Seminario Teologico Internazionale PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • MARTIRI DEL PIME
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • PADRINI E MADRINE
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • SPIRITUALITÀ
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • NOTIZIE
  • ORA DELLA PAROLA
  • CONVEGNO TEOLOGICO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA
    • GIOCHI PER I BIMBI
  • STATISTICHE SEMINARISTI
  • Eventi

Festa di San Francesco Saverio

11/1/2014

Commenti

 
Picture
3 dicembre, Casa Madre, Milano - Solennità di San Francesco Saverio. La celebrazione è marcata con la presenza di tutta la nuova Direzione Generale e con i numerosi padri del PIME che erano presenti affidandosi alla intercessione del fondatore Mons. Angelo Ramazzoti. Durante la celebrazione due membri dell’ALP Massimo e Diana, hanno pronunciato il loro “Eccomi” per partire in missione. Massimo e Diana sono destinati in Papua Nuova Guinea e hanno ricevuto il crocefisso missionario dalle mani di P. Ferrucio Brambillasca, il Superiore Generale del PIME.

Durante l’Omelia, P. Brambillasca, inizia la sua omelia con l’intervista di un gesuita che paragona papa Francesco a San Francesco Saverio il primo gesuita e il primo missionario in Giappone. Egli lo paragona così perché, San Francesco fa un gesto rivoluzionario di far entrare nella compagnia di gesuiti, un giapponese, Lorenzo che per sé è vecchio, cieco e non conosce lo spagnolo. Questo non era consentito ed è rivoluzionario e anche papa Francesco al conto suo fa i cambiamenti che nessuno abbia mai pensato. San Francesco ha saputo collocare, valorizzare e usare i doni delle persone. Citando la vita di San Francesco, P. Brambillasca ha evidenziato la necessita di collaborare con le persone della missione e non di fare i protagonisti della missione. Il Superiore Generale ha narrato che nella sua missione in India e in Giappone, i paesi dove San Francesco ha vissuto la sua vita missionaria, ha sentito nelle conferenze e nei dibattiti che San Francesco avevo un metodo di fare la missione. “Sia in India che in Giappone San Francesco si è inserito pienamente nella cultura e nella missione”. Ha affermato che ha vissuto 500 anni fa ha da insegnarci ‘dove andare…cosa fare…cosa studiare…come inserire in cultura e insomma avere un metodo’. Ha esorto insieme con papa Francesco di rispettare e approfondire la conoscenza della missione e tradurre il Vangelo nella vita della terra. Verso la fine ha invitati a tutti presenti di riflettere e dice:



 “oggi anche noi, di fronte a questo gran santo missionario, non possiamo rimanere passivi, e siamo chiamati a scoprire l’essenza della nostra vocazione missionaria in un mondo che cambia ma ha bisogno più che mai dell’annuncio del Vangelo”. 


Conclude la sua omelia enfatizzando la preziosità della presenza di un missionario anche se è vecchio o malato perfino senza riuscire parlare e cita l’esempio di un ateo giapponese che si era convertito da un vecchio missionario in ospedale: “Che cosa ha detto o fatto questo missionario anziano, ormai alla sera della sua vita? Niente!!! Non riesce parlare neanche! Ma la sua pazienza e il suo essere ha interpellato misteriosamente questo ateo!”


Anand Talluri
III Teologia

Commenti
comments powered by Disqus
    Picture

    ​Archivi

    Gennaio 2023
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Marzo 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Settembre 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto