, già presidente della Commissione episcopale per la cooperazione missionaria tra le Chiese, a introdurre la giornata con un saluto che - a partire dalla figura di Ramazzotti - ha chiamato subito in causa l'oggi della missione. «Abbiamo bisogno di un cristianesimo incandescente: se è pallido non è Vangelo», ha ammonito mons. Corti. E guardando all'attualità delle violenze che scuotono il mondo ha raccontato che la sua preghiera è che «i missionari aiutino a elaborare forme di presenza autenticamente cristiane nei contesti più duri di oggi».

Guarda a questo link il video dell'intervento di monsignor Corti

Tra le relazione del convegno è stata soprattutto quella inviata dalla prof. Francesca Consolini (impossibilitata all'ultimo momento a essere a Milano per via del maltempo in Liguria, ma presente ugualmente attraverso un suo testo letto durante i lavori) ad aiutare a ritrovare in Angelo Ramazzotti un sacerdote e un vescovo molto vicino al profilo indicato oggi da Papa Francesco. Da una parte per la sua capacità di parlare a tutti: «Quando ancora da oblato missionario andava a predicare le missioni popolari nelle periferie - ha ricordato Consolini - i paesani dicevano di Ramazzotti: "Parla proprio come noi"». Ma soprattutto - da vescovo - per la sua attenzione privilegiata per i poveri: «A Venezia - ha spiegato ancora la postulatrice - il patriarca Ramazzotti riceveva i poveri a uno a uno. E a chi gli obiettava: "Così lei perde tempo", lui rispondeva: "No, lo guadagno"».

Un profilo - dunque - che interpella ancora oggi i missionari del Pime: «Ramazzotti era vescovo pieno di carità che amava i poveri - ha riassunto padre Costanzo Donegana nel suo intervento -. Questa sua attenzione può non essere parte del nostro carisma?». Come pure, proprio ripercorrere quei suoi primi passi, può aiutare a sfatare alcuni luoghi comuni tuttora diffusissimi sulla missione. «La missione nella Chiesa lombarda nasce nel 1850: e se guardiamo alla storia non si trattava affatto di un tempo in cui andava tutto bene», ha osservato padre Gianni Criveller nel suo intervento.

Che cosa, dunque, può dire ancora oggi una figura come quella di Angelo Ramazzotti alla Chiesa di Milano? «Continuate come missionari a darci fastidio e a dire a noi diocesani che si può ancora partire», ha risposto don Davide Caldirola, sacerdote ambrosiano e amico del Pime, nel dialogo con Gerolamo Fazzini che ha concluso il convegno.

( http://www.pimemilano.com/index.php?l=it&idn=1&idnews=1917&onlpg=5#sthash.JxjimDj6.dpuf)

Share

Commenti
comments powered by Disqus
Details
    Picture

    ​Archivi

    Gennaio 2023
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Marzo 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Settembre 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
PIME GIOVANI
Foto
DIREZIONE GENERALE
Foto
ASIA NEWS
Foto
CENTRO PIME
Foto
Seminario Teologico Internazionale, Via Lecco 73, 20900 Monza (MB), Italia. Tel: 039 3895518.

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA