Seminario Teologico Internazionale PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • MARTIRI DEL PIME
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • PADRINI E MADRINE
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • SPIRITUALITÀ
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • NOTIZIE
  • ORA DELLA PAROLA
  • CONVEGNO TEOLOGICO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA
    • GIOCHI PER I BIMBI
  • STATISTICHE SEMINARISTI
  • Eventi

ORDINAZIONE DIACONALE DI JOSEPH VARGHESE

14/1/2020

 
Nella solennità che parla della manifestazione di Gesù alle genti nella chiesa di San Francesco Saverio a Milano è avvenuta l’ordinazione diaconale di Joseph Varghese Mobin, missionario del Pime, presieduta dal vescovo ausiliare di Milano mons. Paolo Martinelli
 
Finite le cosiddette vacanze natalizie, dopo le esperienze pastorali varie nei nostri luoghi di servizio, il 6 gennaio ci ha visto radunarci in seminario, in un clima festoso. Nel pomeriggio, ci siamo recati nella casa madre del PIME, a Milano per i preparativi della Santa Messa nella quale si sarebbero celebrati 2 eventi estremamente importanti: la solennità dell’Epifania e l’ordinazione diaconale dell’ormai don Joseph Varghese Mobin, membro della nostra comunità. Dopo le prove pomeridiane, la chiesa San Francesco Saverio della Casa Madre ha iniziato ad “affollarsi” di persone venute a pregare con noi, e per sostenere l’eletto del giorno. Prima della santa messa, la comunità insieme al popolo di Dio ha recitato i vespri, in preparazione alla Santa Messa.
Con l’inizio del canto d’ingresso, intonato dalla cappella cantorum del seminario che la processione si è avviata verso l’altare, con mons. Paolo Martinelli, vescovo e vicario episcopale dell’arcidiocesi di Milano, accompagnato da mons. Claudio Fontana, maestro delle cerimonie della stessa arcidiocesi. Ad affiancare il vescovo Paolo sull’altare per la concelebrazione eucaristica, sono stati i padri formatori del seminario ed il rettore della chiesa San Francesco Saverio che ci ospitava.
Durante l’omelia, il presidente della celebrazione, mons. Paolo, ha ribadito il fatto che celebrare insieme i due eventi – l’epifania e l’ordinazione diaconale – sono l’occasione per tutto il Pime di riappropriarsi la propria missione, che per il Pime non è una parola accanto ad altre, ma proprio il centro di tutto: ha riaffermato la missione di tutti i cristiani partendo dal magistero di Papa Francesco, e ha aggiunto che in qualche modo, il missionario è un re mago che segue la Stella, in ricerca del Signore che è nato. Queste provenienze dei re magi rimandano alla missione ad Gentes che è uno dei pilastri del nostro Istituto; e che ridice l’universalità della salvezza di Dio per gli uomini. L’Epifania ricorda a tutti, e soprattutto al Pime che siamo chiamati a servire il popolo di Dio che è formato dalle genti, andandogli incontro, nelle loro culture.
Al candidato, dopo aver ricordato a grandi linee la storia della sua vocazione, il vescovo ha ricordato l’importanza della figura del diacono nella vita della Chiesa, e lo ha invitato ad essere al servizio del santo popolo di Dio, ricordandogli che la sua vocazione è missionaria, che va vissuta secondo la realtà del Pime. Il diacono, per poter mettersi al servizio dei fratelli e delle sorelle, ha bisogno lui stesso di lasciarsi prendere al servizio, arrendersi all’amore per poter servire come Cristo, che ha preso tutta la nostra esistenza e la trasforma; altrimenti si diventerebbe semplicemente funzionari di Dio, carrieristi di Dio. Il presidente della celebrazione ha invitato Joseph a conservare questa chiamata che ha ricevuto da Dio fuggendo dalla routine, dall’abitudine, e a far sì che la sua diaconia diventi matura, cioè testimonianza di vita e ha chiesto l’intercessione della Vergine Maria nel ministero del neo-diacono.
Dopo l’omelia è iniziato il rito propriamente detto dell’ordinazione che ha trovato il suo apice nell’imposizione delle mani del vescovo e della preghiera di consacrazione prevista dal Pontificale. Il vescovo, a nome della sua successione apostolica, trasmette così al diacono l’autenticità del primo grado del sacramento dell’Ordine.
La celebrazione eucaristica è continuata secondo il consueto rito. La Messa è stata molto partecipata, con la presenza notevole delle comunità parrocchiali dove il candidato ha prestato servizio in questi anni di formazione in Italia: la parrocchia Santa Maria Ausiliatrice e San Silvestro alla Barona e la parrocchia San Michele di Magnago.
 


    Picture

    ​Archivi

    Gennaio 2023
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Marzo 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Settembre 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto