Seminario Teologico Internazionale PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • MARTIRI DEL PIME
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • PADRINI E MADRINE
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • SPIRITUALITÀ
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • NOTIZIE
  • ORA DELLA PAROLA
  • CONVEGNO TEOLOGICO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA
    • GIOCHI PER I BIMBI
  • STATISTICHE SEMINARISTI
  • Eventi

P. Giorgio FERRARA (1960-2020)

29/1/2020

 
Foto
​

​Nella notte fra sabato 25 e domenica 26, ora locale, probabilmente a causa di un infarto, è mancato improvvisamente a New York P. Giorgio Ferrara. Aveva 59 anni. Aveva trascorso l’anno scorso alcuni mesi in Seminario di Monza come incaricato della Capella pubblica del Seminario. Vi proponiamo due testimonianza : Quella del suo compagno di classe e Amico P. Gianni CRIVELLER e quella del suo rettore di seminario P. Silvano ZOCCARATO  
​

Foto

E' da domenica sera che non smetto di pensare a Giorgio Ferrara, compagno e amico, missionario del pime in Giappone e Stati Uniti. Abbiamo vissuto insieme sei anni a Monza e a Milano, tutto il cammino della teologia. Anni fondamentali che non si scordano.
Nella foto, maggio 1986, la nostra classe alla conclusione del cammino formativo. Giorgio e' al centro della foto. Alla sua destra Graziano Rota, che ci ha lasciato, troppo giovane, nel 2014.
Con Giorgio ci siamo rivisti a Taiwan, Hong Kong, Stati Uniti... Lo scorso anno abbiamo trascorso alcuni mesi insieme a Monza, le nostre stanze a fianco a fianco. Si stava riprendendo molto bene dopo una lunga malattia. Parlavamo spesso: era una persona davvero buona e sincera; aveva una grande fede e consapevolezza della dignità' della sua vocazione missionaria e sacerdotale. Credeva per primo in cio' che diceva agli altri.
Era ripartito per gli Stati Uniti con grande entusiasmo. E' morto improvvisamente; sono sicuro che era preparato per l'incontro che lui stesso considerava più' bello e importante.
Alla sua famiglia, in particolare alla cara sorella Maria, il mio abbraccio

​​                                                                                                                                                                        P. Gianni Criveller

Foto
                                     
​           Lo chiamavo Lupetto

 
Me lo ha ricordato padre Ferruccio, il superiore generale che in questi giorni si trova in Camerun e parlando di padre Giorgio Ferrara, appena partito per il Cielo, mi disse: "Lo chiamavi Lupetto". E' vero perché, anche studente di teologia, nel nostro seminario teologico di Milano aveva conservato un volto da ragazzo scout semplice e gioioso. Lo potrete rivedere nelle foto apparse nel nostro sito PIME e leggere alcune notizie della sua vita di missionario in Giappone, Stati Uniti e Italia. Apparteneva alla classe più numerosa che ho conosciuto durante i sette anni di rettore, una classe ricca di studenti di qualità da cui sono usciti pezzi da novanta, missionari, tra loro anche un vescovo. Nel gruppo era spesso il meno in vista. Sempre disponibile a qualche servizio, rispondeva subito : " Sì, subito, è quello che ci voleva per me". La notizia della morte continua a lavorarmi. Subito ho pensato alla sua famiglia, ai suoi compagni, agli amici, alle madrine del PIME che in questi anni l'hanno incontrato ancora qualche volta tra i suoi anni vissuti in Giappone e negli Stati Uniti. E subito nei ricordi si sono aggiunti i padri Mariano Ponzinibbi, Rota Graziano, Luigi Siviero, anche loro partiti per il Cielo ancora giovani. Con tutti avevo vissuto un cammino formativo, bello, positivo. E' il ricordo ancora vivo di quanto condiviso in profondità sia in seminario e sia quando ci capitava di incontrarci dopo anni di missione, che mi fa non solo soffrire ma mi fa crescere quel rapporto di paternità in pieno senso ecclesiale, comunitario e missionario. Mi esce anche un piccolo lamento : " Signore perché ce li hai presi? " Ma resto sereno, col cuore in pace, perché sento la frase di padre Giorgio : " Sì, è quello che ci voleva per me" e perché i quattro sono ora ancora missionari in quella parte di PIME in Cielo dove è loro concesso di camminare e di accompagnarci, ancora in preghiera, verso quei luoghi dove Gesù non è ancora conosciuto.
​


 
                                                                                p. Silvano Zoccarato

    Picture

    ​Archivi

    Gennaio 2023
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Marzo 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Settembre 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto