Seminario Teologico Internazionale PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • MARTIRI DEL PIME
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • PADRINI E MADRINE
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • SPIRITUALITÀ
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • NOTIZIE
  • ORA DELLA PAROLA
  • CONVEGNO TEOLOGICO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA
    • GIOCHI PER I BIMBI
  • STATISTICHE SEMINARISTI
  • Eventi

Ricevere foto dalla realtà

17/11/2017

Commenti

 

Racconto di una mattina senza foto con Sebastiao Salgado
di Alessandro Maraschi

Foto
Venerdì  20 Ottobre ore 11:30. Galleria Forma Meravigli. Siamo a due passi da Piazza Affari, pieno centro di Milano. Il cielo è grigio, non piove, ma l’umidità è così palpabile che quando lego la bicicletta ad un palo sul marciapiede mi accorgo di avere la giacca imperlata da minuscole gocce d’acqua.
Il mio sogno di godermi un’intima mattinata ad ascoltare il fotografo brasiliano Sebastiao Salgado, mentre mi gusto le fotografie della nuova mostra: “Kuwait. Un deserto in fiamme”, si infrange in un secondo.
 Una folla considerevole riempie la galleria stile liberty. È un pubblico intergenerazionale e rimango sul marciapiede, in mezzo ai tanti giovani presenti. Riesco ad avanzare all’interno della galleria fino ad un punto da cui si gode una discreta vista e penso che io, come gran parte dei convenuti, non siamo lì per caso. Siamo nel cuore della mattina di un uggioso giorno feriale, se siamo lì, è perché abbiamo scelto di esserci. Arriva Sebastiao Salgado. Calmo e sorridente, prende posto dietro ad un piccolo tavolo nell’anfiteatro improvvisato stile liberty.
Insieme a lui e al curatore della mostra, è presente anche Mike Miller, il capo dei vigili del fuoco della squadra che fu incaricata di spegnere i 732 pozzi di petrolio che furono dati alle fiamme in Kuwait nel 1991. È un uomo canadese sulla sessantina, maglietta a maniche corte, due grandi baffi a incorniciare le labbra e quando sorride, gli occhi diventano due fessure. Pur nel suo aspetto gioviale e sereno, non usa mezze parole quando definisce la situazione in cui si trovò a lavorare, come il più grande disastro ecologico nella storia compiuto da mano umana. Ci vollero due anni di lavoro per spegnere e mettere in sicurezza tutti i pozzi.
Siamo immersi in racconti di storie che si intrecciano con eventi della storia.  Salgado non ha ancora aperto bocca e nessuno dei presenti ha ancora visto alcuna foto, ma accade quella che si può definire una caratteristica ricorrente generata in chi si ferma davanti alle sue opere: le sue foto aprono a racconti di vita.
Quando comincia a parlare l’impressione è quella di essere in mezzo a persone che si conoscono da tempo. Salgado chiama per nome gli amici italiani che ha conosciuto durante i suoi anni passati in giro per il mondo a fotografare o come afferma, non a “fare foto, ma a ricevere foto” dalla realtà.  Racconta di luci, ombre e composizioni, di momenti cruciali nella sua vita, delle sue grandi domande sull’uomo e lo fa spesso attraverso un incontro, una situazione della storia in cui si è trovato a vivere.  
La presentazione della mostra diventa occasione per conoscere sotto un’altra prospettiva un uomo, solitamente a suo agio nel comunicare attraverso la fotografia. Le sue parole, come le fotografie, lasciano trasparire lo stile di chi si lascia insegnare dalla realtà che lo circonda. Curioso, rimane in ascolto degli uomini per lo più, ma anche della natura e degli animali. Lo sguardo delle sue foto entra in profondità, così come le sue parole toccano corde profonde e in chi guarda o, come in questo caso, ascolta genera la ricerca di confronto. Vien voglia di dialogare, di sapere di più  degli uomini immortalati, la storia del fotografo dietro alla fotografia. Vien voglia di domandare se ciò che suscita, è qualcosa di condiviso.
Io, ad esempio, davanti alle sue foto, sono facilitato a pregare. Mi capita quando incontro uomini che aprono brecce sul senso profondo della realtà e lo fanno senza semplificazioni o tentativi di convincimento. Salgado mi attrae senza condurmi semplicemente a sé, mi  attrae perché riconosco qualcosa che appartiene a tutti ed è più grande del singolo uomo. Questa esperienza è  ciò che chiamo esperienza di Dio, e così dico a me stesso che è questo il motivo che mi apre alla preghiera. 
Mi guardo intorno e osservando la folla radunata  una  domanda mi preme: cosa provano tutti i giovani, gli adulti, gli anziani che mi sono accanto oggi in questo uggioso venerdì di fine Ottobre? E cosa prova Salgado?
La presentazione termina. Si forma la coda per guardare la mostra. Passo attraverso la folla composta, incamminandomi verso la bicicletta. Mentre salto in sella disperdendomi tra il traffico di Milano, penso che non ho visto alcuna foto, in compenso mi è venuta una gran voglia di parlare di questo uomo che parla attraverso la pellicola  fotografica. Mi è venuta una gran voglia di ascoltare cosa altri ne pensano della sua fotografia, perché ho come la sensazione che si finisce sempre con l’arricchirsi quando si comincia a dialogare grazie a qualcuno a cui davvero importa degli esseri umani. ​



Kuwait. Un deserto in fiamme
Forma Meravigli – via Meravigli, 5 Milano
dal 20 0ttobre al 28 gennaio 2018
Tutti i giorni dalle 11 alle 20
Giovedì dalle 12 alle 22
Lunedì e martedì chiuso
Ingresso intero: 8 euro
Ridotto: 6 euro
Commenti

Notte dei Santi 2017

2/11/2017

Commenti

 
Foto
​     La notte del 31 ottobre è stata speciale per alcuni di noi seminaristi del PIME e per molti ragazzi della diocesi di Milano. La FOM ha infatti organizzato “La notte dei Santi”: una serata itinerante per le strade della nostra Milano ricca di testimonianze, incontri e preghiera.
      In uno dei punti sparsi per la città, dietro al Pirellone, nei pressi della stazione centrale, c’era anche un gruppo di seminaristi pronto a presentare ai giovani milanesi i carismi del nostro Istituto e di ognuno di noi. Alessandro Albani, Alessandro Canali, Jean Jacques, Benedito, Nathi, Mahesh e Arsène Gildas (con il contributo di Alessandro Maraschi) hanno preparato una breve presentazione del PIME, raccontando agli amici incontrati all’incrocio tra via Pirelli e via Filzi a quale scopo è nato il nostro istituto missionario, poco più di un secolo e mezzo fa proprio a Milano, declinando poi il carisma missionario nelle storie vocazionali di ognuno di noi. Tra balli, canti e brevi sketch siamo riusciti ad attirare l’attenzione degli adolescenti, ai quali poi abbiamo spiegato cosa fa il PIME oggi e la ragione per cui ognuno di noi, seguendo vie differenti, ha deciso di dedicare la propria vita alla missione. La nottata è stata lunga e i ragazzi incontrati sono stati molti: è stato stupefacente notare quanti di loro abbiano deciso di spendere una serata libera per scoprire ciò che di bello la moderna Milano nasconde ancora oggi tra grattaceli e vita mondana. Grati per questa opportunità di testimonianza che ci è stata offerta, a fine serata siamo rientrati a casa, in seminario, stanchi ma felici.
Commenti
    Immagine

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto