Seminario Teologico Internazionale PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • MARTIRI DEL PIME
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • PADRINI E MADRINE
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • SPIRITUALITÀ
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • NOTIZIE
  • ORA DELLA PAROLA
  • CONVEGNO TEOLOGICO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA
    • GIOCHI PER I BIMBI
  • STATISTICHE SEMINARISTI
  • Eventi

LA MESSE È MOLTA... E GRIDA!

16/4/2018

Commenti

 
Foto
62º CONVEGNO MISSIONARIO NAZIONALE DEI SEMINARISTI | PADOVA 12-15 APRILE 2018
          Il tradizionale appuntamento, organizzato dalla Pontificia Unione Missionaria (PUM), organismo pastorale della Cei, si è svolto quest’anno presso il Seminario Vescovile Padovano. Iniziato giovedì 12 aprile a Padova, il 62º Convegno Missionario Nazionale dei Seminaristi ha avuto questo anno come titolo “La messe è molta…e grida” che nel sottotitolo spiega come siamo tutti “Chiamati a rispondere come discepoli-missionari di Cristo mandati in tutto il mondo a piedi scalzi come Pietro il pescatore e Paolo il testimone”.
          Quest’anno hanno partecipato aprossimadamente 170 seminaristi provenienti da tutte le diocesi italiane. Del Seminario Internazionale di Monza hanno partecipato i seminaristi: Arsène Gildas Nemaleu Taoussom, Rantu Martin Gomes, Benedito Junior Lima de Medeiros, Alessandro Albani, e i nostri due preti spirituale Padre Raffaele Manenti e Padre Giuseppe Marchesi.
          l convegno si è aperto giovedì 12 aprile con una riflessione di padre Ciro Biondi sul tema “La messe è molta”, in ricordo del Beato Padre Paolo Manna (1872-1952), missionario del Pontificio Istituto delle Missioni Estere (PIME) in Birmania.
          Venerdì 13 aprile, alla mattina, è intervenuto Mons. Pierbattista Pizzaballa, amministratore apostolico del patriarcato latino di Gerusalemme, sul tema del convegno, mentre nel pomeriggio Mons. Francesco Iannone si è soffermato sul tema “Le passioni di Gesù, passioni del presbitero”. Le tematiche affrontate sono state approfondite dai seminaristi in cinque workshops.
       Sabato 14 aprile Mons. Giuseppe Pellegrini, vescovo di Concordia e Pordenone, ha presieduto la celebrazione eucaristica, mentre nel pomeriggio abbiamo fatto visite a varie realtà di servizio missionario a Padova. Domenica 15 aprile il Convegno è stato concluso con la condivisione dei workshop, la stesura di un documento finale e la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Padova, Mons. Claudio Cipolla.

Veda le conferenze, i video e le foto cliccando sul pulsante qui sotto...

APERTURA                                 12 aprile 2018



Ad accoglierli i saluti di Monsignor Giampaolo Dianin (rettore del Seminario Patavino), Don Michele Autuoro (direttore di Missio, organismo pastorale della Cei) e Don Gaetano Borgo, direttore del Centro Missionario Diocesano di Padova. Dalle loro parole è emerso il quadro della situazione attuale: sono 3.430 i missionari che stanno annunciando e testimoniando la Buona Notizia in tutto il mondo e sono partiti, inviati dalle Chiese del Triveneto; tra loro 107 sono fidei donum presbiteri, 16 laici e due suore fidei donum.

PAOLO MANNA                        12 aprile 2018


Al centro della prima giornata del convegno, Padre Ciro Biondi, segretario nazionale della Pontificia Unione Missionaria del Clero (PUM), ha approfondito l’attualità della figura e del messaggio del Beato Padre Paolo Manna, fondatore della PUM nel 1916. “Con papa Francesco le ‘osservazionii profetiche di padre Manna hanno trovato il terreno fertile per la loro piena applicazione. Per padre Manna nell’evangelizzazione va ben distinto ciò che è essenziale-il messaggio di salvezza- dalle tradizioni occidentali. Il messaggio evangelico deve essere libero da ingerenze di qualsiasi tipo che nei secoli hanno inquinato il lavoro dei missionari”.
Foto
Commenti
comments powered by Disqus
    Picture

    ​Archivi

    Gennaio 2023
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Marzo 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Settembre 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto