Seminario Teologico Internazionale PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • MARTIRI DEL PIME
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • PADRINI E MADRINE
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • SPIRITUALITÀ
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • NOTIZIE
  • ORA DELLA PAROLA
  • CONVEGNO TEOLOGICO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA
    • GIOCHI PER I BIMBI
  • STATISTICHE SEMINARISTI
  • Eventi

"Misa de gallo": quando la gente è già in chiesa prima che il gallo canti

2/12/2013

Commenti

 
Svegliarsi presto al mattino, proprio super presto per andare in chiesa a partecipare per la messa? Nelle Filippine si puo! Il Seminarista Ace Valdez, studente del 1o anno di teologia ci condivide come la gente vive la tradizione a natale dalle Filippine

Natale è la festa più attesa e celebrate nelle Filippine. Si dice che nelle Filippine il periodo di Natale si festeggia e dura di più che negli altri paesi del mondo. Dal 1° giorno di Settembre si sente già l’aria di festività, la gente comincia a decorare le case, le canzoni natalizie si sentono nei centri commerciali e così via. Vi sono anche molte tradizioni che rendono il Natale la festa più colorata e speciale. Ma ciò che indica ad ogni filippino  che davvero Natale è iniziato è la tradizione della  “Misa de Gallo” (La Messa del Gallo) o più conosciuto come “Simbang Gabi”.

La “Misa de Gallo” è la novena di Natale che comincia il 16 di Dicembre e finisce il 24. La messa viene celebrata all’alba o, come dice il nome stesso, “prima che il gallo canti,” verso 4:00. Per  9 mattinate consecutive, al suono della campana, la gente comincia a venire in chiesa, un’ora in anticipo però, per prendere posto, sapendo che la chiesa sarà strapiena dei fedeli. 

“La pratica della novena natalizia è iniziata attorno al 1750. I frati spagnoli ragruppavano i contadini, prima dell’alba, per la raccolta del riso, incoraggiandoli a ringraziare Iddio per i frutti della terra promettendo loro che Dio li avrebbe benedetti e ricompensati anche per la stagione succesiva. Dopo pochi anni, la preghiera di supplica fu sostituita dalla celebrazione della messa.[1]”

Finita la messa, a pocha distanza dalla chiesa, si vendono le tipiche delicacie come bibingka, puto bumbong, e salabat (tè) che si preparono soltanto durante questo periodo e che vengono portate a casa per colazione.

Il Simbang Gabi è una pratica ancora molto in uso ed è espressione della religiosità del popolo filippino. Oggi, questa tradizione non è più vissuta solo come una supplica per chiedere a Dio un favore o per ringraziarlo per uno ricevuto ma diventa anche una espressione di una comunità di cristiani in cammino di fede, di attesa, di preparazione e di concreta vigilanza svegliandosi presto al mattino per 9 giorni. È questo un impegno a preparsi e anche un desiderio ad incontrare Dio che dovrà venire, perchè, come dice San Paolo nella sua lettera ai Romani:

<<“È ormai tempo di svegliarvi dal sonno, perché la nostra salvezza è più vicina ora da quando diventammo credenti. La notte è avanzata, il giorno è vicino. Gettiamo via perciò le opere delle tenebre e indossiamo le armi della luce.”>> Rm 13,11-12

"Maligayang Pasko sa lahat!"
(Buon Natale a tutti!)

Ace Valdez
seminarista, 1o anno di teologia
Filippine

per vedere altri immagini a natale ed ascoltare canzoni natalizie dalle Filippine clicca qui

[1] SENNO, T. Filippine: Valori tradizionali e fede Cristiana 

Commenti
comments powered by Disqus
    Immagine

    Archivi

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto