Seminario Teologico Internazionale PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • MARTIRI DEL PIME
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • PADRINI E MADRINE
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • SPIRITUALITÀ
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • NOTIZIE
  • ORA DELLA PAROLA
  • CONVEGNO TEOLOGICO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA
    • GIOCHI PER I BIMBI
  • STATISTICHE SEMINARISTI
  • Eventi

GESÙ: PERCHÉ CI CREDI?

1/10/2015

Commenti

 
Immagine
Sarebbe questa la domanda nascosta del convegno teologico del seminario del PIME di Monza, che aveva come tema “Rendere Ragione della speranza Cristiana” e si  potrebbe aggiungere, all'ora della secolarizzazione. Un secolo che, più dei primi tempi della cristianità  ha lasciato nel privato il mistero ed il culto cristiano, visti oggi come una cosa che annoia, imprigiona l’uomo senza lasciarlo andare verso i vasti prati proposti dalla modernità.

Rendere ragione della speranza è mostrarla a chi non ne ha idea; ma soprattutto, è dirla a chi non ne vede più l’utilità. Tanti cristiani hanno lasciato la fede nel privato del cuore come lo imponevano i modernisti e gli illuministi. Si accontentano di vivere nel segreto, dimenticando questa parte importante de la comunicazione. Perché una fede che non parla, che non dice se stesso o che non racconta il suo cammino, il suo oggetto, non esiste. La fede, l’esperienza della fede per sopravivere deve essenzialmente comunicarsi cioè dire se stessa, essere trasmessa al mondo. Se non si racconta più il fatto Gesù, se Gesù non dice più cos’è a questo tempo attraverso la voce dei credenti, come crederne ancora? Sarebbe una eredità del passato, mischiato tra le mille cose della vita. È ovvio che non si tratta di fare la pubblicità, o di organizzare delle serate di mossa al nome di Gesù, pero di dire la fede cristiana a un mondo che non se ne intende più. Verrebbe adesso la domanda se uno o una che vive in chiusura può comunicare la sua esperienza della fede? Credo di sì. Un monastero, una vita consacrata è come una luce che illumina un’aula; tutti entrano, vedono e si sentono al caldo. Il silenzio della consacrazione parla al mondo. La vita vissuta in un certo modo parla anche se il soggetto sta zito.
​
La fede è comunicazione. Il suo perché non è dire un preteso o una convenienza; ma un chiarire di cos’è ci sostiene, ci trattiene e ci mantiene così attaccati dopo più di 2000 anni di storia. Addirittura salterebbe fuori questa domanda: come arrivare oggi ad un Gesù che non sia soltanto più un discorso o un’attrazione ma l’essenziale della vita prima di tutto per i cristiani?  
Immagine
ZE Patrice Bertrand
Anno di Spiritualità
Commenti
comments powered by Disqus
    Immagine

    Archivi

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto