Seminario Teologico Internazionale PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • MARTIRI DEL PIME
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • PADRINI E MADRINE
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • SPIRITUALITÀ
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • NOTIZIE
  • ORA DELLA PAROLA
  • CONVEGNO TEOLOGICO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA
    • GIOCHI PER I BIMBI
  • STATISTICHE SEMINARISTI
  • Eventi

Se Hong Kong muore...

7/12/2019

 
Foto
Il grido di dolore di un missionario: «Non ci sono più analisi, solo infinita tristezza»
​

Tutti i giorni dozzine di video, foto e messaggi angoscianti da Hong Kong. La situazione mi ha destabilizzato… Hong Kong è una città meravigliosa, vi ho vissuto da missionario per 26 anni. Ho persone carissime che sono angosciate. Lunedì 11 novembre è stato inquietante vedere la polizia sparare addosso a due studenti (alunni di una scuola salesiana) in strada, e poi entrare e prendere a forza i giovani rifugiati nei locali della parrocchia di Holy Cross. È la chiesa dove ho trascorso tante domeniche, e tanti missionari del Pime hanno vissuto e lavorato.
I missionari del PIME sono arrivati a Hong Kong 161 anni fa, hanno guidato non solo l’evangelizzazione, ma anche lo sviluppo educativo e sociale della città. Trenta missionari sono attivi in città. Non ci riesce a capacitarci di vederla morire così. Siamo ormai al limite di non ritorno. Non ci sono più analisi e interpretazioni, solo infinita tristezza: la caduta di Hong Kong sarebbe un dramma di proporzioni devastanti.
I campi in lotta (governo e polizia da una parte e i giovani manifestanti dall’altra) hanno perso la testa. Tanta violenza non si era mai vista. Devo dire che la stragrande maggioranza della popolazione di Hong Kong, e di coloro con cui sono in contatto, attribuiscono molta più responsabilità all’operato aggressivo, brutale, violento della polizia. Non c’è nessun altro potere se non quello della polizia. E poi ci sono molti giovani disperati e sconsiderati: la loro violenza alla fine servirà alla causa dei loro avversari.
L’altro ieri, 12 novembre, le immagini dell’assalto da parte della polizia all’Università Cinese di Hong Kong, dove esiste un Centro di Studi Cattolici di cui faccio parte, sono state terribili. Un professore dell’Università Cinese ha scritto quanto segue:
“Abbiamo il cuore spezzato da ciò che la polizia ha fatto. Non c’è stata rivolta, nessun attacco, nessuna interruzione, nessuna riunione di massa nel campus prima dell’arrivo della polizia. Fu a causa dell’invasione della polizia che studenti e ex studenti si sono riuniti per difendere il campus. La polizia antisommossa ha sparato circa mille colpi di lacrimogeni e proiettili di gomma. Almeno ottanta studenti sono rimasti feriti. Il bellissimo campus è divenuta una zona di guerra. La sera molti ex studenti e altri cittadini di Hong Kong si sono precipitati nel campus per aiutare. Il presidente e altri alti leader dell’università si sono messi in prima fila per negoziare. Purtroppo non poterono far niente, perché la polizia ha sparato gas lacrimogeni anche contro di loro. Questa è una guerra brutale contro un’intera generazione.”

Foto
Ci sono tante storie, difficili da verificare e, spero, non vere: la presenza sulle strade di agenti che provengono dalla Cina; gli infiltrati, le mafie, le torture e violenze sugli arrestati, persone sparite, suicidi… Gli animi sono esasperati. Un giovane è morto, alcuni sono stati feriti gravemente. Migliaia quelli arrestati. C’è chi giura che Pechino abbia deciso di lasciar precipitare Hong Kong nel baratro, lasciarla morire, e di liberarsi così di una città sentita come estranea, e di cui può ormai fare senza.
Oggi il centro di Hong Kong è bloccato per il quarto giorno consecutivo. Gira la voce che verrà imposto il coprifuoco… la gente va all’assalto dei supermarket. Il 30 novembre andrò a Hong Kong e Macau. Un viaggio per due convegni previsti da tempo, uno proprio presso l’Università Cinese. Se Hong Kong non muore prima. Il cuore è pesante.

Fonte: https://www.mondoemissione.it/asia/se-hong-kong-muore/
    Picture

    ​Archivi

    Gennaio 2023
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Marzo 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Settembre 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto