SEMINARIO TEOLOGICO INTERNAZIONALE PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA

14/11/2018

Studenti del Mondo Incontrano i Professori

Commenti

Read Now
 
      Il giro del mondo alla scoperta dei sistemi di istruzione e formazione. È successo lo scorso 14 novembre quando i seminaristi hanno presentato il sistema scolastico dei propri Paesi di provenienza al corpo docenti dello Studio Teologico Missionario. Un incontro (il primo in assoluto svolto in questi termini e fortemente voluto dal preside p. Gianni Criveller) che ha consentito lo scambio delle esperienze formative dei ragazzi con gli insegnanti. Con un unico obiettivo: dare l’opportunità di conoscere la loro formazione di partenza e rendere così la trasmissione dei contenuti più efficace.  Affrontare uno studio approfondito come quello teologico in una lingua per la maggior parte dei casi straniera e differente come l’italiano è certamente un’impresa non facile per i cinquanta seminaristi del Pime di Monza. Eppure è ciò che accade nelle classi di via Lecco, ogni giorno.
   Gli studenti di quest’anno provengono da oltre una quindicina di Paesi con culture estremamente eterogenee e dunque anche con sistemi educativi e formativi profondamente differenti fra loro.  
      In Brasile, per esempio, ha spiegato Benedito Jùnior Lima de Medeiros, al di là della comune differenziazione tra materie di base e specialistiche, è proprio il livello di approfondimento che cambia rispetto all’Italia. Specie, per esempio, nello studio della filosofia, che è propedeutico al quadriennio teologico e nel quale la disciplina è affrontata per scuole e non per singolo pensatore. Inoltre molto spazio è dato alla preparazione individuale dei temi e allo scambio, più che a un tipo di lezione frontale.  
       Anche in Africa e in Asia il sistema scolastico, sebbene risenta fortemente delle dominazioni europee (francese e inglese per lo più) si differenzia rispetto all’italiano principalmente per la metodologia di studio: il rapporto tra docente e discente, infatti, non sempre è improntato su una relazione che consente di approfondire i contenuti, ma piuttosto sull’accrescimento delle nozioni. Alcuni studenti del seminario del Pime provenienti dall’India, ad esempio, hanno evidenziato come la possibilità di far domande in classe è limitata alla richiesta di rispiegare un concetto non chiaro piuttosto che a soddisfare una curiosità emergente nel corso della lezione.
   Anche il tema della povertà è stato toccato nel corso dell’incontro: in Myanmar, ha commentato Peter Saw, lo Stato investe realmente pochi soldi per l’istruzione e, seppure negli ultimi anni ci sia stata una lieve inversione di tendenza, finora ha disincentivato fortemente la mobilità degli insegnanti all’estero per studiare e aggiornarsi (è il caso dei docenti universitari) e anche per le classi intermedie non è stato favorito il sostentamento dei docenti.  
      L’incontro, ha poi spiegato p. Criveller, avrà certamente un seguito visto l’interesse suscitato, per fare in modo che lo Studio Teologico Missionario possa avvicinare sempre più i docenti dei corsi alla multiforme culturalità dei seminaristi che per alcuni anni vengono a vivere e a studiare nella città di Monza.

                                                                                                                                                               Sabrina Arosio   

Share

Commenti
comments powered by Disqus
Details
    Picture

    ​Archivi

    Gennaio 2023
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Marzo 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Settembre 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
PIME GIOVANI
Foto
DIREZIONE GENERALE
Foto
ASIA NEWS
Foto
CENTRO PIME
Foto
Seminario Teologico Internazionale, Via Lecco 73, 20900 Monza (MB), Italia. Tel: 039 3895518.

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA