Seminario Teologico Internazionale PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • MARTIRI DEL PIME
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • PADRINI E MADRINE
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • SPIRITUALITÀ
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • NOTIZIE
  • ORA DELLA PAROLA
  • CONVEGNO TEOLOGICO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA
    • GIOCHI PER I BIMBI
  • STATISTICHE SEMINARISTI
  • Eventi
Foto
PERCORSO FORMATIVO
Foto
Foto
Foto
         La formazione ad un’identità missionaria stabile rappresenta l’obiettivo primario del cammino educativo proposto dal seminario teologico. Il candidato deve maturare una buona consapevolezza che “il missionario, in forza della consacrazione, è mandato dal Padre per mezzo di Gesù Cristo per vivere e operare nella forza dello Spirito Santo a servizio della Chiesa e per la salvezza del mondo. Il percorso di formazione di tale identità è strutturato secondo tappe diverse. In ciascuna di queste tappe al candidato è richiesto di sviluppare una coscienza matura su ambiti specifici in vista della missione.

Foto
EUCARISTIA
  1. La celebrazione quotidiana dell'Eucaristia è il centro della vita del seminario e di ogni alunno.
  2. L'Eucaristia è celebrata con adeguato respiro di tempo e lo spazio che rimane prima della colazione o della cena è vissuto nel silenzio e raccoglimento.
  3. Una volta alla settimana, al Mercoledì, è celebrata solennemente e l'omelia è preparata da uno dei Diaconi.
  4. Le feste liturgiche di Istituto sono celebrate con particolare solennità.

LITURGIA DELLE ORE
    Tutta la proposta liturgico-spirituale ruota attorno alla Liturgia della Parola della Celebrazione Eucaristica della Domenica seguente. Essa viene spezzata in diversi momenti della settimana e condivisa in modalità diverse. 
  1. La liturgia delle ore (Lodi, Ora Media, Vespri e Compieta) scandisce i tempi più importanti della giornata, come momenti di preghiera di lode a Dio da parte di tutta la comunità.
  2. La celebrazione di questi momenti, quando non è comunitaria, è personale o a gruppi.
  3. Un giorno alla settimana, dopo la preghiera delle Lodi, uno studente di Iª-IIª-IIIª teologia guida la riflessione sulla seconda lettura della  Messa della domenica successiva.

ADORAZIONE EUCARISTICA
  1. Una volta al mese l'adorazione è animata comunitaria e termina con la preghiera di Compieta e la Benedizione Eucaristica. 
  2. Una volta alla settimana è personale; inizia alle 20.45 con l'esposizione del Santissimo e termina con la preghiera di Compieta e la Benedizione Eucaristica. La preghiera personale quotidiana davanti al Santissimo è il modo migliore per prolungare la celebrazione eucaristica, nella contemplazione del mistero della presenza reale del Signore. 

LECTIO DIVINA E MEDITAZIONE
  1. Settimanalmente, un membro dell’equipe a turno offre alla comunità una riflessione sul brano di Vangelo della messa della Domenica  successiva. Questo momento viene chiamato Ora della Parola.
  2. La “Lectio Divina” o la Meditazione è fatta ogni giorno personalmente.
  3. Un giorno alla settimana si svolge per gruppi di vita o per gruppi di classe, a secondo del calendario, e si riflette sulla Liturgia della Parola della Domenica seguente.
  4. Il metodo personale e comunitario si integrano a vicenda e si correggono nella loro possibile unilateralità.

DEVOZIONE MARIANA
  1. La preghiera quotidiana del S. Rosario viene considerata una forma di preghiera contemplativa necessaria allo sviluppo di un atteggiamento di meditazione costante sui Misteri della Vita di Gesù.
  2. I gruppi di vita o liturgici propongono il rosario comunitario nelle festività mariane e durante i mesi di ottobre e maggio.

CELEBRAZIONE PENITENZIALE
  1. Tutti dobbiamo ravvivare personalmente e comunitariamente la dimensione penitenziale della nostra vita cristiana.
  2. Si raccomanda a ciascuno la confessione frequente. I padri spirituali sono sempre disponibili. 
      Per un'educazione all'autentico spirito penitenziale si celebra periodicamente, possibilmente nei tempi di ritiro, la liturgia della riconciliazione con possibilità della confessione personale. Per questa ragione sarà presente un confessore esterno con periodicità mensile.

RITIRO MENSILE
      Ogni mese tutta la comunità vive il ritiro spirituale come momento particolare di ascolto della parola, di interiorizzazione, di verifica e revisione della vita personale e comunitaria.
Foto
La comunità del seminario deve creare l'ambiente in cui vengono interiorizzati e vissuti valori fondamentali quali la disponibilità, il dialogo, la capacità di relazioni interpersonali e di collaborazione a progetti comuni nella nostra comunità multiculturale. A questo scopo: 
  1.  Una volta al mese il rettore dà gli orientamenti per una riflessione della comunità su tematiche che riguardano la formazione.
  2. Tre volte l’anno si terranno Assemblee comunitarie per la revisione e la programmazione della vita di comunità.
  3. Si incoraggiano momenti informali di incontro, soprattutto dopo i pasti, per favorire la crescita di amicizie fondate sia sulla condivisione di fede che sulla capacità di vivere con spirito di fraternità. I momenti di sport e sono anch'essi finalizzati a questo stesso scopo. ​
Foto
Esperienza pastorale/caritativa Per ogni seminarista l’esperienza pastorale/caritativa è fondamentale al fine di realizzare e verificare l’apprendistato concreto di attività pastorali che poi saranno pane e lavoro quotidiano nella vita del presbitero missionario. Questa esperienza occorre viverla bene anche se nel tempo limitato e definito con gli altri impegni di seminario. I padri dell'equipe e il responsabile del luogo di apostolato/caritativa accompagneranno la formazione apostolica e sono le persone alle quali ciascuno deve fare riferimento per un confronto costruttivo. I Diaconi si impegnano per l'apostolato dal sabato pomeriggio a tutto il lunedì. Tutti  gli altri svolgono la loro esperienza pastorale/caritativa dal sabato pomeriggio alla domenica sera. Il Seminario, inoltre, si rende disponibile per collaborare nell'animazione missionaria in collegamento con i nostri centri di animazione. ​
Foto
Lo studio L'impegno serio e continuo nello studio accomuna gli alunni alla fatica di tutti gli uomini ed è un segno di amore alla propria vocazione e una coscienziosa preparazione al sacerdozio missionario. Lo studio è un lavoro quotidiano del singolo e un'attività dell'intera comunità. Per questo si deve creare un clima che favorisca il lavoro intellettuale di tutti, con una programmazione ordinata del tempo di studio. Ad esso viene dedicata la maggior parte della giornata del seminario, sia attraverso le lezioni, concentrate al mattino, sia attraverso lo studio personale, a cui viene dedicato tutto il tempo libero da incontri formativi o attività  comunitarie.

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto