SEMINARIO TEOLOGICO INTERNAZIONALE PIME

Riflessioni

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA

30/1/2019

Il Ministero dell'Accolitato

Commenti

Read Now
 
Foto
”Vi sono diversità di carismi, ma uno solo è lo Spirito; vi sono diversità di ministeri ma uno solo è il Signore.”
                                                                                                                                              1 Corinzi 12, 4s
       La Chiesa fin dall’inizio riconosce i carismi e i ministeri suscitati dallo Spirito Santo tra i suoi membri come dono e grazia. Nel cammino formativo di un seminarista verso sacerdozio ci sono diverse tappe che lo aiutano a discernere la chiamata del Signore e a rispondere ad essa generosamente configurandosi a Cristo riconoscendo i suoi doni. Una di queste tappe è il ministero dell’accolitato. Questa è l’ultima tappa prima del diaconato e del presbiterato. Il ministero del Lettorato lo precede. Di norma sono necessari almeno 6 mesi di distanza tra il lettorato (il ministero della Parola) e l’accolitato.
       Il ministero del lettorato insieme con il ministero dell’accolitato sono ministeri istituiti che possono essere conferiti ai laici e che sono essenziali per il candidato che si prepara al presbiterato. Il lettore con l’ascolto, la lettura, la meditazione e la contemplazione quotidiana della Parola di Dio  cerca di interiorizzarla sperimentandola come Presenza di Dio e cerca di far diventare carne la ‘Parola’ nella sua vita quotidiana a imitazione di Cristo, il Verbo che, come dice San Giovanni evangelista “si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi.”
       Il termine accolito deriva dal greco ‘akolythos’. La forma verbale corrispondente significa: andare dietro, seguire, accompagnare. Il Ministero dell’accolitato è il Ministero dell’Eucaristia e del servizio dell’altare. Quell'Eucaristia che è, come dice il Vaticano secondo nella Lumen Gentium, “fonte e culmine di tutta la vita cristiana”. La Chiesa, nella liturgia dell’istituzione dell’Accolito,, con l’efficacia che le viene dallo Spirito, invoca sul candidato una speciale benedizione, perché possa compiere fedelmente il suo servizio conformando sempre più la propria vita al sacrificio eucaristico così da offrirsi ogni giorno in Cristo come sacrificio spirituale a Dio gradito, amando sinceramente il corpo mistico del Cristo, che è il popolo di Dio, soprattutto i poveri e gli infermi. Così il ministro ha un compito e una missione precisa da svolgere all'interno della Chiesa e non un’attribuzione onorifica. L’accolito vive questa chiamata tra i momenti liturgici e i momenti concreti del suo quotidiano (il Cristo dell’altare e il Cristo vivente nell'uomo). L’esercizio del ministero lo aiuta a partecipare attivamente nella liturgia a vivere una vita spirituale sempre più intensa, a maturare nella consapevolezza e a dare testimonianza con la vita. L’accolito aiuta il presbitero e il diacono a compiere le azioni liturgiche. Si impegna a rendere servizio alla comunità celebrante dando il suo tempo, disponibilità, impegno. Il suo servizio non si limita solamente alla celebrazione liturgica ma va anche fuori portando ai fedeli ciò che ha attinto dall'altare. Così cerca di farsi strumento dell’amore di Cristo e della Chiesa nei confronti delle persone più bisognose, deboli, povere e malate attuando il comando di Gesù agli apostoli durante l’ultima cena “amatevi l’un l’altro, come io ho amato voi”
       L’accolito può ricevere altri compiti da svolgere, tutti questi acquistano senso se vissuti nella carità. Preghiamo per tutte le persone che si preparano per questo ministero, perché possano diventare edificatori del Corpo mistico di Cristo con il loro servizio ai presbiteri, ai diaconi, ai fedeli e ai più bisognosi!
Foto
TRIDUO IN PREPARAZIONE

     In occasione dell’Accolitato, si propone UN TRIDUO IN PREPARAZIONE. Ci ritroveremo per la Celebrazione Eucaristica le sere di mercoledì 13, giovedì 14 e venerdì 15 alle ore 21 animata dal Seminario del PIME. Domenica 17 febbraio Sua Eccellenza Mons. Cesare Bonivento presiederà la Santa Eucaristia per il conferimento dell’Accolitato a dieci giovani seminaristi del PIME.
Foto

Share

Commenti
comments powered by Disqus
Details
    Immagine

    Archivi

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
PIME GIOVANI
Foto
DIREZIONE GENERALE
Foto
ASIA NEWS
Foto
CENTRO PIME
Foto
Seminario Teologico Internazionale, Via Lecco 73, 20900 Monza (MB), Italia. Tel: 039 3895518.

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA