Seminario Teologico Internazionale PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • MARTIRI DEL PIME
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • PADRINI E MADRINE
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • SPIRITUALITÀ
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • NOTIZIE
  • ORA DELLA PAROLA
  • CONVEGNO TEOLOGICO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA
    • GIOCHI PER I BIMBI
  • STATISTICHE SEMINARISTI
  • Eventi

È bene per voi che io me ne vada

7/4/2018

Commenti

 
Foto


Tempo di quaresima e preparazione alla Pasqua

«E’ bene per voi che io me ne vada…», dice Gesù ai suoi discepoli, durante l’ultima cena (Gv 16,7), ed è una parte di quello che è chiamato il discorso dell’ultima cena, il discorso dell’amore, il discorso dell’addio, dal capitolo 14 al 17, e il capitolo 17 è una preghiera che Gesù fa al Padre per i suoi che dovranno rimanere e che rimarranno soli. La solitudine che Gesù sottolinea è una delle esperienze più difficili per i suoi discepoli, perché si sono sentiti abbandonati, e Gesù ha sottolineato questo disagio in cui gli apostoli si sarebbero venuti a trovare.
      Questa esperienza di abbandono terribile, è la nostra stessa esperienza man mano che approfondiamo l’esperienza dell’amore. L’amore ci porterà all’esperienza della più profonda solitudine. Questo totale abbandono è conseguenza del totale amore che Gesù ha avuto.
         Però verrà la speranza, il cambiamento, la trasformazione: «… se non me ne vado, non verrà a voi il Consolatore». Paràclitos, in greco, è uno dei nomi dello Spirito Santo, si tratta in origine di un termine del linguaggio giuridico che significava letteralmente "chiamato vicino", cui l'equivalente latino è l'ad-vocatus, cioè "avvocato", inteso come "difensore" o "soccorritore"; Dio è Colui che non lascia solo nessuno, e il gesto di andarsene da parte di Gesù è un dono per gli apostoli, è l’occasione per mezzo della quale essi possono rinascere e crescere nell’amore.
         «Quando me ne sarò andato ve lo manderò», la consegna dello Spirito Santo ai discepoli, accade nel vangelo di Giovanni, durante l’apparizione narrata in 20,22, nella cosiddetta pentecoste giovannea, dove Gesù «alitò su di loro e disse: “Ricevete lo Spirito Santo”». Gesù, siccome se ne è andato, e ha donato il suo Spirito ai suoi amici, ha lasciato a noi (suoi amici), la responsabilità di essere i consolatori, cioè di non lasciare solo nessuno, di essere vicino a chi è solo, di fare delle nostre mani le mani di Dio, del nostro volto il volto di Dio, del nostro spezzarci e donarci il suo spezzarsi e donarsi.
        Quando riusciremo a fare un gesto di questo genere, quando saremo accanto a chi è indifeso, quando ci saremo immedesimati e saremo diventati un tutt’uno con il più debole, allora capiremo chi è il Paraclito, il Consolatore; il mistero di Dio non viene capito attraverso la filosofia e la teologia, ma attraverso l’identificazione con Gesù che soffre, che muore, che risorge. È obbligatorio? No, se te la senti. Dio non calcola, Dio non ci farà pagare niente finché non saremo in un atteggiamento di amore. Non ci chiederà niente, non dobbiamo aver paura. Finché la nostra rinuncia a qualche cosa la sentiremo come un peso, Dio non ci farà rinunciare neppure a uno spillo.
          «E’ bene per voi che io me ne vada, perché, se non me ne vado, non verrà a voi il Consolatore; ma quando me ne sarò andato, ve lo manderò», in 11 hanno creduto a Gesù, hanno preso sul serio questa responsabilità ed hanno sconvolto il mondo, forse noi aspettiamo che lo facciano gli altri; tante volte la chiesa riesce a ripetere l’esperienza di Gesù, ma a volte diventa lei stessa mondo, spesso non c’è nessuna differenza tra chi si dice cristiano e chi dice: «a me non interessa».
         Allora la partenza di Gesù dal mondo diventa un segno caratteristico della resurrezione (cfr Lc 24, 13-35 i discepoli di Emmaus); ogni amore per diventare adulto ha bisogno di separazioni. Non esiste amore adulto che non abbia fatto l’esperienza della separazione. Il vero amore è sempre un amore distaccato. Gesù deve lasciarci perché venga riscoperto nella fede e riconosciuto in ogni fratello che incontreremo nel nostro cammino. Solamente occhi di amico possono vedere Gesù. Solamente occhi di amante possono vedere Dio. Chi non ama, gli può passare anche Dio davanti come un tuono, non lo riconoscerà.

Mauro Pazzi (2ª Teologia)

Commenti

Messa con il Papa

2/4/2018

Commenti

 
Foto
          Mi chiamo Subba Rao Giddi (Emmanuel). Vorrei condividere con gioia la esperienza che ho visuta insieme ai miei compagni diaconi nella Santa Messa del Crisma presiduta dal Papa Francesco nel 29 marzo 2018. I miei compagni  Prasanth Kumar Gunja, Paul Sunil Jangam, Patience Kalkama, Luis Alberto, Bala Mareboiana, Mateus Didonet. Abbiamo partecipato alla santa messa crismale del giovedì santo col Papa.  Siamo stati accompagnati col P. Robert nostro vice rettore del PIME. L’esperienza era l’unica e emozionante perché non solo abbiamo partecipato alla messa ma anche abbiamo servito alla messa come diaconi. E anzitutto il servizio all’altare col pontefice Francesco non è una cosa semplice come tutte altre celebrazioni  eucaristiche ma era una celebrazione davvero emozionante e grazioso perché con il capo della Chiesa universale è sempre bella. È bella non perché si celebri la solennità con la sua presenza ma perché nella celebrazione eucaristica c’è la vera universalità. Abbiamo visto questa realtà dell’universalismo della Chiesa con i nostri propri occhi e abbiamo sentito con i nostri propri orecchi. Credo che non bastano le parole di spiegare che quanto sia bello e magnifico il nome di Gesù nei confronti delle genti di vari paesi del mondo radunati nella basilica di San Pietro a pregare.
          C’erano tanti ministranti, preti, vescovi e diaconi a servire e a pregare alla santa messa. Alcuni di noi diaconi del PIME, abbiamo servito alla santa messa portando gli oli all’altare che saranno consacrati dal papa, i vescovi e i preti che erano concelebri col papa. Alcuni diaconi accompagnati al papa all’altare durante la celebrazione eucaristica. Alcuni di noi abbiamo distribuito la comunione ai vescovi e ai laici partecipanti. Ogni parola e gesto che usavamo durante la celebrazione, mi è sembrato sacra e solenne. La santa messa in qualsiasi chiesa locale si parla della chiesa come universale siano nelle preghiere che nella canonicamente, ma qui nella santa messa alla basilica di San Pietro abbiamo visto questa realtà universalistica. Si dice di solito che dove c’è il Papa, li c’è la Roma. Direi che dove c’è il papa, li c’è universalità della Chiesa perché attorno al papa si radunano le chiese locali del mondo attraverso i rappresentanti delle chiese locali.  Siamo contenti a vedere questa bellezza della Chiesa universale al Vaticano.
          Anzitutto, abbiamo pregato santamente durante la santa messa poi anche dopo nelle varie basiliche tipo San Paolo e quella di santa Maria Maggiore per le vari intenzioni e specialmente abbiamo pregato per quelli che ci hanno chiesto di pregare. Ringrazio a Dio perché ci ha dato questa possibilità di partecipare e servire alla sanata messa col papa.
Commenti
    Immagine

    Archivi

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto