SEMINARIO TEOLOGICO INTERNAZIONALE PIME

Riflessioni

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA

16/12/2013

Las Posadas

Commenti

Read Now
 
Un messicano non può vivere il Natale senza Las Posadas. 

Ciao sono Raymundo e vengo dal Messico. I miei compagni mi hanno invitato a condividere con voi una delle feste più importanti del Messico: Las Posadas.

Le Posadas sono celebrazioni che sono state introdotte in Messico dai frati spagnoli e che si svolgono nella maggior parte del latinoamerica durante i nove giorni prima di Natale. Tutto comincia il 16 dicembre fino all'ultima posada del 24 dove si commemora la nascita di Gesù. Le posadas può essere celebrata in famiglia, nel gruppo dei giovani, tra amici o vicini di casa a secondo delle tradizioni del posto. In ogni caso, però, essa amplifica il ritrovo della comunità per festeggiare l'arrivo del Salvatore del mondo.

Lo scopo principale della festa è accompagnare Maria e Giuseppe nel lungo viaggio da Nazareth a Betlemme per il censimento e nella ricerca di un alloggio per far nascere Gesù. Non trovandone, Maria ha poi dovuto partorire in una stalla. I 9 giorni simboleggiano i passi di questo viaggio (posadas in spagnolo significa pensione) ma anche i 9 mesi di gravidanza della Vergine Maria.

La posadas è una processione guidata da due persone in costume che personificano Maria e Giuseppe e che con un asino e i pellegrini proseguono cantando con candele o lanterne accese fino alla porta della casa dove rimarrà la posada. Dopo aver cantato avanti alla porta della casa i padroni aprono e con  grande gioia tutte le luci si accendono e partono fuochi artificiali. La festa finisce con la cena, balli e canti in un clima di armonia, colore, luce e gioia. tamales, cioccolatini, ciambelle e atole accompagnano la cena. Un piatto tipico delizioso per la festa è preparato bollendo in acqua per circa 45 minuti un buon pugno di uvette, prugne, frutta arancione, mele, guaiva, cannella, e zucchero.

Una cosa che non può mancare è le piñata. La piñata è un'opera d'arte realizzata con argilla e carta. Essa è utilizzata il giorno di Natale. La piñata ha la forma di una stella a sette punte ed è ripiena di dolci e frutta. Essa viene appesa al soffitto e viene rotta con un bastone da un ragazzo bendato per fare uscire il contenuto. Ogni punta della stella simboleggia un peccato capitale che chi ha fede cieca in Dio (il ragazzo bendato) può vincere. I dolci e la frutta che cadono a terra sono il simbolo delle benedizioni di Dio per tutti i presenti.

Lo stare insieme, l'amore, la dedizione, la devozione, l'arte, la fede, la storia, la religione e i sorrisi dei bambini del Messico rendono possibile un Natale perfetto.

Buone Feste a tutti coloro che condividono questo sito, auguri di pace, amore, salute, lavoro e amicizia.

Share

Commenti
comments powered by Disqus
Details
    Immagine

    Archivi

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
PIME GIOVANI
Foto
DIREZIONE GENERALE
Foto
ASIA NEWS
Foto
CENTRO PIME
Foto
Seminario Teologico Internazionale, Via Lecco 73, 20900 Monza (MB), Italia. Tel: 039 3895518.

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA