SEMINARIO TEOLOGICO INTERNAZIONALE PIME

Riflessioni

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA

9/1/2017

«Sono nato un giorno che Dio non stava bene»

Commenti

Read Now
 
Foto
    Non sono parole mie ma di un poeta sudamericano, del Perù: César Vallejo; la poesia parla di vita, ma anche di un vuoto che a volte riempie la vita, e a cui nessuno riesce dar risposta se non il Mistero. La frase sopra citata appare molte volte nella sua poesia come il ritornello di una canzone.
     Credo siano parole che sintetizzano il vissuto di tante persone, credenti o atei, ma anche di chi vorrebbe credere ma ha bisogno prima di risposte, di conoscere… perché sembra che la fede non permetta di conoscere o di comprendere qualche cosa.
    Anch’io mi trovo a volte nella situazione in cui so di essere vivo ma attraversato dal vuoto, dal silenzio, dall’ombra, mi trovo lontano da tutto e da tutti e… devo ricominciare da capo, devo credere di nuovo, devo rinascere.
   Se questa esperienza è comune a molti ed anche a me, allora significa che io possiedo la fede della mia comunità, credo nella fede dei miei amici, dei miei genitori. Non si crede da soli, non si incontra Dio da soli, ma nell’incontro con gli altri, sulla loro parola.
​        Inquietudine e ricerca sono sempre sentimenti presenti nella persona in ricerca di Dio, perché la fede è attesa non di cose che si vedono, ma di cose che si sperano. La fede è essenzialmente fede nell’amore, credere nell’amore significa essere disposti a spendersi fino in fondo, sino alla fine; solo chi crede nell’amore può credere nei valori che non si vedono e non si toccano.
         Credo che la fede segua le stesse leggi della vita e dell’amore, non è un’esperienza assurda, può essere illogica, ma anche la vita lo è (come dice il poeta…); anche l’amore non segue spesso la logicità del ragionamento, ma lo accettiamo e non ci preoccupa. Penso che la fede sia stata confusa troppo con i dogmi e le verità. Fede è adesione di tutto l’uomo a una persona: ci si fida di una persona, ci si abbandona a uno che si ama.
          Gesù non si è mai imposto con la violenza né con la potenza, ha sempre cercato di nascondere i miracoli; a chi ne parlava, chiedeva addirittura il silenzio; dopo la resurrezione non si è imposto ai nemici con la sua forza, ma solo si è incontrato con gli amici, come una persona da amare.
          Solamente l’amore può essere alla base di una certezza assoluta; solo per l’amore a una persona posso abbandonare tutto, posso offrire tutto. La fede infatti è un’esperienza d’amore, il cristianesimo è credere all’amore: «Abbiamo conosciuto l’amore di Dio, e vi abbiamo creduto» (1Gv4,16). Credere senza l’amore è demoniaco. Per chi abbiamo fede? Per chi non la possiede, per chi non crede, così come chi ha le ricchezze, le possiede per il povero; chi vede, vede per il cieco; chi conosce, ha appreso per chi non sa… Come ogni ricchezza, la fede è un dono fatto ad alcuni per tutti; essere individualisti, nella fede, significa uccidere la fede.
      Ringrazio Simonetta, Antonio, Thiery e tutti gli amici incontrati in questi giorni di vacanza a Bologna che mi hanno fatto riflettere sulla fede e sulla mia fede. L’esperienza di chi non crede, di chi è in ricerca o di chi vorrebbe credere è il vero luogo di confronto della nostra fede; penso che la Chiesa, la comunità cristiana e i singoli cristiani, se oggi vivono una crisi, sia perché si confrontano con se stessi, mentre è il mondo, sono gli altri, la misura della nostra fede e del nostro amore.
______________
P.S. ESPERGESIA del poeta César VALLEJO (1892-1938)

Foto
                                                         Mauro Pazzi          
                                                                                                                      
Seminarista della 3° Teologia

Share

Commenti
comments powered by Disqus
Details
    Immagine

    Archivi

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
PIME GIOVANI
Foto
DIREZIONE GENERALE
Foto
ASIA NEWS
Foto
CENTRO PIME
Foto
Seminario Teologico Internazionale, Via Lecco 73, 20900 Monza (MB), Italia. Tel: 039 3895518.

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA