SEMINARIO TEOLOGICO INTERNAZIONALE PIME

Riflessioni

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA

16/12/2016

Una porta per entrare e per lasciare entrare

Commenti

Read Now
 
Foto
​Siamo sei seminaristi dell’anno della spiritualità (un settimo, studente del terzo anno di teologia si è aggregato a noi), che abbiamo deciso di recarci a Roma per partecipare alla cerimonia di apertura del Giubileo straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco. Come aspiranti missionari, e come seminaristi che durante quest’anno della “spiritualità” cercano di discernere in profondità le motivazioni di una chiamata alla vita consacrata, abbiamo creduto fosse bello recarci a Roma per l’apertura della Porta Santa, una porta che oltre a permetterci di essere “Chiesa in uscita”, «è una porta che permette al Signore di entrare, portando la sua benedizione e la sua amicizia» (Papa Francesco). Abbiamo vissuto questo pellegrinaggio come un invito del Papa a prestare attenzione a chi bussa, sapendo che il Signore non forza mai la porta: anche Lui chiede il permesso prima di entrare, come ci ricorda il libro dell’Apocalisse : «Io sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me» (3,20). Così il nostro pensiero in questi giorni è andato alle persone che abitano i luoghi dove facciamo apostolato nei fine settimana, carcerati, ammalati, disabili, persone anziane e sole, perché questo Giubileo della Misericordia possa essere per loro di aiuto a vivere la malattia e la sofferenza come esperienza di vicinanza al Signore che nel mistero della sua passione, morte e risurrezione indica la via maestra per dare senso al dolore e alla solitudine.

Attraversare la Porta Santa implica anzitutto un impegno, quello di essere noi più misericordiosi, ma a Roma, nel momento dell’apertura della porta e, prima ancora, nell’abbraccio di Papa Francesco con Papa Benedetto XVI, abbiamo piuttosto percepito, colto, vissuto in questi gesti, la più grande misericordia del Padre nei nostri confronti: «di un Padre che vuole stare vicino a chi ha più bisogno del suo perdono» (Papa Francesco).
​
Il nostro atteggiamento conseguente, in forza di questi gesti, è stato, ed è, il tentativo di uscire da una mentalità, la nostra, per entrare in una mentalità diversa, quella dell’altro, più o meno prossimo e soprattutto quella dell’Altro, del Padre misericordioso; perché alla fine, il vero miracolo, non è forse quello di uscire da noi stessi e lasciare entrare l’altro, per imparare a vedere il mondo anche con gli occhi dell’altro?
Pulsante Text
Foto
Mauro Pazzi
Seminarista
​l'anno di Spiritualità
Pulsante Text

Share

Commenti
comments powered by Disqus
Details
    Immagine

    Archivi

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
PIME GIOVANI
Foto
DIREZIONE GENERALE
Foto
ASIA NEWS
Foto
CENTRO PIME
Foto
Seminario Teologico Internazionale, Via Lecco 73, 20900 Monza (MB), Italia. Tel: 039 3895518.

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA