SEMINARIO TEOLOGICO INTERNAZIONALE PIME

Riflessioni

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA

17/12/2014

Alzati e va’ a ninive la grande città.

Commenti

Read Now
 
Foto
Yves Tchagou, seminarista dal gruppo di spiritualità che ha partecipato nello scorso IV Convegno Missionario Nazionale a Sacrofano, ora ci condivide il frutto della sua riflessione e della sua esperienza

 Alzati e va’ a ninive la grande città.

Questa frase è stata il tema del convegno nazionale missionario a cui abbiamo partecipato dal 20 al 23 di novembre del mese scorso a Sacrofano (Roma). Questo è stato per me un evento che veniva ripristinare tante cose, soprattutto la comprensione del mio essere missionario nell’oggi. La figura del profeta Giona che era l’icona de convegno ci mostra un po’ come può reagire il missionario oggi. Giona esce ma per andare verso Tarsis, cioè esce ma sbaglia la strada. Egli conosceva la misericordia di Dio ma non la condivideva, come noi oggi. Ogni tanto, la concepiamo eccessiva e vogliamo che Dio punisca i cattivi e primi i buoni. L’argomento era fissato su quattro verbi altro che uscire, c’erano incontrare e donarsi. Dobbiamo annunciare il Vangelo senza singlossa cioè senza aggiunti perché gli aggiunti sono tagliati alla nostra misura. Il missionario nell’incontrare vero deve essere capace di svuotarsi di sé stesso per donarsi veramente all’altro.

Ninive oggi sono le periferie di cui parla tanto oggi il Papa. E solo chi ama può andare dove il Signore lo manda. C’è un solo modo, farsi sorprendere dell’amore di Dio. Questo si può intravedere in questo “refrain” del Papa <<Non lasciamoci rubare>>, il tesoro che Dio ci dà: la gioia, il Vangelo, l’entusiasmo missionaria etc.. Il missionario deve capire la sua vocazione come azione transitiva e deponente cioè come colui che ha ricevuto il mandato non come un padrone avendo sempre in memoria la persona di Gesù Cristo. Perché la Chiesa esiste per evangelizzare cioè “la raison d’etre” è l’evangelizzazione ed il regno di Dio è condividere e condivisione. Alla fine, il missionario, possiamo itinere che debba narrare ed uscire degli schemi, il testimone narra, poi andare e stare, che sono legati, che radica l’andare e stabilisce lo stare. Diciamo andare abitare, per esserci e come dice il Papa avere l’odore delle pecore,. Nell’oggi ci vuole tanta parola di Dio e meno dottrine, cioè mettiamo Gesù al centro e non memorizzare gli insegnamenti.

Personalmente, porto a casa tre cose: Prima di tutto, il cristiano deve essere memoria cioè due memorie 1. La memoria dell’ultima cena e la lavanda dei piedi [Gustavo Gutierrez], perché non c’è un regalo senza esigenza, Dio ci fa un regalo e dobbiamo fare vivere questo. Secondo, dobbiamo formarci bene soprattutto studiando per essere pronti, lo studio  ci aiuti a spiegare ed a capire il mondo in cui viviamo oggi. Terzo, al di là della definizione moderna fatta da John Rawls [Teoria della giustizia], ho capito questo che si esprime in queste parole: prima non dobbiamo insegnare i valori ma la passione per i valori, così abituiamoci a accettare il prezzo a pagare, e la giustizia meglio dobbiamo andare avanti, la giustizia ha bisogni dei segui forti e infine dei gesti veri di giustizia e dobbiamo crederci veramente sapendo che l’amore non dice mai basta. Nel nostro mondo oggi la mancanza di giustizia crea tanti problemi perciò dobbiamo essere quei segui in mezzo alla gente.

Vorrei lasciarvi come conclusione, fine, riflessione queste parole di Papa Francesco dette durante la nostra udienza del 22 Novembre: <<Lo Spirito della missio ad gentes deve diventare lo spirito della missione della chiesa nel mondo: uscire, ascoltare il grido dei poveri e dei lontani, incontrare tutti ed annunciare la gioia del Vangelo.>>

Share

Commenti
Details
    Immagine

    Archivi

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
PIME GIOVANI
Foto
DIREZIONE GENERALE
Foto
ASIA NEWS
Foto
CENTRO PIME
Foto
Seminario Teologico Internazionale, Via Lecco 73, 20900 Monza (MB), Italia. Tel: 039 3895518.

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA