SEMINARIO TEOLOGICO INTERNAZIONALE PIME

Riflessioni

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA

11/11/2015

Dalla parte dei poveri

Commenti

Read Now
 
Foto
Il PIME ogni anno organizza delle iniziative a favore dei giovani, che vogliono dedicare un po’ di tempo della loro estate per fare una esperienza sociale e magari educativa nell’ottica di una crescita  umana e soprattutto spirituale.
Quest’anno a Catania dal 27 luglio al 02 Agosto, c’è stato un campo di impegno sociale, principalmente nel comune di Mascalucia. C’erano ragazzi provenienti da diverse province del Nord (Milano, Udine, Oleggio in provincia i Novara), purtroppo non c’era nessuno del Sud. Il tema era quello della giornata missionaria mondiale scelto del pontefice: “Dalla parte dei poveri”. E’ stata anche per me un’esperienza edificante, perché in primis la realtà del Sud (Sicilia: Catania) è un po’  diversa dal Nord. Il nostro lavoro è stato quello di prestare servizio in un quartiere della periferia di Catania, chiamato Librino, in  cui ci sono dei “Palazzi di cemento” in stato di degrado, popolatissimi, luoghi che possiamo definire socio-culturalmente difficili. Il nostro inno, tratto da una canzone di Nesli “Allora ridi”, ci invitava a ridere e a vivere come vogliamo e al tempo stesso a muovere i fili di un domani che non abbiamo ancora.
Il tema della povertà è stato affrontato sull’aspetto spirituale, materiale e culturale per capire meglio il nostro tema “Dalla parte dei poveri”: perché non saremo mai con i poveri se non lottiamo contro la povertà, combattendo anche contro un silenzio complice. Si inizia con il sorriso che come dice H. Bergson, in “Le rire”, ha una funzione sociale e ci aiuta nella “Polis”. Trascorrevamo il tempo in un centro chiamato “Talita kum” fondato dalla Signora Giulia, per aiutare i ragazzi di questo quartiere e permetter loro di avere uno spazio chiamato nel nord Italia: “Oratorio”. Il grande lavoro  di questo centro era sostenuto anche dagli educatori che lavorano con ardore , zelo e coraggio con i bambini. Siamo stati colpiti da questo fatto.
Padre Massimo Bolgan, in sinergia con il centro “Talita kum”, organizzava la giornata con al mattino la messa, poi un momento di riflessione e di condivisione e il pomeriggio lo passavamo con i ragazzi. All’inizio, lavorare con loro sembrava difficile, perché si notava in loro una tendenza verso la violenza fisica nell’agire, ma dopo un po’ abbiamo capito che sono come tutti i ragazzi  e ci hanno insegnato molto, basta utilizzare rispetto e affetto, capendo che c’è  un pezzo di strada che possiamo fare insieme e  abbiamo in comune la sete per la giustizia, per il riscatto della dignità dell’uomo. Una lotta già iniziata da uomini come Don Pino Puglisi, a Brancaccio, prima di essere ucciso dalla mafia.
Per il nostro gruppo è stata un’esperienza prima di tutto pedagogica. Ci ha mostrato  la necessità di uscire per capire certe dinamiche: Uscire (senso geografico) e uscire da sé per poter conoscere l’altro e l’Altro negli altri.
In tutte le nostre opere ci vogliono misericordia, fedeltà e tenerezza. Esse sono complementari, perché la fedeltà senza tenerezza è organizzazione sociale e la tenerezza senza il supporto della fedeltà, può correre il rischio di diventare sentimentalismo. Non può mancare la misericordia, che ci permette di vedere l’altro senza pregiudizi, ma con il desiderio di aiutarlo a crescere. La misericordia avremo anche la possibilità di scoprirla meglio in quest’anno santo del Giubileo, proclamato dal successore di San Pietro.
Pulsante Text
Foto
Yves Tchagou
Seminarista 1° Teologia
Pulsante Text

Share

Commenti
comments powered by Disqus
Details
    Immagine

    Archivi

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
PIME GIOVANI
Foto
DIREZIONE GENERALE
Foto
ASIA NEWS
Foto
CENTRO PIME
Foto
Seminario Teologico Internazionale, Via Lecco 73, 20900 Monza (MB), Italia. Tel: 039 3895518.

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA