Seminario Teologico Internazionale PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • MARTIRI DEL PIME
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • PADRINI E MADRINE
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • SPIRITUALITÀ
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • NOTIZIE
  • ORA DELLA PAROLA
  • CONVEGNO TEOLOGICO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA
    • GIOCHI PER I BIMBI
  • STATISTICHE SEMINARISTI
  • Eventi

Gosala Naresh

9/5/2013

Commenti

 
Immagine
Cari amici,

In india, nello stato di Andhrapradesh c’è una città si chiama Eluru. In quella città abita una famiglia di nome Gosala. Il padre di quella casa si chiama Hemadri e la mamma si chiama Rani. Hanno tre figli maschi, si chiamano, Satish, Naresh e Rajesh. Il maggiore, Satish si è sposato  con una ragazza di quella città, è si chiama Sunita, con la grazia del Signore hanno avuto due Figlie, si chiamano Harshita e Hasini. Invece il più piccolo della famiglia non è ancora sposato e sta lavorando. La famiglia originariamente non era cristiana, era indù. Il padre di Hemadri si è convertito e ha fatto battezzare i suoi figli, di conseguenza Hemadri e Rani sono sposati nella chiesa cattolica. Dall’ora i genitori hanno sempre condiviso la loro fede con i loro figli. Il motivo per cui i fratelli sono sempre legati uno con l’altro è per questo.  Hemadri e Rani sono sempre stati dei bravi genitori verso i loro figli.  

Il secondo figlio, Naresh, da piccolo aveva il desiderio di diventare prete. Quando aveva 15 anni  presentò il suo desiderio al padre. Al contrario suo padre disse di aspettare perché era ancora piccolo di decidere la propria vita. Perciò Naresh aveva aspettato ancora, ma intanto era molto attivo delle cose della chiesa. Era un chierichetto e faceva parte anche del coro della sua parrocchia.  Naresh  studiava dalle suore, che l’ho aiutavano ad approfondire la sua fede. Non mancava mai alla santa messa della domenica, se era possibile andava in chiesa anche nei pomeriggi per stare un po’ davanti al Santissimo. Così, viveva come tutti gli altri la religione con tanta semplicità.

Naresh, quando aveva 17 anni, ha presentato al padre il suo desiderio di diventare prete ancora  una volta, ma questa volta il padre non aveva  ragione per non accettare il desiderio del figlio. Quindi, conoscendo un po’ il lavoro della predicazione che faceva il PIME, Naresh nell’anno 2000 entra nel seminario del PIME che sta nella sua città, Eluru. La famiglia all’inizio, non era cosi contenta della scelta, perché secondo la cultura degli Indù, un uomo deve sposarsi e  portare avanti il proprio nome della famiglia. Però col tempo, i genitori di Naresh si adeguano alla scelta del figlio sostenendolo in maniera straordinaria,  la chiamata che lui ha ricevuto dalla bontà del Signore Gesù.

Il desiderio per le missioni, Naresh l’aveva approfondito,  mentre stava in seminario. Il seminario gli aveva insegnato tante cose nuove e tutto quello che è lui adesso grazie alla sua famiglia e grazie al PIME. Ovviamente il cambiamento si è sviluppato nella sua vita, perché il seminario che frequentava l’ho ha  aiutato sia spiritualmente che psicologicamente. L’ho ha fatto diventare un uomo maturo, di conseguenza oggi Naresh è molto felice di essere servo del Signore. Ha capito bene che, il Signore Gesù che ha annunciato, sta annunciando e annuncerà nel futuro non è un concetto ma una Persona vivente. Lui è pronto a lavorare per il Signore Gesù con tutti i suoi limiti e difetti, perché crede fermamente che il Signore Gesù non ci cancella dai difetti, ma ci dà la forza di trasformare quei difetti come la forza per annunciare la sua buona notizia. Ora lui è un diacono che sta aspettando per quel giorno in cui lui diventerà al 100% lo strumento nelle mani del Signore Gesù.

Ecco questo Naresh, sono io,  questa è la mia storia, non è una storia straordinaria dove ci sono state delle visioni particolari.  E di questo che voglio dire a coloro che stanno leggendo la mia storia che la vita è molto bella e che Dio parla nella semplicità con tutti noi, perciò sta a noi cogliere la sua voce nella semplicità del cuore. Questo ci insegna Gesù, perciò chiedo  ad ognuno di aprire il proprio cuore e chiedere il suo aiuto.

                                                                                                                                                                            Grazie

                                                                                                                                                                       Nella fede

                                                                                                                                                      Naresh Gosala PIME


Commenti
comments powered by Disqus
    Picture

    ​Archivi

    Gennaio 2023
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Marzo 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Settembre 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto