SEMINARIO TEOLOGICO INTERNAZIONALE PIME

Riflessioni

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA

29/11/2022

NUOVI SEMI PER UN VECCHIO GIARDINO

Read Now
 
Cari amici, mi chiamo Edward Mbewe, sono un seminarista del PIME e provengo dallo Zambia. Sono un giovane in formazione per diventare un prete missionario, perquesto motivo mi sono imbattuto, venendo in Italia, nella realtà religiosa europea.

Mi ha colpito tantissimo l’esperienza di fede che ho vissuto da poco tempo qui in Italia,
un paese ricco di cultura e arte di ogni tipo, con chiese antiche legate alle storie di
santità e di dedizione umana. Pensando a tutto questo, mi è venuta in mente un’immagine: l’Europa mi appare come un vecchio giardino di fede che in effetti ha prodotto tanto frutto missionario per il mondo. Dunque mi è nata l’idea di scrivere questo messaggio, indirizzato soprattutto alla nostra generazione, che penso ne abbia davvero bisogno.

Oggi dicono che la chiesa europea stia soffocando e morendo a causa della ridotta
partecipazione giovanile nelle attività religiose e soprattutto perché c’è meno frequenza in chiesa. La nostra chiesa di oggi è diventata come un vecchio giardino con solo vecchi fiori dentro, un giardino che una volta produceva una bellezza
enorme, ma che ora ha bisogno di evolversi e riempirsi di nuovi fiori, con un nuovo profumo e maggior ricchezza spirituale possibile.

E noi? Noi che siamo i semi con la potenza di rinnovare la bellezza di questo giardino della nostra chiesa, dove ci siamo nascosti? Che cosa ne pensiamo?
Tutti noi abbiamo la potenzialità e gli strumenti possibili per ridare vita e una nuova forma alla nostra chiesa morente. La verità, carissimi, è che la chiesa ha bisogno di noi! Gesù ha bisogno di noi! L’amore di Gesù è sovrabbondante, ma ci
sono canali per portare ad altri il messaggio della misericordia di Dio. La situazione è molto triste, ed è più triste pensando che il nostro agire non è molto diverso da quello della parabola dei talenti detta da Gesù nel vangelo, che parla di un padrone che affida i suoi beni ai suoi tre servi, quando l’ultimo, a causa della paura, se ne andò a
scavare la terra per nascondere il denaro              (Mt 25, 14-30).

Oggi non possiamo anche noi identificarci con questo servo?
In effetti, anche noi tante volte ci nascondiamo, ci
allontaniamo dalla nostra fede per vari motivi, tra quali il disagio sociale, la mancanza dello stimolo di portare avanti la nostra fede quando ci si trova in crisi e altro. Il non riuscire poi a risolvere questi nostri problemi, influenza negativamente la nostra fede e ci spinge all’abbandono di un elemento importante della nostra esistenza, cioè Dio. In questa nostra epoca, noi non viviamo più nella verità, facciamo finta di stare bene, ma il cuore si sta squarciando di dolore, l’inquietudine e tante altre preoccupazioni occupano la nostra vita e in realtà quello che ci manca davvero è l’avvicinarsi di più a Cristo e coltivare la nostra relazione con Dio. Quello che ci manca è l’amore di colui che abbiamo cercato in tutti modi di sostituire con tante altre cose mondane, dimenticando la realtà fondamentale che ci ha sostenuto e ci può sostenere per tutta la nostra vita; dimentichiamo anche che da soli non possiamo mai raggiungere la felicità vera e assoluta, che senza la vicinanza del Padre Eterno la nostra vita non avrebbe senso.

Ora, la buona notizia è che non dobbiamo avere mai paura di essere sinceri con noi stessi e con il mondo. Gesù infatti ci invita a ritornare alla base, al nostro posto in chiesa. Gesù, in effetti, non ci chiede grandi sforzi, non ci chiede cento kilogrammi di fede come condizione per stare con lui, per riconoscerlo come il nostro salvatore e
prendere il nostro posto attivo nella chiesa. Egli ci chiede solo un piccolo sforzo di fidarci di lui. Al Signore basta solo una fede piccola come un granello di senape, sufficiente a spostare le montagne e a creare i sentieri nel mare (Mt 13). La fede tra al’altro non è come lo pensiamo noi, la fede è come una lampada nelle mani di uno
che cammina nel bosco di notte, la lampada non è sufficiente per illuminare l’intero bosco, ma solo là dove si deve mettere il piede e pian piano si arriva alla destinazione desiderata. Ecco amici, ecco come funziona la fede. Noi siamo preziosi agli occhi di Dio, perché abbiamo la possibilità di ricostruire la vera felicità prima in questa vita e poi
eternamente in paradiso. Abbiamo la potenzialità e l’opportunità di ringiovanire la nostra chiesa, come giovani pieni di spirito e di vigore. Vi invito ora a ritornare a riflettere su come abbiamo vissuto la nostra fede ultimamente e a farci questa domanda onesta, “Dove colloco Gesù nella mia vita?”

                                  VOSTRO FRATELLO IN CRISTO,
                                                               Edward Mbewe.

Share

Details
    Immagine

    Archivi

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
PIME GIOVANI
Foto
DIREZIONE GENERALE
Foto
ASIA NEWS
Foto
CENTRO PIME
Foto
Seminario Teologico Internazionale, Via Lecco 73, 20900 Monza (MB), Italia. Tel: 039 3895518.

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA