Seminario Teologico Internazionale PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • MARTIRI DEL PIME
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • PADRINI E MADRINE
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • SPIRITUALITÀ
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • NOTIZIE
  • ORA DELLA PAROLA
  • CONVEGNO TEOLOGICO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA
    • GIOCHI PER I BIMBI
  • STATISTICHE SEMINARISTI
  • Eventi

Padre Alfredo Cremonesi: un esempio moderno di missionarietà

19/10/2019

 
Foto
Alla vigilia della Giornata Missionaria Mondiale che ricorre il 20 ottobre, presso la cattedrale di Crema si celebra la beatificazione di padre Alfredo Cremonesi, testimone instancabile della fede in Myanmar
​

Chiara Colotti - Città del Vaticano
Ucciso il 7 febbraio del 1953, nell’odierno Myanmar, padre Alfredo Cremonesi dedicò la sua vita alla missione. “Se nascessi mille volte, - scriveva - mille volte tornerei in missione”. Padre Cremonesi verrà beatificato domani, nel corso della Santa Messa presieduta dal cardinale Angelo Becciu, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, presso la Cattedrale di Crema. “Abbiamo fatto di tutto affinché la beatificazione cadesse in questa data inserendosi nel Mese Missionario Straordinario”, rivela il vescovo di Crema, monsignor Daniele Gianotti, qualche istante prima dell’intervista.
Un missionario tutto d’un pezzo“Padre Cremonesi - spiega monsignor Gianotti - partì nel 1925 sapendo già che non avrebbe più fatto ritorno in Italia e così fu”. Missionario del Pime a Donokù, un villaggio del Myanmar, padre Cremonesi dedicò la sua vita al prossimo “con la chiara volontà di portare il Vangelo e di testimoniarlo nella piena devozione agli altri e nella carità senza limiti.” In una realtà difficile, in una terra abitata da centinaia di etnie differenti, in cui la diversità è, ed è stata, fonte di conflittualità, la missione ha portato luce e speranza. In mezzo ai conflitti che caratterizzarono il Paese asiatico all’indomani della Seconda guerra mondiale, padre Cremonesi fu un uomo di pace e di dialogo. “La sua morte - racconta monsignor Gianotti - è stata particolarmente dolorosa perché venne ucciso proprio mentre cercava di compiere l’opera di riconciliazione tra le varie etnie della regione”.


Il "sorriso della missione"Padre Cremonesi era conosciuto da tutti come il “sorriso della missione”. Veniva anche chiamato il “moto perpetuo” proprio per la sua inquietudine e passione nell’annunciare il Vangelo. Caratteristiche, queste, intrinseche dell’animo missionario. La volontà di stare in mezzo alla gente e di incontrare l’altro erano, in particolare, i tratti salienti della sua personalità. “Nel corso della guerra civile, quando fu costretto ad abbandonare il villaggio di Donokù, provò un grande dolore proprio perché dovette lasciare la sua gente, non potendo così supportarla nelle loro difficoltà”, prosegue il vescovo di Crema.
“Questo esilio è peggiore della morte."
​(Padre Alfredo Cremonesi)
In occasione della beatificazione di Cremonesi, monsignor Gianotti vuole ricordare un altro missionario cremonese: padre Pier Luigi Maccalli, rapito in Niger il 17 settembre del 2018. Un grande uomo di fede, completamente immerso nella povertà, nelle tribolazioni e nelle fatiche del suo popolo. “Queste due vicende, l'uccisione di Cremonesi e il rapimento di Maccalli, si intrecciano proprio per dirci che la missione è ancora oggi una frontiera difficile, impegnativa - prosegue il vescovo - , ma anche affascinante e portatrice di tutto ciò che il Vangelo può regalare in termini di vita buona, di speranza, di condivisione e di carità, tutti segni eloquenti di Gesù Cristo e del Suo Vangelo.” Padre Cremonesi ha incarnato tutto questo, nel suo tempo e con lo stile missionario che lo contraddistingueva, tanti altri missionari oggi lo stanno ancora facendo a tutte le latitudini.
“ Gesù lo ha detto ai discepoli di allora e lo dice a noi: Andate! Annunciate! La gioia del Vangelo si sperimenta, si conosce e si vive solo donandola, donandosi. (Papa Francesco) ”

Fonte: https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2019-10/padre-alfredo-cremonesi-beatificazione.html
    Picture

    ​Archivi

    Gennaio 2023
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Marzo 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Settembre 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto