SEMINARIO TEOLOGICO INTERNAZIONALE PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA

22/2/2020

Incontro degli Accoliti 2020

Read Now
 
Foto
L’incontro della classe degli accoliti del Seminario arcivescovile di Milano e degli accoliti del Seminario teologico internazionale del Pime è avvenuto il 22 febbraio presso il seminario del Pime a Monza. Al totale 33 seminaristi hanno condiviso le loro esperienze di apostolato svolto nelle parrocchie della diocesi, d’accordo con le diverse prospettive inerenti alla formazione sacerdotale.
​
L’incontro è iniziato alle 8.30 con una colazione etnica preparata dai seminaristi del Pime, che offriva cibi diversi in accordo con il continente di provenienza degli stessi.
Foto
Foto
Foto
Dopo la colazione, nella cappella del seminario si è recitata l’ora terza e di seguito si è iniziato l’incontro di formazione. Ci si è presentati, e si è avuto uno scambio di esperienze vissute nei luoghi di apostolato nelle parrocchie, oppure in altri servizi, soprattutto di carità (animazione missionaria, ospedale, casa di ricupero, carcere, eccetera).

Il rettore del seminario del Pime, padre Luigi Bonalumi, ha dato il benvenuto ai seminaristi  di Venegono, esprimendo la gioia di essere con noi in questo primo incontro tra li accoliti. Don Fabio Molon, vicerettore del Quadriennio teologico del seminario diocesano, ha posto l’accento sull’importanza dell’incontro per la formazione, sia dei futuri sacerdoti diocesani, come dei futuri missionari.

Per facilitare la condivisione, sono stati costituiti piccoli gruppi che dovevano rispondere a tre domande: Quali sono le difficoltà che incontrate nei vostri servizi, quali le sfide per la missione ed evangelizzazione nella chiesa delle genti, e quali i doni ricevuti nelle esperienze pastorali, nella convivenza in parrocchia, in oratorio e nell’apostolato in generale.
Foto
Foto
Foto
Prima di essere divisi in gruppi, due accoliti hanno condiviso la loro testimonianza e esperienza pastorale: Dominic Dafader del Seminario Teologico Internazionale e Luca Rizzi del Seminario arcivescovile di Venegono.
​

Dopo la formazione abbiamo celebrato l’Eucaristia, in rito romano, insieme a tutta la comunità del Seminario Teologico Internazionale del Pime nella chiesetta della Madonna di Lourdes annessa al seminario. Quel giorno ricorreva la festa liturgica della cattedra di San Pietro apostolo e don Fabio Molon, nella sua omilia, ha evidenziato che Pietro è riuscito ad affermare che Gesù è il Cristo, il figlio di Dio vivente, soltanto perché ha vissuto con Lui, portandolo con sé fino alla sua testimonianza finale avvenuta attraverso il martirio.
Foto
Foto
Foto
È la risposta alla chiamata del Signore e la sua fedeltà a questa chiamata che rende autorevole la testimonianza di Pietro, nonostante i suoi momenti di debolezza. Allo stesso modo noi siamo invitati a vivere questa testimonianza, consapevoli che siamo già partecipi della gloria di Dio. Il motivo per cui siamo stati radunati, in quel momento e in quel posto, era già un tentativo di rispondere a questa chiamata e di vivere questa testimonianza. Siamo chiamati a condividere la nostra vocazione con coloro che ci accoglie nell’apostolato, nei diversi luoghi dove andiamo.

Un pastore è responsabile di sorvegliare, difendere e nutrire il gregge. Noi accoliti, e i preti di modo ordinario e in pienezza, siamo chiamati a nutrire la gente con il vero cibo, portando Gesù alla gente e la gente a Gesù.
​

L’incontro è terminato con il pranzo con la presenza di tutti gli altri seminaristi del PIME, questa volta, con un’abbondante pastasciutta italiana.

Share

Details
    Picture

    ​Archivi

    Gennaio 2023
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Marzo 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Settembre 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
PIME GIOVANI
Foto
DIREZIONE GENERALE
Foto
ASIA NEWS
Foto
CENTRO PIME
Foto
Seminario Teologico Internazionale, Via Lecco 73, 20900 Monza (MB), Italia. Tel: 039 3895518.

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA