Seminario Teologico Internazionale PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • MARTIRI DEL PIME
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • PADRINI E MADRINE
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • SPIRITUALITÀ
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • NOTIZIE
  • ORA DELLA PAROLA
  • CONVEGNO TEOLOGICO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA
    • GIOCHI PER I BIMBI
  • STATISTICHE SEMINARISTI
  • Eventi

50 ANNI DEL PIME IN FILIPPINE

4/12/2018

Commenti

 
“La storia del PIME nelle Filippine risulta bella e appassionante, ancorché complessa, proprio se letta con gli occhi della fede”
      Il Pontificio Istituto delle Missione Estere (PIME) è un istituto missionario nato a Milano per annunciare il Vangelo in tutto il mondo. Oggi il PIME è costituito da 450 missionari di vari nazionalità, presenti in 16 paesi del mondo. I missionari del PIME sono arrivati nelle Filippine il 6 dicembre 1968, quattro preti e un missionario laico.
Dagli inizi fino ad oggi il PIME ha lavorato e lavora nell'area metropolitana di Manila, nell'isola di Mindanao, e sull'isola di Antique.
      Lungo i cinquant’anni di storia la presenza del PIME è sempre stata motivata dall’attività pastorale, rispondendo alle richieste della Chiesa locale; L' impegno nel dialogo inter-reliogioso con l’islam, la dedizione alla causa dei tribali, la lotta in difesa dei loro diritti e delle loro terre.
      In questa nazione il PIME ha avuto tre missionari martiri: p. Tullio Favali (1985), p. Salvatore Carzedda (1992) e p. Fausto Tentorio (2011). E’ difficile contare il numero esatto dei missionari che, in terra filippina, sono stati rapiti (come nel caso di Luciano Benedetti nel 1998 e di Giancarlo Bossi nel 2007), minacciati di morte oppure costretti a cambiare residenza per un tempo più o meno lungo.
       Oggi i missionari impegnati nel Paese sono 16, più della metà dei quali sopra ai 60 anni di età. La presenza dell’Istituto si concentra in due aree: Manila e dintorni e Mindanao, la grande isola a Sud, dove il PIME è attivo prevalentemente in area rurale. 
Il 31 ottobre scorso, è avvenuta una grande celebrazione nella Diocesi di Kidapawan per ricordare i nostri martiri e per il 50° del PIME nelle Filippine. Durante la messa padre Ronnie Villamor, uno dei primi preti di Kidapawan, ordinato subito dopo l’uccisione di Tullio Favali, ha raccontato ai presenti, circa 500 persone provenienti dalle parrocchie servite dal PIME, come i missionari si siano adattati alle condizioni del luogo, mangiando quello che la gente mangiava, spostandosi come la gente si muoveva, a piedi, a cavallo o in moto, e adattandosi a vivere in condizioni considerate misere e marginali.
       Monsignor Bagaforo a descritto Padre Tullio come “Innocent, but willing” (Innocente, ma pronto al servizio)” e padre Fausto Tentorio “Humble but advocate” (Umile ma pronto a prendere le parti dei più deboli). Infine, molte parole di apprezzamento a padre Peter Geremia, instancabile difensore dei diritti umani soprattutto delle popolazioni indigene della Diocesi di Kidapawan; B’laang, B’laang e Manobo. La lunga celebrazione è finita con una piccola processione al cimitero dove sono seppelliti i preti di Kidapawan e i nostri padri Tullio e Fausto.
Commenti
comments powered by Disqus
    Immagine

    Archivi

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto