Seminario Teologico Internazionale PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • MARTIRI DEL PIME
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • PADRINI E MADRINE
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • SPIRITUALITÀ
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • NOTIZIE
  • ORA DELLA PAROLA
  • CONVEGNO TEOLOGICO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA
    • GIOCHI PER I BIMBI
  • STATISTICHE SEMINARISTI
  • Eventi

Metterci la faccia

12/11/2015

Commenti

 
Foto
Chi l’avrebbe mai detto un giorno che il Vangelo sarebbe stato testimoniato da quattro giocolieri e due acrobati? Eppure questo è quello che è avvenuto la scorsa estate per le strade e le piazze della Campania. Un gruppo di giovani di diversa provenienza e con una faccia tosta che metà basta. Sono loro i protagonisti di questa storia estiva ricca di divertimento, ma non avara di fatica. L’idea è quella di portare un volto inatteso del Vangelo: fare comunione divertendo(si).
Il nostro palcoscenico? Una semplice piazza. Le nostre quinte? Una panchina arrugginita. I nostri registi? Un prete e una suora! Il programma è semplice: per 5 giorni si prepara lo spettacolo meditando i temi e allenandosi nei numeri, nei balli e nelle scenette comiche o serie che siano. Tutti si mettono in gioco, non è necessario essere dei funamboli o attori professionisti: ogni occasione di difficoltà diventano un modo per conoscersi meglio. Anzi ci si mette proprio nei ruoli che ci sembrano meno adeguati a noi, proprio per cambiare punto di vista anche su noi stessi!
Poi le restanti 5 serate lo spettacolo va in scena o meglio, in piazza! Gli spettatori non paganti sono passanti, bambini a passeggio con i genitori, giovani usciti per “far serata”.  Capita anche che poi qualcosa non vada per il verso giusto… ma è questo è il bello della diretta!! Si può sempre spegnere un lampione, magari il vento è forte e non si riesce a “giocolare”, la piazza dove si deve fare lo spettacolo è occupata… Nonostante tutto il pubblico accorre sempre, forse attirato dalla bravura degli artisti, forse incuriosito da tanto movimento oppure solo per farsi una risata! Ma non è solo musica, rumore, applausi il campo di animazione di strada! E’ anche condivisione amicizia e coraggio. Condivisione perché i temi che vengono affrontati nello spettacolo sono quelli che abbiamo discusso nei giorni precedenti attorno ad un passo dei Vangeli. Amicizia perché è l’ingrediente fondamentale per la riuscita delle serate. E coraggio perché al campo di animazione devi essere pronto a metterci la faccia!! 
Pulsante Text
Foto
Ivan Straface
Seminarista l'anno di spiritualità
Pulsante Text
Commenti
comments powered by Disqus
    Immagine

    Archivi

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto