SEMINARIO TEOLOGICO INTERNAZIONALE PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA

6/9/2020

PAROLA UMANA E PAROLA DI DIO NELLA NOSTRA VITA

Read Now
 
Foto
Il tema scelto, e che ci accompagnerà nell’anno seminaristico 2020-21, è quello della parola. Sarà illustrato, nei suoi vari aspetti: umani, spirituali e biblici da relatori preparati e di ricca esperienza. Questa nostra introduzione è solo un piccolo passo, un invito, se vogliamo, per aprire la porta sul mondo sconfinato e affascinante della parola.
La parola, secondo Romano Guardini, è prima di tutto umana, e come l’uomo ha un cuore: un palpito dell’anima che le fa esistere. La parola è l’uomo stesso. La parola è più di una semplice comunicazione: è potenza, è vita. Il premio Nobel per la letteratura, Elias Canetti, nel suo libro La coscienza della parola afferma: “Se fossi davvero uno scrittore, dovrei essere capace di impedire la guerra”. E continua: “Alla situazione che ha poi reso davvero la guerra inevitabile si è arrivati per mezzo di parole, parole solo usate a sproposito”. Il nostro autore ci fa capire quale sia la responsabilità che abbiamo nei confronti della parola e quale sia il suo potere. La Scrittura, da parte sua, ci ammonisce: “Dalla stessa bocca escono benedizione e maledizione” (Gc 3,10). E ancora: “Nessuna parola cattiva esca dalla vostra bocca, ma piuttosto parole buone che possano servire per un’opportuna edificazione, giovando a quelli che ascoltano” (Ef 4,29). Da qui l’impegno di rimanere fedeli alla parola data agli altri, a sé stessi, per lealtà, per dovere e ancor più, per obbedienza alla Parola.
Il vangelo non è un libro fra i libri. Non è una parola tra le parole di uomo: è la Parola del Verbo di Dio, è il Verbo di Dio fatto vita umana da contemplare e da raccontare. Il Vangelo vuole entrare in noi per trasformarci. Le sue parole, che non sono idee, sono propizie per coloro che vogliono obbedire. Chiedono un’anima che adora, un cuore spoglio, un affidamento assoluto. Sono accolte da coloro che sanno inginocchiarsi, coscienti d’essere peccatori. Le parole del Vangelo sono semplici e intransigenti, allo stesso tempo, e davanti a esse è solo possibile il “si si” che porta alla vita. I forse, i ma, le giustificazioni, ossia il negare la Parola, ci condurranno su sentieri di morte. Lasciamo cadere le parole che non passano, quelle del Vangelo, nel nostro cuore e chiediamo al Signore il coraggio di lasciarle agire in noi affinché ci plasmino. E allora, ed è ciò che desideriamo, saremo pronti per comunicarle, annunciarle agli altri. Teniamo stretto al cuore anche una sola parola del piccolo immenso libro che è il Vangelo. Il vangelo è il libro della vita del Signore. È fatto per diventare il libro della nostra vita. Chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarà simile a un uomo saggio che ha costruito la sua cosa sulla roccia (Mt 7,24).
La parola dell’uomo è rivelazione della propria intimità, che sgombrata dalle possibili contaminazioni, fa intravedere barlumi di verità. La Parola di Dio, che va ben oltre la parola umana, farà esclamare a Agostino: “Straordinaria è la profondità delle tue parole, o mio Dio. Esse alla superficie ci attirano come fanciulli, ma straordinaria ne è la profondità. A tentarne lo sguardo fa venire i brividi: brividi di venerazione e tremiti d’amore”.
                                                                                                                                                                                                                     I formatori

Share

Details
    Picture

    ​Archivi

    Gennaio 2023
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Marzo 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Settembre 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
PIME GIOVANI
Foto
DIREZIONE GENERALE
Foto
ASIA NEWS
Foto
CENTRO PIME
Foto
Seminario Teologico Internazionale, Via Lecco 73, 20900 Monza (MB), Italia. Tel: 039 3895518.

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA