SEMINARIO TEOLOGICO INTERNAZIONALE PIME

Riflessioni

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA

6/5/2021

PREGHIERA VOCAZIONALE MISSIONARIA DEL MESE DI MAGGIO - 2021

Read Now
 
Foto

La visitazione di Maria


Dal Vangelo secondo Luca (Lc 1,39-45.56)

In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.  Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta.  Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo  ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo!  A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me?  Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell'adempimento di ciò che il Signore le ha detto». Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.
                    Riflessione
La Chiesa dedica il mese di maggio a Maria, colei che ha generato non soltanto una nuova vita, ma una vita nuova.  Il racconto che abbiamo appena ascoltato avviene in seguito all’annunciazione dell’angelo Gabriele a Maria. La chiamata esige una risposta e, dopo il suo “Eccomi” alla proposta di Dio, Maria non rimane ferma ad aspettare che tutto avvenga soltanto per grazia di Dio, ma si pone in cammino. Qualche volta abbiamo la tentazione di credere che tutto avvenga automaticamente, aldilà del nostro impegno, e rimaniamo in un’attesa statica. La grazia certamente agisce, ma noi siamo sempre invitati a rispondere e a corrispondere a questa grazia.
Nel suo annuncio, l’angelo parla a Maria di Elisabetta, sua cugina, che era incinta anche lei per grazia di Dio. L’angelo non chiede a Maria di andare da Elisabetta, ma Maria, piena dello Spirito Santo, intuisce che Elisabetta, per essere già in età avanzata, ha bisogno di aiuto. Maria, mossa di gioia e di premura, prontamente si alza e va in fretta all’incontro con Elisabetta, si mette in cammino con l’intuito di SERVIRLA.
Quando si incontrano, già dal suo saluto, Elisabetta riconosce in Maria il vero segno della grazia di Dio: “Beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore”. Quell’incontro, quel saluto, suscita GIOIA nel cuore di Elisabetta che immediatamente si riempie di Spirito Santo.
Quando portiamo Gesù nel cuore, abbiamo una gioia visibile che non possiamo nascondere e tenere solo per noi. Lo stesso è successo con Andrea, quando ha incontrato Gesù. Subito è andato da Pietro, suo fratello, ad annunciare: “Abbiamo trovato il Messia” (Gv 1, 41b). L’esperienza di questa gioia è tale da volerla CONDIVIDERE con gli altri. Sicuramente tutti noi abbiamo fatto questa esperienza di gioia, fino al punto di aver voluto lasciare tutto per condividerla con gli altri. È questa l’essenza dell’essere missionario. E noi lo sappiamo e lo viviamo ogni giorno.
Oltre al suo “Eccomi” Maria corrisponde quindi alla chiamata di Dio attraverso il servizio, con gioia e gratitudine. E noi, che abbiamo già dato la nostra disponibilità a Dio attraverso il nostro “Eccomi”, come stiamo corrispondendo a questa chiamata? Ci rendiamo conto delle grazie che Dio fa nella nostra vita anche attraverso il nostro servizio, per quanto semplice sia? Abbiamo un sentimento di gratitudine verso Dio, oppure il nostro servizio è diventato una consuetudine e il nostro cuore è pieno di tristezza, incapace di cantare come Maria il nostro Magnificat? Uniamoci allora a Maria, glorificando e ringraziando il Signore per averci chiamato ad essere parte del suo disegno di gioia e d’amore:

Canto: Magnificat, magnificat, magnificat anima mea Dominum.
Magnificat, magnificat, magnificat anima mea.
Preghiera

O Dio, benevolo Padre,
che hai scelto Maria per essere madre del tuo Figlio,
aiuta anche a noi a rispondere e a rinnovare il nostro “Eccomi” ogni giorno
corrispondendo al tuo progetto d’amore e di salvezza, come segni di gioia e
di grazia nella vita di tante persone.

O Signore, Figlio salvatore,
che ti sei incarnato nel seno della vergine Maria,
aiutaci a rimanere con te e, sul tuo esempio,
a servire i nostri fratelli con amore e gioia.
Fa’ che possiamo noi accoglierti per primi nel nostro cuore, nella nostra vita,
e portarti ai cuori tristi, delusi, senza vita.
O Santo Spirito consolatore,

che hai suscitato in Maria il canto di ringraziamento a Dio
per le meraviglie operate nella sua vita
e, attraverso la sua vita, nella vita dell’umanità intera,
fa’ che possiamo anche noi credere nelle meraviglie che crei ogni giorno,
affinché, come lei, ti innalziamo un canto di grazie,
a te gradito e perfetto.

Santissima Trinità, unita in uno solo amore,
aiutaci a vivere in pace e concordia
con i nostri fratelli e sorelle, oltre ogni differenza,
e di testimoniare la comunione che è dono della tua grazia.

Amen

Share

Details
    Immagine

    Archivi

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
PIME GIOVANI
Foto
DIREZIONE GENERALE
Foto
ASIA NEWS
Foto
CENTRO PIME
Foto
Seminario Teologico Internazionale, Via Lecco 73, 20900 Monza (MB), Italia. Tel: 039 3895518.

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA